Zuppa Toscana

Cucinando_sano
Cucinando_sano @RosaSantarsiero

La zuppa Toscana o ribollita è un piatto tipico Toscano
Si cucina anche con osso di prosciutto o cotica è un piatto unico molto buono si può mangiare sia in inverno che in estate .

Zuppa Toscana

La zuppa Toscana o ribollita è un piatto tipico Toscano
Si cucina anche con osso di prosciutto o cotica è un piatto unico molto buono si può mangiare sia in inverno che in estate .

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

60 minuti
4 porzioni
  1. 1mazzo di bietola
  2. 1/2verza cavolo
  3. 2Carote
  4. 2 costae foglie di sedano bianco
  5. 10pomodorini
  6. 2 cucchiaipassata di pomodoro
  7. 1cipolla
  8. 400 gfagioli cannellini
  9. Sale, pepe
  10. Dado se vi piace
  11. 4/5patate
  12. Pane a fette qb
  13. Osso di prosciutto o cotica a piacimento o anche senza

Istruzioni per cucinare

60 minuti
  1. 1

    Fate cuocere i fagioli dopo averli tenuti a bagno una notte non buttate l acqua di cottura.

  2. 2

    Mettete a soffriggere la cipolla nell ' olio, nel frattempo tritiamo il sedano, la carota e i pomodorini a metà

  3. 3

    Aggiungiete il trito di carote e sedano, fate rosolare e buttate i pomodorini facendo cuocere per almeno 5o6 minuti con la acqua di fagioli, fate appassire i pomodori, nel frattempo tagliate a pezzetti le patate e quindi aggiungete le patate fino a farle ammorbidire, aggiungendo un po' di acqua calda.

  4. 4

    Nel frattempo tagliate la bietola e la verza già lavata, e mettiamo nella pentola, subito dopo metà dei fagioli già cotti copriamo e lasciamo cuocere fino a quando non si appassisce, nel frattempo tritiamo con un frullatore i fagioli

  5. 5

    Quando tutte le verdure sono cotte unite i fagioli in crema e mescolate aggiustate di sale e coprire spegnete il fuoco.

  6. 6

    Arrostite il pane e mettiamolo nel fondo di una pentolina di coccio o piatto.

  7. 7

    Prendete con un romaiolo le verdure, versandole sul pane con un mestolo prendete il brodo e versatelo sulla verdura e il pane fate riposare e se desiderate passarlo in forno già caldo per 5 o 6 minuti in modo che il pane si assorbe il brodo
    Buon Appetito

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Cucinando_sano
Cucinando_sano @RosaSantarsiero
il

Commenti (13)

Fiorella
Fiorella @Fiore66
Marito contentissimo che li faccio corti. A lui non piacevo ora
Ospite

Ricette simili