Pasta e patate ara tijeddra

Si prepara durante la festa della Madonna del Pilerio padrona della città di Cosenza ogni 12 febbraio.
Il culto cattolico della Madonna del Pilerio risale all'anno 1576, quando una devastante epidemia di peste si accanì sulla città di Cosenza facendo numerose vittime. Secondo la tradizione cattolica la popolazione ormai allo stremo, visti gli infruttuosi tentativi umani di arginare l'epidemia, si rivolse al Dio. Si narra che un devoto che pregava dinanzi all'antica icona della Vergine Maria posta all'interno del Duomo cittadino, si accorse che sul viso della Madonna si era formato un bubbone di peste. Allertato il Vicario generale dell'epoca, si sparse immediatamente la notizia, e una grande folla si recò ad ammirare coi propri occhi lo strano evento che venne interpretato come volontà della Vergine di accollarsi la malattia per liberare la popolazione.
Pasta e patate ara tijeddra
Si prepara durante la festa della Madonna del Pilerio padrona della città di Cosenza ogni 12 febbraio.
Il culto cattolico della Madonna del Pilerio risale all'anno 1576, quando una devastante epidemia di peste si accanì sulla città di Cosenza facendo numerose vittime. Secondo la tradizione cattolica la popolazione ormai allo stremo, visti gli infruttuosi tentativi umani di arginare l'epidemia, si rivolse al Dio. Si narra che un devoto che pregava dinanzi all'antica icona della Vergine Maria posta all'interno del Duomo cittadino, si accorse che sul viso della Madonna si era formato un bubbone di peste. Allertato il Vicario generale dell'epoca, si sparse immediatamente la notizia, e una grande folla si recò ad ammirare coi propri occhi lo strano evento che venne interpretato come volontà della Vergine di accollarsi la malattia per liberare la popolazione.
Istruzioni per cucinare
- 1
Per prima cosa affettare le patate a rondelle sottili e immergetele in una bacinella d'acqua fredda in modo che possano eliminare l'amido in eccesso.
- 2
Mettere sul fuoco una pentola capiente salate l'acqua e portare ad ebollizione fatto questo tuffateci la pasta con le patate contemporaneamente.
- 3
Intanto preparare il sugo soffriggendo uno spicchio d'aglio in camicia....con pelati fatti in casa mettere a cuocere dolcemente sul fuoco basso.
- 4
In una ciotola a parte preparate un trito di aglio finissimo,mollica di pane raffermo e il parmigiano reggiano mescolando per bene.
- 5
Scolata la pasta e le patate mettete tutto assieme al caciocavallo e la salsa ben stretta..in una teglia amalgamando per bene..fatto ciò un filo d'olio evo in superficie alli strato, infine porre il composto di pane aglio e abbondante origano...infornare per 25/30 minuti a 180 °.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Polpette e Patatine in Friggitrice ad aria Polpette e Patatine in Friggitrice ad aria
LA CUCINA CON LA FRIGGITRICE AD ARIA CuocaVagabonda -
-
Frittata di spaghettini Frittata di spaghettini
Da noi la frittata di spaghetti chiamata anche ‘a frittat e maccarune è un culto della cucina tradizionale napoletana. Si usa cucinarla per qualche evento, per lavoro o anche al mare facile e veloce, a nuie c’è piac assaij......#bastachesiafritto La cucina di mia moglie -
Polpette di Baccalà Gluten Free con Patate Arrosto Polpette di Baccalà Gluten Free con Patate Arrosto
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/polpette-di-baccala-gluten-free-con-patate-arrosto/Un piatto tradizionale della cucina siciliana, delle squisite polpette di baccalà, un ingrediente che spesso si fatica ad usare. In questa preparazione invece il baccalà diventerà il protagonista indiscusso, succose e golose non potrete pià farne a meno!Queste polpette le mangiamo spesso a casa di vari amici siciliani, infatti abbiamo chiesto a loro la ricetta in quanto, come spesso succede per le ricette tradizionali, ce ne sono diverse varianti. A noi piacciono semplici e senza troppe aggiunte, ma sono molto buone anche con le patate lesse aggiunte all’impasto.Semplici e dal gusto unico queste polpette sono davvero droghevoli…una tira l’altra e in men che non si dica il piatto sarà vuoto!Un piatto che mette subito allegria. Le polpette sfiziose e golose risultano gustose e leggere allo stesso tempo. L’interno è davvero un’esplosione di gusti, dal sapido e ricco sapore del baccalà alle note aromatiche del prezzemolo fresco sino alla sfumatura dolce del latte che rende il tutto equilibrato e non stucchevole. L’abbinamento con le patate arrosto è poi la ciliegina sulla torta…un piatto che andrà a ruba!!Un piatto che farà felice tutta la famiglia, dai più piccini ai più grandi, una ricetta che la tradizione ci riporta e che alla fine non tramonta mai!!!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Sarde ripiene Sarde ripiene
Le sarde ripiene sono una delle tante ricette della mia mamma e tipiche della tradizione siciliana. Questo piatto si prepara in poco tempo e con pochissimi ingredienti. Le Delizie di Vero -
Pasta e Patate azzeccosa Pasta e Patate azzeccosa
Pasta e Patate azzeccosa (cremosa) è un piatto tipico della cucina partenopeapuoi mangiarla nelle trattorie del centro storico e puoi prepararla a casa tua CuocaVagabonda -
Patate Hasselback Patate Hasselback
Piatto popolare della Svezia che prende il nome dal primo ristorante di Stoccolma che lo inventò Stefano Mancin -
Bracioline messinesi di Giusy Bracioline messinesi di Giusy
Una delle pietanze caratteristiche della cucina siciliana e messinese in particolare. Una tira l'altra e non smetteresti mai di mangiarle. D'estate sono una ghiotta preparazione al barbecue.#estateitaliana Davide & Giusy (Al Quadrifoglio B&B) -
Nocina: la mia pasta con la crema di noci Nocina: la mia pasta con la crema di noci
Vi svelo un segreto. Le noci sono la frutta secca che più amo. Tempo fa, ho scovato in rete una ricetta di una crema di noci che, con il tempo, ho migliorato e perfezionato per ottenere il giusto equilibrio... In poche parole l'ho resa mia.Vi posto la mia super ricetta. resto_in_food -
Pasta e muddriche di casa mia Pasta e muddriche di casa mia
La #pasta con le #molliche (pasta e muddriche) è una ricetta della #tradizione molto diffusa dalle mie parti. Si prepara soprattutto con gli #spaghetti o i #vermicelli ed è il #primopiatto che regna sulle tavole delle #feste, per le cene della vigilia di #Natale. Io la preparo spesso, non soltanto in quel periodo, perchè è una maniera velocissima per preparare un #primopiatto davvero saporito. Spesso cambio anche il formato di #pasta perchè mi piace unire la tradizione e la fantasia. #primi #Calabria #Cosenza #primipiatti #acciughe #inviaggioconcookpad #calabrese Alessandra MaisonRomantique -
Cipolle di Giarratana gratinate al forno Cipolle di Giarratana gratinate al forno
Gustoso contorno tipico siciliano con cipolle straordinariamente dolci e dalle dimensioni molto grandi, coltivate a Giarratana, comune negli Iblei. È un prodotto tipico siciliano e grazie al suo particolare gusto dolce è stata inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.Ottima se consumata a crudo nelle insalate, deliziosa gratinata al forno con tanto origano, olio, caciocavallo grattugiato e mollica di pane!!#giocoestate Francesca Casa
Altre ricette consigliate
Commenti