Pasta e patate ara tijeddra

Pablo
Pablo @pablito65
Cosenza

Si prepara durante la festa della Madonna del Pilerio padrona della città di Cosenza ogni 12 febbraio.
Il culto cattolico della Madonna del Pilerio risale all'anno 1576, quando una devastante epidemia di peste si accanì sulla città di Cosenza facendo numerose vittime. Secondo la tradizione cattolica la popolazione ormai allo stremo, visti gli infruttuosi tentativi umani di arginare l'epidemia, si rivolse al Dio. Si narra che un devoto che pregava dinanzi all'antica icona della Vergine Maria posta all'interno del Duomo cittadino, si accorse che sul viso della Madonna si era formato un bubbone di peste. Allertato il Vicario generale dell'epoca, si sparse immediatamente la notizia, e una grande folla si recò ad ammirare coi propri occhi lo strano evento che venne interpretato come volontà della Vergine di accollarsi la malattia per liberare la popolazione. 

Pasta e patate ara tijeddra

1 sta pensando di prepararla

Si prepara durante la festa della Madonna del Pilerio padrona della città di Cosenza ogni 12 febbraio.
Il culto cattolico della Madonna del Pilerio risale all'anno 1576, quando una devastante epidemia di peste si accanì sulla città di Cosenza facendo numerose vittime. Secondo la tradizione cattolica la popolazione ormai allo stremo, visti gli infruttuosi tentativi umani di arginare l'epidemia, si rivolse al Dio. Si narra che un devoto che pregava dinanzi all'antica icona della Vergine Maria posta all'interno del Duomo cittadino, si accorse che sul viso della Madonna si era formato un bubbone di peste. Allertato il Vicario generale dell'epoca, si sparse immediatamente la notizia, e una grande folla si recò ad ammirare coi propri occhi lo strano evento che venne interpretato come volontà della Vergine di accollarsi la malattia per liberare la popolazione. 

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1e 1/2 min
12 persone
  1. 1 kgCandele spezzate
  2. 500 Grpatate silano
  3. 300 Grcaciocavallo di latte Silano Dop
  4. a piacereParmigiano reggiano
  5. Origano abbondante
  6. Mollica di pane raffermo
  7. q.bSale
  8. Olio evo
  9. Aglio

Istruzioni per cucinare

1e 1/2 min
  1. 1

    Per prima cosa affettare le patate a rondelle sottili e immergetele in una bacinella d'acqua fredda in modo che possano eliminare l'amido in eccesso.

  2. 2

    Mettere sul fuoco una pentola capiente salate l'acqua e portare ad ebollizione fatto questo tuffateci la pasta con le patate contemporaneamente.

  3. 3

    Intanto preparare il sugo soffriggendo uno spicchio d'aglio in camicia....con pelati fatti in casa mettere a cuocere dolcemente sul fuoco basso.

  4. 4

    In una ciotola a parte preparate un trito di aglio finissimo,mollica di pane raffermo e il parmigiano reggiano mescolando per bene.

  5. 5

    Scolata la pasta e le patate mettete tutto assieme al caciocavallo e la salsa ben stretta..in una teglia amalgamando per bene..fatto ciò un filo d'olio evo in superficie alli strato, infine porre il composto di pane aglio e abbondante origano...infornare per 25/30 minuti a 180 °.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cook Today
Pablo
Pablo @pablito65
il
Cosenza
vivo x il cibo.
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili