Risotto di cachi, pistacchio e zenzero

Mia nonna diceva sempre che gli ingredienti per i piatti salati e dolci sono ben distinti.
Mi piacerebbe fosse ancora qui per smentirla!
Questi cachi vengono dallo stesso orto dove si “riforniva” anche lei🤩
Risotto di cachi, pistacchio e zenzero
Mia nonna diceva sempre che gli ingredienti per i piatti salati e dolci sono ben distinti.
Mi piacerebbe fosse ancora qui per smentirla!
Questi cachi vengono dallo stesso orto dove si “riforniva” anche lei🤩
Istruzioni per cucinare
- 1
Lavare e mondare il caco, separando la polpa dalla buccia, frullare la polpa e metterla da parte.
- 2
In una casseruola mettere un litro di acqua fredda salata e le bucce del caco e portare ad ebollizione.
- 3
Tritare finemente la cipolla e farla soffriggere con una noce di burro per qualche minuto, aggiungere un po’ d’acqua e farla stufare leggermente, successivamente aggiungere il riso e farlo tostare per bene, di seguito sfumare con il vino.
- 4
Quando il vino sarà completamente evaporato procedere con la cottura bagnando con il brodo, un minuto prima della fine della cottura aggiungere il caco frullato e il cucchiaino di zenzero in polvere. Aggiustare di sale se necessario.
- 5
Spegnere il riso e mantecare con una noce di burro, lasciar riposare finché si tritano i pistacchi al coltello che andranno aggiunti in fase di impiattamento e servire accompagnato da qualche fettina di caco tagliato sottile.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Cachi Mela con Ricotta e Pistacchi Cachi Mela con Ricotta e Pistacchi
I cachi mela con ricotta e pistacchi sono un delizioso fine pasto da preparare durante la stagione autunnale. in_cucina_con_flo -
Risotto con arancia, zenzero e cioccolato fondente piccante Risotto con arancia, zenzero e cioccolato fondente piccante
Buonasera a tutti!Questa ricetta nasce appositamente per il contest di pasqua, in cui dovevamo "riciclare" il cioccolato delle uova in una ricetta...Abbiamo deciso di azzardare un risotto, in primis perchè i risotti a noi piacciono molto, e poi perchè volevamo da tempo provare un risotto "particolare" e quale migliore occasione di un contest?Abbiamo optato per una base tendenzialmente dolce come l'arancia, per poi dare un tocco piccante e aromatico con lo zenzero e del peperoncino rosso, ed in ultimo un tocco in più di piccante con questo cioccolato fuso arricchito da polvere di peperoncino...Il risultato ha DECISAMENTE superato le nostre aspettative, ad ogni boccone questo piatto sprigiona tutti i suoi gusti, dal primo momento dolci dell'arancia, per poi pian piano intensificarsi con lo zenzero ed in ultimo il gusto deciso del cioccolato fondente e del peperoncino...Un piatto decisamente da riproporre!!!Per il riso abbiamo utilizzato un Riso Carnaroli Semilavorato dell'azienda Cascina Alberona, un riso davvero gustoso e di qualità!#noifacciamotuttoincasa#cookpad#cascinaalberonahttps://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2019/05/06/risotto-arancia-zenzero-e-cioccolato-fondente-piccante/ Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
RRRisotto con tre R - Risotto al Radicchio Rosso RRRisotto con tre R - Risotto al Radicchio Rosso
Noi calabresi triplichiamo alcune consonanti, quando siamo trasportati dal sentimento ancora di più. E se un radicchio fosse sceso in trasferta qui spaesato, dalla lontana Treviso, cosa avrebbe fatto per adattarsi? Sicuramente avrebbe marcato l'accento. Enzo Falleti -
Tortine di farro all’acqua con mele e zenzero Tortine di farro all’acqua con mele e zenzero
Ispirata dalla ricetta di @mary83_cook ho preparato #lamiavariante della torta di mele e zenzero.#ioscelgodicucinare piatti, dolci e salati, semplici ma ricchi di gusto. Elodia -
Risotto al radicchio con salsiccia e asiago Risotto al radicchio con salsiccia e asiago
Fantastica challenge di #cookpad_itLa conoscenza con le altre autrici e il condividere i prodotti delle nostre regioni e dei piatti locali è un' idea fantastica .Dal Lazio (provincia di Roma) fino in Veneto (Rovigo) dove la bravissima @cucinareserenamente ha condiviso con me questo percorso culinario alla scoperta dei prodotti doc. Ho voluto omaggiare serena con un piatto della sua terra.....un risotto al radicchio e salsiccia ed Asiago al profumo di rosmarino.....#risotto#radicchio#salsiccia#asiago#paccoricco#stellepadelle#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Risotto con verza viola e pistacchio Risotto con verza viola e pistacchio
Si mangia anche con gli occhi...motivo per cui ho voluto sperimentare questo risotto,che esalta il viola della verza e il verde del pistacchio Cucina insieme a me -
Risotto con crema di piselli e zenzero Risotto con crema di piselli e zenzero
Il pepe, originario dell’india, arrivò nel mondo occidentale circa duemilacinquecento anni fa, incontrando l’incondizionato favore di medici e gastronomi. Nella cucina di Roma entrava in molte pietanze, pur se sostituito talvolta dal più economico mirto. Il piccolo frutto carnoso del pepe contiene un solo seme che, raccolto non ancora maturo, rappresenta il pepe verde, maturo ed essiccato diventa il pepe nero, mentre liberato dalla polpa è il pepe bianco. Gli antichi, conoscendo solo i grani ma non la pianta, incorsero nell’errore di credere che pepe bianco e pepe nero fossero due alberi diversi. Alla metà del Cinquecento, per la prima volta, un’opera medica citò il pepe fra cibi e bevande giovevoli agli impotenti. Anche nei secoli successivi la spezia trovò conferma di queste sue virtù nei trattati di medicina:“I principi del pepe penetrano nella massa sanguigna, arrivano ai tessuti organici e sulle fibre … Tutti gli osservatori sono d’accordo nel dire che questa sostanza agita il sangue. E si è creduto rimarcare che aumenti la vita dell’apparato genitale, portando all’atto venereo”. Oggi il pepe, oltre ad essere la spezia più usata in cucina, è tra le poche sostanze cui la medicina riconosce una qualche attività afrodisiaca, in virtù dell’azione congestionante esercitata sugli organi genitali. Tony Mazzanobile -
Risotto zucca e zenzero Risotto zucca e zenzero
#scuolalombarda #ladispensadisettembre ClauPxx👩🏼🍳⚜️ -
Risotto con funghi secchi Risotto con funghi secchi
Questo è uno di quei piatti nostalgici. I funghi secchi a casa di Mariuccia, per me come una nonna, non mancavano mai! L’essicazione avveniva sotto la stufa di ghisa, nella casa di Calizzano (paese nell’entroterra ligure dove il porcino è il re indiscusso). Questo è uno dei modi per poterli preparare. 🤗 ElviBear🐻 -
Risotto con gamberoni al profumo di curcuma Risotto con gamberoni al profumo di curcuma
La curcuma è una Spezia molto versatile, dal sapore delicato che non copre gli altri, ottima nelle tisane, per insaporire piatti sia di pesce che di carne. Andrebbe aggiunta a fine cottura o gli ultimi minuti per non disperdere le sue proprietà benefiche. Rosannafoschi -
-
Gingerbread (biscotti pan di zenzero) Gingerbread (biscotti pan di zenzero)
Direttamente dalla Gran Bretagna Gingerbread o biscotti di pan di zenzero . Questa ricetta originale inglese è della bravissima Rosalind che ha fatto bake off 5 .La ricetta è stata adattata da lei, dalla sua ricetta originale,sostituendo il golden syrup difficile da trovare qui in Italia con del miele. Da quando li ho scoperti,li preparo ogni Natale , provateli vale veramente la pena farli in questo periodo dell'anno, fosse solo per il profumino che si diffonde in tutta la casa 😋#nataleconcookpad#natalenelmondo Laura Cicutto
Altre ricette consigliate
Commenti