Fiadoni Abruzzesi

Ciao a tutti.. oggi vi propongo un'altra ricetta tipica Abruzzese, i fiadoni, che si fanno maggiormente a Pasqua ma in realtà si consumano tutto l'anno.. sono perfetti da servire come aperitivo o in occasione di un buffet.. possiamo descriverli come dei ravioli ripieni di formaggio. Sono deliziosi.. se siete amanti del formaggio poi dovete assolutamente provarli 😍😍😍😍😍.. da noi si dice paese che vai usanza che trovi.. quindi é doveroso dire che questa é la mia versione.. potete trovarne altre ma secondo me qui c'è l'equilibrio giusto.. provare per credere 😋😋😋😋😋!
#ricettetipiche
#ricetteregionali
#ricettedifamiglia
#abruzzo
#ricetteamodomio
#tradizione
#ricettedellatradizione
#pasqua
#pasquetta
#pasquaintavola
Fiadoni Abruzzesi
Ciao a tutti.. oggi vi propongo un'altra ricetta tipica Abruzzese, i fiadoni, che si fanno maggiormente a Pasqua ma in realtà si consumano tutto l'anno.. sono perfetti da servire come aperitivo o in occasione di un buffet.. possiamo descriverli come dei ravioli ripieni di formaggio. Sono deliziosi.. se siete amanti del formaggio poi dovete assolutamente provarli 😍😍😍😍😍.. da noi si dice paese che vai usanza che trovi.. quindi é doveroso dire che questa é la mia versione.. potete trovarne altre ma secondo me qui c'è l'equilibrio giusto.. provare per credere 😋😋😋😋😋!
#ricettetipiche
#ricetteregionali
#ricettedifamiglia
#abruzzo
#ricetteamodomio
#tradizione
#ricettedellatradizione
#pasqua
#pasquetta
#pasquaintavola
Istruzioni per cucinare
- 1
Cominciamo dall'impasto. Su una spianatoia formiamo.una fontana con la farina, al centro rompiamo le uova, aggiungiamo il sale, l'olio e il vino, sbattiamo il tutto e cominciamo ad incorporare mano a mano la farina. Quando sarà un composto più sodo cominciamo ad impastare a mano fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Lasciamo riposare in frigo mentre prepariamo il ripieno.
- 2
Per il ripieno basterà grattuggiare il rigatino e mescolare poi insieme tutti gli ingredienti.
- 3
Riprendiamo la nostra pasta e andiamo a lavorare come si fa per i ravioli, quindi avremo bisogno di una macchinetta per stendere la pasta in maniera più o meno sottile (io la stendo ad un punto in più rispetto alla metà che offre la mia macchinetta. Per capirci la mia arriva ad uno spessore di 6 ed io, l'ultima stesura, la faccio a 4). Posizioniamonuna striscia di pasta, mettiamo il ripieno al centro distanziando un po dal successivo e copriamo con un altra striscia di massa.
- 4
Premiamo bene con le mani per sigillare i nostri fiadoni,cercando di eliminare l'aria all'interno e tagliamo con una rotella dentellata.
- 5
Facciamo il classico taglio in superficie, dal quale il fiadone prende il nome, dal dialetto appunto "sfiatare".
- 6
Spennelliamo il tutto con il rosso d'uovo e inforniamo a 180° fino a quando non saranno cotti e quindi coloriti in superficie (circa 20 minuti).
- 7
Come potete vedere il formaggio cresce in cottura grazie all'uovo e si gonfia uscendo dal buco, ed ecco facilmente spiegata l'origine del nome 😁😁😁😁😁! Mangiati freddi sono buoni.. ma caldi sono super eccezionali, una cosa che non si può descrivere.. provateli.. buon appetito 🌻🌻🌻🌻🌻!
- 8
Nota: possiamo tranquillamente farne in abbondanza e conservarli in freezer, basterà fermarsi al punto 4 e congelarli. Quando vorremo gustarli basterà lasciarli scongelare, praticare il taglio, spennellarli di uovo e cuocerli.
Ricette simili
-
Fiadoni abruzzesi Fiadoni abruzzesi
Ricetta tradizionale abruzzese fatta con una pasta ripiena con formaggi misti come il rigatino, pecorino, parmigiano e uova. Per tradizione i fiadoni si preparano qualche giorno prima di Pasqua e si consumano la sera del sabato quando si sciolgono le campane per Pasqua. Una ricetta del "cuore" che ricorda l'infanzia e che ripropongo da qualche anno in famiglia e ai miei cari.#pasquaintavola Angela Febbo angie_1310 -
Fiadoni abruzzesi Fiadoni abruzzesi
Una parte di me è là in Abruzzo, non sono originaria della regione, non ho parenti che ci vivono, ma lo era il mio fidanzato ed è dove sono nati tanti splendidi ricordi, quindi ogni tanto mi piace provare ricette della zona.I Fiadoni li conoscevo già, il compagno di mia cugina è abruzzese e quindi li ho conosciuti tantissimi anni fa, ed è stato grazie a loro se ho potuto usare il Rigatino per poter fare sia i Fiadoni che le Pallotte cace e ove, di cui vado matta.Questa delizia della cucina salata, non è tipicamente di questo periodo, in genere si fanno a Pasqua e di paese in paese cambia anche un po' la forma. Io li ho fatti a mezzaluna, ma vengono anche fatti con una forma che ricorda i muffin o che sembrano dei panini, varia tantissimo.La ricetta che ho usato è presa da un blog che a sua volta l'aveva presa da un altro blog, se sia quella originale o meno non lo so, ma all'assaggio il sapore è come me lo ricordo. Patri - Rock&Food -
Fiadoni abruzzesi Fiadoni abruzzesi
Avevo voglia di sperimentare qualcosa di nuovo per #pasquaintavola e ho fatto un giro nella community per trovare qualcosa di sfizioso di un'altra regione ed ecco che mi sono imbattuta in questi buonissimi fiadoni abruzzesi, sono tipo dei biscotti salati fiormaggioso a forma di raviolo che sfiatano come dei piccoli vulcani. Cristina Farinelli ricettefacilidellacri -
Fiadoni abruzzesi Fiadoni abruzzesi
I fiadoni e un prodotto rustico tipico abruzzese che si prepara durante le festività pasquali e non solo.....🐣 Ricette Homemade di Micky -
-
Pallotte cacio e ov Pallotte cacio e ov
Ciao a tutti.. una specialità abruzzese che quest'anno abbiamo mangiato durante la cena di pasqua e pasquetta, sono sicuramente le pallotte cacio e ov.. ottima pietanza, non solo durante le festività ma per tutto l'anno.. si tratta di polpette fatte a base di formaggio, poca mollica di pane e uova.. in una sola parola.. irresistibili 😍😍😍😍😍!!!#abruzzo#pasquaintavola#pallottecacioeov#tradizioni#ricetteamodomio#polpette#formaggio#uova Francesca -
Calcionetti Abruzzesi Calcionetti Abruzzesi
Ciao a tutti.. oggi vi propongo la ricetta di una specialità, prettamente Natalizia, Abruzzese.. i calcionetti.. posso descriverli come dei bocconcini di pasta fritta, ripiena di un impasto a base di castagne e non solo.. la preparazione è un po lunga ma vedrete che sarà più facile del previsto.. questa è una ricetta (come tutte quelle della tradizione natalizia abruzzese) che si preparava e, ancora oggi, si prepara in famiglia, quindi se riusciremo a coinvolgere mamme, nonne, zie, sorelle o amici il lavoro sarà ulteriormente alleggerito tra una chiacchiera e l'altra.. anche perché qui di solito si preparano in grandi quantità, proprio perché non si fanno tutti i giorni.. il loro odore inebria la cucina per un giorno intero.. sono un qualcosa di fantastico.. in assoluto il mio dolce natalizio della tradizione preferito.. uno tira l'altro.. paradisiaci 😍😍😍😍😍!P.S: come avrete notato non ci sono dosi precise per il ripieno, ma si deve assaggiare via via.. quando si va nelle varie case per fare gli auguri a Natale e si mangiano i calcionetti, ognuno é diverso dall'altro, ognuno a suo gusto condisce il ripieno e realizza la sua versione di calcionetti.. e ognuno pensa che la sua sia la migliore 😆😆😆😆😆.. ed é bello così 🤩😍❤💙❤.. quindi vi consiglio, dati gli ingredienti, di assaggiare ed aggiustare il gusto mano a mano secondo le vostre preferenze.#calcionetti#tradizioneabruzzese#abruzzo#castagne#ricettedellatradizione#ricetteamodomio#ricettedifamiglia Francesca -
Pizza cresciuta abruzzese Pizza cresciuta abruzzese
Regione che vai usanza che trovi ed ecco la mia versione della pizza cresciuta abruzzese.Non me ne vogliano le puriste della tradizione ma adoro andare a scoprire le prelibatezze regionali che fanno tanto festa!!!#pasquaintavola #aprile #tradizioni MammaVanna -
Sfogliatelle Abruzzesi Sfogliatelle Abruzzesi
Ciao a tutti.. si dice dulcis in fundo ed ecco che, come ultimo dolce della tradizione Natalizia abruzzese, ho lasciato il dolce (forse) più complicato da fare per ultimo.. la sfogliatella.. più che difficile ha una preparazione un po lunga, ma con un po di pazienza tutto si fa e vi dico che ne vale davvero la pena.. avremo un dolce super croccante ripieno di confettura di uva condita (nella versione tradizionale) che, se avremo fatto un buon lavoro in cottura sfoglierá mostrando i suoi innumerevoli strati, dovuti alla corretta preparazione e stratificazione delle varie lenze di impasto che vengono prima sovrapposte e poi arrotolate.. ma bando alle ciance, faccio prima a mostrarlo quindi vediamo come fare in senso pratico 🤩🤩🤩🤩🤩!#sfogliatelle#sfogliatelleabruzzesi#abruzzo#tradizioneabruzzese#nataleconcookpad#natalecheverrà#confetturadiuva Francesca -
Pepatelli Abruzzesi Pepatelli Abruzzesi
Cioa a tutti.. un altro dolcetto tipico del Natale Abruzzese sono i pepatelli, si chiamano così perché sono speziati con il pepe nero macinato e sono buonissimi.. li ho lasciati per la festa della befana, ero stanca di dolci super pesanti e questi sono perfetti, leggeri, croccanti e, allo stesso tempo, leggermente duri, il segreto sta nel taglio.. devono essere sottilissimi.. più riusciamo a farli sottili e più saranno buoni, un taglio troppo spesso li renderebbe eccessivamente duri al morso..si fanno in 5 minuti e con questa piccola dose ne otterrete tantissimi.. ottimi anche da regalare 😋😋😋😋😋!#pepatelli#tradizioneabruzzese#nataleabruzzese#natale#abruzzo#ricetteamodomio#spezie Francesca -
La mia torta pasqualina La mia torta pasqualina
La torta pasqualina è una ricetta tipica del periodo pasquale, ricca e sontuosa, che racchiude i profumi della primavera e già da sola costituisce un piatto completo e gustoso! 😋 È vero che la Pasqua è ormai passata, ma questa torta salata ha un posto speciale nel mio cuore perché la mia mamma la prepara sempre... e allora ho voluto prepararla anch'io la settimana scorsa in occasione del mio compleanno con una piccola variante, facendo da sola la pasta sfogliata e aggiungendo un pizzico di sapore in più nel ripieno con formaggi dal carattere deciso! 😍#dispensadiaprile Daniela Innamorati -
Calcionetti abruzzesi Calcionetti abruzzesi
I calcionetti (che nel mio paesino in provincia di Chieti sono chiamati semplicemente pastucce) sono un dolce abruzzese tipico delle feste natalizie. Si tratta di ravioli dolci che qui in Abruzzo riempiamo con la scrucchijata, una marmellata d'uva che ha una particolare lavorazione, ma che si possono farcire anche con altre confetture, con i ceci o con la cioccolata.Ogni località alla sua variante. Questa è la ricetta di mia madre, affezionatissima alle tradizioni. Quando ero bambina erano la certezza del mio Natale.Si possono anche cuocere in forno ma è inutile dire che fritti sono tutta un'altra storia! (In foto entrambe le versioni)#nataleconcookpadPS la quantità che esce con questa dose è consistente (un bel cesto di dolci). Mari
Altre ricette consigliate
Commenti