RISO ROSSO ALL' ACQUA DI BARBABIETOLA, CREMA DI FUNGHI E PESTO

LA BOTTEGA DELLE FATE
LA BOTTEGA DELLE FATE @cook_15953973
Umbria

Nel paese di Grandesperanza, vivevano a proverbi, ma non i classici proverbi, per ogni cosa che accadeva ne coniavano uno nuovo. Se l'allevatore aveva difficoltà a mungere, valeva il
" Se la mucca il latte non fa, per tre giorni pioverà".. e così via. Va bene tutto, vanno bene i proverbi inventati, ma fatto sta' che ci azzeccavano  sempre. Fino al giorno in cui, per opera di chissà quale alchimia, il riso crebbe rosso, ma proprio rosso, alcuni ipotizzarono una rivolta delle barbabietole, altri che quel tipo di riso era timido, di parole se ne sprecarono tante, ma nessuno raggiunse la giusta conclusione, per cui, si riunirono tutti nella Piazza del Pistacchio e Pitersello accompagnato dalla moglie Fungolina esordì :"Non c'è che dire, questa è una gran bella novità e sapete che vi dico? ROSSO DI SERA, BUON RISO SI SPERA!!". Tutti applaudirono fragorosamente, non sapendo ancora che non avrebbe piovuto per sei mesi filati!!
E vissero tutti, rossi, asciutti e felici!

RISO ROSSO ALL' ACQUA DI BARBABIETOLA, CREMA DI FUNGHI E PESTO

Nel paese di Grandesperanza, vivevano a proverbi, ma non i classici proverbi, per ogni cosa che accadeva ne coniavano uno nuovo. Se l'allevatore aveva difficoltà a mungere, valeva il
" Se la mucca il latte non fa, per tre giorni pioverà".. e così via. Va bene tutto, vanno bene i proverbi inventati, ma fatto sta' che ci azzeccavano  sempre. Fino al giorno in cui, per opera di chissà quale alchimia, il riso crebbe rosso, ma proprio rosso, alcuni ipotizzarono una rivolta delle barbabietole, altri che quel tipo di riso era timido, di parole se ne sprecarono tante, ma nessuno raggiunse la giusta conclusione, per cui, si riunirono tutti nella Piazza del Pistacchio e Pitersello accompagnato dalla moglie Fungolina esordì :"Non c'è che dire, questa è una gran bella novità e sapete che vi dico? ROSSO DI SERA, BUON RISO SI SPERA!!". Tutti applaudirono fragorosamente, non sapendo ancora che non avrebbe piovuto per sei mesi filati!!
E vissero tutti, rossi, asciutti e felici!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

45 minuti
4 porzioni
  1. 500 gr.Riso Parboiled
  2. 2Barbabietole precotte (250 gr.)
  3. 1 scatolamedia di Champignon già lessati o 300 gr. freschi
  4. 150 gr.Prezzemolo
  5. 1 Spicchiod'aglio
  6. 1confezione da 200 ml. di panna da cucina
  7. Olio evo (50 ml)
  8. Pistacchi in granella
  9. Sale, pepe

Istruzioni per cucinare

45 minuti
  1. 1

    Lessare il riso e scolarlo 4 minuti prima del tempo indicato indicato sulla confezione (che sia al dente, ma non duro)

  2. 2

    Preparare il brodo vegetale (1 litro), preferire quello con il dado o nell'eventualità fosse di verdure fresche, filtrare prima dell'uso.

  3. 3

    Tagliare a dadini le Barbabietole, metterle in un mixer alto e aggiungere un mestolo di brodo, frullare leggermente, versare in una ciotola ed aggiungere il brodo caldo restante, coprire con un coperchio e lasciarle in infusione per alcuni minuti fino a che l'acqua si colori intensamente.

  4. 4

    Filtrare l'acqua di barbabietola (la polpa potete adoperarla per una vellutata) e mettere a bagno il riso scolato fino a raggiungere la colorazione rossa, dopo di che scolatelo bene.

  5. 5

    Nel frattempo prepariamo i funghi, scolarli bene dall'acqua di vegetazione, fare in una padella un soffritto con un cucchiaio di olio, uno spicchio di aglio in camicia schiacciato e qualche foglia di prezzemolo tritata. Versare i funghi, salare, pepare e rosolarli. Se risultano un po' duri, aggiungere mezzo bicchiere di acqua, coprire la padella e terminare la cottura.

  6. 6

    Prepariamo la crema di Funghi. Lasciare una decina di funghi per la decorazione. I restanti metterli nel mixer, facendo attenzione a togliere l'aglio. Dare una prima frullata. Aggiungere la panna e frullare fino ad ottenere una crema. Dovesse risultare troppo compatta, aggiungere un pochino di latte per ammorbidirla.

  7. 7

    Prepariamo il Pesto. Nel mixer mettere il restante prezzemolo, due cucchiai di olio, una manciata di pistacchi in granella, salare, pepare e frullare. Dobbiamo ottenere un pesto morbido. Nel caso non dovesse compattarsi, aggiungere ancora un filo d'olio.

  8. 8

    IMPIATTAMENTO. Usare un coppapasta rotondo. Fare la base di riso rosso, con un sac a poche ed un beccuccio medio a stella, fare le guarnizioni di crema a piacere, unire il pesto con una punta più piccola sempre a stella o tonda (oppure con la punta di un cucchiaino), aggiungere i funghi e togliere con cautela il coppapasta. Cospargere di granella di pistacchi.

  9. 9

    Nel caso voleste usare Champignon freschi già tagliati, metteteli in una padella calda senza condimento e coprire, si formerà dopo qualche minuto, l'acqua scura di vegetazione. Con l'aiuto di un coperchio scolate l'acqua dai funghi. Ora potete aggiungere due cucchiai di olio, aglio in camicia schiacciato, il prezzemolo, sale e pepe a piacere. Portare a cottura coperti, eventualmente aggiungere dell'acqua per non farli seccare con l'eccessiva rosolatura.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cook Today
LA BOTTEGA DELLE FATE
LA BOTTEGA DELLE FATE @cook_15953973
il
Umbria
Cuoca per passione, mi piace scrivere ed è per questo che scrivo soprattutto fiabe personalizzate per chi vuole regalare un momento fatato alle persone che ama. Per i miei piatti scrivo #fiabericette con le quali descrivo gli ingredienti come personaggi della storia.. Beh, se vi fa piacere, chiedatemi come fare per averne una vostra!
Leggi di più

Commenti (6)

Ricette simili