Crostata light di grano saraceno con mele, marmellata e uvetta#senzaburro

Crostata light di grano saraceno con mele, marmellata e uvetta#senzaburro
Istruzioni per cucinare
- 1
Iniziamo mettendo in ammollo in acqua fredda l’uvetta, nel frattempo riduciamo a dadini le mele e riponiamole in una ciotola con qualche goccia di limone, dopodiché aggiungiamo i 3 cucchiai di marmellata, il cucchiaio di zucchero, l’uvetta strizzata e un po’ di cannella in polvere, mescoliamo per bene il tutto e lasciamo lì a insaporire.
- 2
Ora prepariamo la frolla, in una ciotola versiamo le due farine, la mezza bustina di lievito e aggiungiamo anche lo zucchero, diamo una mescolata veloce poi uniamo le uova e l’olio, impastiamo con le mani fino a quando tutti gli ingredienti non si saranno amalgamati, trasferiamo ora il panetto su un piano da lavoro infarinato e impastiamo ancora.
- 3
A questo punto imburriamo e infariniamo lo stampo da crostata.
- 4
Andremo a stendere la frolla con le mani perché non essendoci il burro questa tende a rompersi, quindi riprendiamo il nostro impasto, avendo cura di tenerne da parte un pezzettino per creare le losanghe, stendiamola nella tortiera schiacciandola per bene con le mani sia sul fondo che sui bordi.
- 5
Una volta ricoperta tutta la tortiera con la frolla, bucherelliamola con una forchetta e versiamoci dentro le nostre mele.
- 6
Riprendiamo il pezzettino di impasto che avevamo tenuto da parte e stendiamolo con il mattarello sempre su un piano infarinato, creiamo delle strisce e con molta delicatezza adagiamole sulla crostata.
- 7
Non ci resta che cuocerla, in forno preriscaldato a 180 gradi per 35 minuti.
Facciamola raffreddare prima di sformarla e servirla.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Crostata di mele e fichi Crostata di mele e fichi
Dopo la #diretta della nostra Raffaella per me è stato inevitabile preparare una bella crostata con le mele dedicata alla #dispensadisettembre... le mele sono profumatissime, ne esistono infinite varietà e a me piace sceglierle accuratamente in base alle loro peculiarità in modo da sfruttarne a pieno le caratteristiche! Per questa mia prima versione di torta di mele ho scelto dei fichi dolcissimi, raccolti nel corso di una passeggiata in campagna, e delle mele Granny Smith, che con le loro note lievemente acidule e la croccantezza fanno da contrappunto alla morbidezza vellutata dei fichi. E per abbracciare il tutto una profumatissima confettura di mele e una frolla allo sciroppo d'acero che conferisce un interessante sentore di caramello! ❤️ Daniela Innamorati -
Torta vegan gluten free grano saraceno e mele Torta vegan gluten free grano saraceno e mele
Esperimento casalingo con quello che avevo a disposizione. Mauro Il Barte Bartesaghi -
Quadrotti al grano saraceno, nocciole e uvetta Quadrotti al grano saraceno, nocciole e uvetta
Le torte rustiche, con farine meno raffinate e magari della frutta secca hanno ai miei occhi una marcia in più sulla tavola della colazione, perché soddisfano la voglia di golosità e al tempo stesso apportano nutrienti importanti! Questi quadrotti sono una vera delizia, si preparano in poco tempo e piaceranno a tutta la famiglia! ❤️#stellepadelle Daniela Innamorati -
Porridge di grano saraceno Porridge di grano saraceno
In questo periodo in cui siamo costretti, come è giustissimo che sia, a stare a casa, in molti stanno riscoprendo il desiderio e la voglia di cucinare e sperimentare… anche la colazione può essere un ottimo campo in cui cimentarsi in preparazioni diverse dal solito! Un esempio potrebbe essere il porridge: è la tipica zuppetta che si ottiene cuocendo i fiocchi d’avena e gustandoli poi insieme a frutta fresca, frutta secca, cioccolato in scaglie e chi più ne ha più ne metta… ma non ci si deve per forza limitare all’avena: un altro cereale (o meglio pseudocereale) che ben si presta è il grano saraceno, in particolare nella modalità overnight porridge, cioè preparato la sera precedente e gustato al mattino a temperatura ambiente. In questo caso ho scelto di arricchirlo con anacardi, uvetta, frutta fresca e semi misti e l’ho gustato con una bella tazza di tisana! E voi come lo preparerete? Daniela Innamorati -
Torta di mele grano saraceno e noci.😊 Torta di mele grano saraceno e noci.😊
Ciao a tutte sono nuova del gruppo e con molto piacere pubblico la mia prima ricetta,una torta dal gusto intenso e consistenza rustica come le torte di una volta🥰 Luna Fanfoni -
Torta di mele e grano saraceno Torta di mele e grano saraceno
Una torta autunnale molto saporita e rustica!#calendarioottobre Daniela -
Crostata al grano saraceno Crostata al grano saraceno
Mia nipote Vittoria adora le crostate ma essendo celiaca non può usare farine. Il grano saraceno è ottimo ed ha mille usi. Quindi questa crostata abbina la dolcezza della marmellata col il sapore rustico del grano saraceno Laura Pierozzi
Altre ricette consigliate
Commenti (2)