Fiadoni Abruzzesi

Francesca
Francesca @Francesca

Ciao a tutti.. oggi vi propongo un'altra ricetta tipica Abruzzese, i fiadoni, che si fanno maggiormente a Pasqua ma in realtà si consumano tutto l'anno.. sono perfetti da servire come aperitivo o in occasione di un buffet.. possiamo descriverli come dei ravioli ripieni di formaggio. Sono deliziosi.. se siete amanti del formaggio poi dovete assolutamente provarli 😍😍😍😍😍.. da noi si dice paese che vai usanza che trovi.. quindi é doveroso dire che questa é la mia versione.. potete trovarne altre ma secondo me qui c'è l'equilibrio giusto.. provare per credere 😋😋😋😋😋!

#ricettetipiche
#ricetteregionali
#ricettedifamiglia
#abruzzo
#ricetteamodomio
#tradizione
#ricettedellatradizione
#pasqua
#pasquetta
#pasquaintavola

Fiadoni Abruzzesi

Ciao a tutti.. oggi vi propongo un'altra ricetta tipica Abruzzese, i fiadoni, che si fanno maggiormente a Pasqua ma in realtà si consumano tutto l'anno.. sono perfetti da servire come aperitivo o in occasione di un buffet.. possiamo descriverli come dei ravioli ripieni di formaggio. Sono deliziosi.. se siete amanti del formaggio poi dovete assolutamente provarli 😍😍😍😍😍.. da noi si dice paese che vai usanza che trovi.. quindi é doveroso dire che questa é la mia versione.. potete trovarne altre ma secondo me qui c'è l'equilibrio giusto.. provare per credere 😋😋😋😋😋!

#ricettetipiche
#ricetteregionali
#ricettedifamiglia
#abruzzo
#ricetteamodomio
#tradizione
#ricettedellatradizione
#pasqua
#pasquetta
#pasquaintavola

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

30 fiadoni
  1. Per la pasta
  2. 500 gfarina
  3. 2uova
  4. 100 mlvino
  5. 100 mlolio extravergine d'oliva
  6. 1 pizzicosale
  7. Per il ripieno
  8. 400 gformaggio rigatino (o caciotta)
  9. 150 gparmigiano
  10. 150 gpecorino
  11. 1ricotta (200-250 g)
  12. 4uova
  13. q.bSale
  14. q.bPepe nero macinato

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Cominciamo dall'impasto. Su una spianatoia formiamo.una fontana con la farina, al centro rompiamo le uova, aggiungiamo il sale, l'olio e il vino, sbattiamo il tutto e cominciamo ad incorporare mano a mano la farina. Quando sarà un composto più sodo cominciamo ad impastare a mano fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Lasciamo riposare in frigo mentre prepariamo il ripieno.

  2. 2

    Per il ripieno basterà grattuggiare il rigatino e mescolare poi insieme tutti gli ingredienti.

  3. 3

    Riprendiamo la nostra pasta e andiamo a lavorare come si fa per i ravioli, quindi avremo bisogno di una macchinetta per stendere la pasta in maniera più o meno sottile (io la stendo ad un punto in più rispetto alla metà che offre la mia macchinetta. Per capirci la mia arriva ad uno spessore di 6 ed io, l'ultima stesura, la faccio a 4). Posizioniamonuna striscia di pasta, mettiamo il ripieno al centro distanziando un po dal successivo e copriamo con un altra striscia di massa.

  4. 4

    Premiamo bene con le mani per sigillare i nostri fiadoni,cercando di eliminare l'aria all'interno e tagliamo con una rotella dentellata.

  5. 5

    Facciamo il classico taglio in superficie, dal quale il fiadone prende il nome, dal dialetto appunto "sfiatare".

  6. 6

    Spennelliamo il tutto con il rosso d'uovo e inforniamo a 180° fino a quando non saranno cotti e quindi coloriti in superficie (circa 20 minuti).

  7. 7

    Come potete vedere il formaggio cresce in cottura grazie all'uovo e si gonfia uscendo dal buco, ed ecco facilmente spiegata l'origine del nome 😁😁😁😁😁! Mangiati freddi sono buoni.. ma caldi sono super eccezionali, una cosa che non si può descrivere.. provateli.. buon appetito 🌻🌻🌻🌻🌻!

  8. 8

    Nota: possiamo tranquillamente farne in abbondanza e conservarli in freezer, basterà fermarsi al punto 4 e congelarli. Quando vorremo gustarli basterà lasciarli scongelare, praticare il taglio, spennellarli di uovo e cuocerli.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Francesca
Francesca @Francesca
il
Amo cucinare qualsiasi pietanza, mi piace creare e sperimentare, a dire il vero ho fatto grandi casini in passato.. ma l'esperienza premia e adesso i risultati mi sorprendono sempre e, cosa che mi fa più piacere, sorprendono gli altri. Cucino per me e per la mia famiglia piatti leggeri, light.. ma non ci facciamo mancare qualche strappo alla regola.. magari il sabato sera o invitando qualche amico.. soprattutto parlando di dolci, che adoriamo fare e soprattutto mangiare 😋😋😋😋😋.. se vi fa piacere seguitemi nella mia cucina e divertiamoci insieme 👩🏻‍🍳🤩😍❤💙❤🌻!
Leggi di più

Commenti

@tesa.cuina
@tesa.cuina @tesa_cuina
😋😋😋😋😋😋😋♥️♥️♥️♥️
Ospite

Ricette simili