Fior di Pesca Fró

Marcella Sweetly Elvie
Marcella Sweetly Elvie @Sweetly_Elvie
Salento

Eh sì! Mi piacciono i dolci con la frutta! 😅 Li trovo freschi e profumati, naturalmente dolci e genuini! Se per di più la frolla friabile custodisce in sé un cuore morbido e vellutato di crema e marmellata... il connubio diventa davvero perfetto!! 🧡🤗🍑
Follow me, Sweetly Elvie on Instagram and Facebook 🌺

Fior di Pesca Fró

Eh sì! Mi piacciono i dolci con la frutta! 😅 Li trovo freschi e profumati, naturalmente dolci e genuini! Se per di più la frolla friabile custodisce in sé un cuore morbido e vellutato di crema e marmellata... il connubio diventa davvero perfetto!! 🧡🤗🍑
Follow me, Sweetly Elvie on Instagram and Facebook 🌺

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

10/12 persone
  1. per la frolla:
  2. 200 gburro morbido
  3. 100 gzucchero
  4. 1/2 cucchiainosale
  5. 1uovo piccolo
  6. 400 gfarina 00
  7. qbConfettura di pesche
  8. per la crema:
  9. 300 mllatte
  10. Scorza di mezzo limone
  11. 50 gzucchero
  12. 30 gamido di mais
  13. 1uovo intero
  14. per le pesche caramellate:
  15. 3pesche (percoche)
  16. 1/2limone (solo succo)
  17. 3 cucchiaizucchero semolato
  18. 1-2 fogligelatina

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Iniziate dalla preparazione della frolla.
    In planetaria con frusta K: burro morbido, sale e zucchero. Lavorare bene e solo dopo che è ben amalgamato aggiungere l’uovo. Mescolare bene e far assorbire completamente l'uovo all’impasto, solo dopo aggiungere la farina pian piano fino a completo assorbimento. Quando l’impasto si stacca dalle pareti è pronto. Fare un panetto e farlo riposare in frigo tutta la notte avvolto nella pellicola.

  2. 2

    Preparate ora anche la crema.
    Mettete a scaldare sul fuoco il latte con la scorza di limone e fate sfiorare il bollore. Nel frattempo lavorate in una ciotola con una frusta a mano l’uovo intero con lo zucchero e l’amido di mais fino ad ottenere un composto fluido e senza grumi. Aggiungete il composto pian piano al latte caldo, mescolate fino a uniformare il tutto e trasferite sul fuoco mescolando di continuo fino a che non si addensi.

  3. 3

    Eliminate le scorze di limone e coprite con pellicola a contatto. Fate raffreddare. Se la utilizzerete il giorno dopo, conservatela in frigo. Se al momento dell’utilizzo la crema si è indurita troppo, frullatela con una frusta elettrica o mescolatela energicamente a mano così riprenderà la giusta cremosità

  4. 4

    La mattina dopo prendete il panetto di frolla e stendetelo a uno spessore di 4-5 mm. Trasferite in una teglia e arrivate con la frolla fino ai bordi, bucherellate bene il fondo e anche il bordo con i rebbi di una forchetta, stendete sul fondo della frolla la confettura di pesche e cuocete a 170º/180º in forno ventilato per circa 40-45 min. Controllate la cottura fino a doratura desiderata.

  5. 5

    Con queste dosi vi avanzerà un piccolo panetto di frolla. Potete congelarlo e utilizzarlo entro un mese circa, oppure potete ricavarne dei biscottini da utilizzare come decorazione sulla torta finita.

  6. 6

    NB: è fondamentale raffreddare benissimo la frolla dopo averla lavorata e infornarla ben fredda!! Lo shock termico conferisce alla frolla friabilità oltre a far mantenere più stabile, durante la cottura, la forma data alla crostata. Io preparo sempre la frolla (e anche la crema pasticcera) il pomeriggio in modo da lasciarla in frigo tutta la notte e, la mattina dopo, la inforno passandola direttamente dal frigo al forno già arrivato a temperatura.

  7. 7

    Mentre la crostata cuoce in forno, lavate e sbucciate le pesche, tagliatele a fettine sottili e tenetele pronte da parte. In una padella antiaderente grande mettete lo zucchero e il succo di limone, sciogliete sul fuoco a fiamma moderata senza far bruciare o attaccare. Versate le fettine di pesche e mescolate con un cucchiaio di legno per alcuni minuti.

  8. 8

    Alzate la fiamma per far evaporare un po’ di liquido rilasciato dalle pesche sempre mescolando delicatamente per non rompere le pesche e poi spegnete il fuoco, scioglieteci dentro la gelatina precedentemente reidratata e lasciate raffreddare bene.

  9. 9

    Ora che la crostata si è ben raffreddata, trasferitela sul piatto da portata, versate sulla confettura la crema pasticcera ormai fredda e decorate la superficie con le pesche caramellate ormai fredde come in foto o come più vi aggrada.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Marcella Sweetly Elvie
Marcella Sweetly Elvie @Sweetly_Elvie
il
Salento
Visual designer di nascita, autodidatta in cucina, mi piacciono soprattutto i dolci ma amo anche i salati. La passione per il cibo e la curiosità per le combinazioni culinarie mi spingono a sperimentare con gli ingredienti ma mi piace anche cucinare piatti della tradizione del mio Salento. Tutto ciò che pubblico è opera mia
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili