Strozzapreti con sugo di strigoli

Gli strigoli,sono erbe spontanee che si trovano da maggio ad Ottobre e in questo periodo insaporiscono i piatti della cucina romagnola come condimento della pasta fatta in casa.
Strozzapreti con sugo di strigoli
Gli strigoli,sono erbe spontanee che si trovano da maggio ad Ottobre e in questo periodo insaporiscono i piatti della cucina romagnola come condimento della pasta fatta in casa.
Istruzioni per cucinare
- 1
Per gli strozzapreti mettere nella planettaria la farina il sale fino e l'acqua tiepida
- 2
Lavorare sino a formare un panetto, fate riposare l'impasto per circa mezz'ora
- 3
Stendere l'impasto in una sfoglia di circa 2 mm e ritagliare delle strisce di 1,5 cm
- 4
Arrotolare le strisce di pasta tra i palmi delle mani e spezzare lo strozzaprete della lunghezza che preferite
- 5
Disporre gli strozzapreti su un vassoio infarinato
- 6
Per il sugo agli strigoli,mettere l'olio in una padella e far soffriggere il trito di sedano, carota e cipolla
- 7
Unire gli strigoli,lavati e mondati.fare appassire
- 8
Sfumare con il vino bianco,e infine aggiungere la passata di pomodoro e far cuocere per circa 15 minuti aggiustando di sale e pepe
- 9
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata e condire con il sugo agli strigoli
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pici al ragù di rigaglie di pollo Pici al ragù di rigaglie di pollo
I piatti poveri e saporiti di una volta, un ragù della tradizione romana che si sposa alla perfezione con una pasta rustica fatta in casa, come delle tagliatelle o dei pici toscani perfetti, secondo me, con questo condimento. Pamy Fatto con amore -
Sugo di colombacci Sugo di colombacci
Autunno la stagione di caccia. Ho marito cacciatore e conoscendolo dovuto imparare cucinare anche cacciagione. Per Natale nella mia tavola non mancano mai crostini con la salsa di colombo. Carne di colombo è scura e più consistente rispetto alle classiche carni bianchi. Per secoli colombo stato un simbolo della cucina nobile. Può essere utilizzato per preparazione di numerose ricette: come salsa per i crostini oppure per condire la pasta (con le pappardelle fatte a casa - la morte sua). Alessandra -
Polpette al sugo Polpette al sugo
Le polpette al sugo sono un piatto tradizionale della nostra cucina. Ognuno di noi le fa a modo proprio, io seguo la ricetta di mia nonna ed è un piatto che amo! #ilmiolibrolemiericette Veronica Girgenti -
Tagliatelle all'uovo fatte in casa con panna, prosciutto e ragusano DOP Tagliatelle all'uovo fatte in casa con panna, prosciutto e ragusano DOP
La pasta fatta in casa una ricetta antica con un condimento attualegli ingredienti come la panna e il Prosciutto Cotto ‘Nerocotto’ sono di produzione siciliana quindi Km0. giovanni tagliarini -
Pappa al pomodoro Pappa al pomodoro
Ricetta povera della cucina toscana, che in casa mamma veniva arricchiva con l aggiunta delle uova. Isadora Bartoli -
Spaghetti con tonno fresco Spaghetti con tonno fresco
Il tonno pescato al largo delle coste siciliane tra maggio e giugno diventa protagonista di diversi piatti deliziosi. Vi propongo uno stufato di tonno, ottimo anche come condimento per pasta.#dispensadimaggio Enza -
-
Trippa alla romana (stufato version) Trippa alla romana (stufato version)
La trippa nasce come piatto povero della cucina romana. I piatti poveri erano alla base della cucina di altri tempi fatta in maniera economica e con gli avanzi del giorno prima o lo scarto delle carni.In aggiunta a questo piatto tipico alcuni preferiscono mettere le patate, rendendola simile ad uno stufato di carne (trippa). Quindi, sarà vostra discrezione scegliere se volete mettere questo ingrediente o meno.Questa ricetta è essenzialmente per 4/5 persone (dipende dalla capacità intestinale del commensale). Andrea Valle -
Fagioli freschi con pasta mista Fagioli freschi con pasta mista
In questo periodo di Giugno si trovano i buonissimi fagioli freschi, ci sono i borlotti e i bianchi. Ottimo piatto fresco per il caldo che avanza, senza rinunciare ai benefici salutari, uniti alla pasta mista ottima quando c'è bisogno di recuperare piccole porzioni di pasta di diverso formato.#dimmicosacucini#ladispensadigiugno Giovanna Margiotta -
Anelli con ragù di funghi Anelli con ragù di funghi
Gli anelli siciliani, caratteristici della cucina siciliana, adatta per cottura nel forno. La mia variazione di questo tipico piatto, consiste in un goloso ragù di funghi, sentirete che profumo#incucinaconvisciola#calendariomarzo Visciola Versilia -
Spuntature di maiale al sugo Spuntature di maiale al sugo
Buonissimo secondo di carne.... saporito e tipico della cucina romana. Piatto della famiglia, delle tavolate di un tempo...ottimo il sugo per condire le classiche fettuccine o la polenta. Una cottura lenta aromatizzata da erbe aromatiche e il risultato sarà da leccarsi i baffi.#spuntaturedimaiale#spuntaturealsugo#cucinaromana#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Strozzapreti con ragù di stinco di maiale e broccoletti verdi Strozzapreti con ragù di stinco di maiale e broccoletti verdi
L’etimologia della parola ragù ha le sue basi nel francese ragoût, sostantivo derivato da ragoûter, che significa “risvegliare l’appetito” (dizionario etimologico di Cortellazzo-Zolli), perché originariamente indicava piatti di carne stufata con abbondante condimento, che poi fu usato per accompagnare altre pietanze, in Italia, principalmente la pasta e il riso. Durante il periodo fascista, il regime volle italianizzare il termine, visto come non del tutto italiano e quindi non consono al vocabolario fascista, trasformandolo in ragutto, ma senza successo, riuscendo solo a produrre la parola ragù tuttora in uso. Il termine ragù è di uso relativamente antico e si trova ad esempio quasi due secoli fa nel Manuale del cuoco e del pasticciere di raffinato gusto moderno di Vincenzo Agnoletti (Pesaro, Tipografia Nobili, 1832). Nel tomo I, alle pagine dedicate ai ragù e salpicconi (con carne intera), Agnoletti, che a Parma era stato cuoco di Maria Luigia, avverte che “questo nome francese di ragù, altro non significa che della carne o erbe cotte con sostanza tanto al rosso che al bianco per guarnizione e ripieno di altre vivande. Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
Commenti