Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
-
Sgombro al forno Sgombro al forno
Si scioglie in boccaIl condimento mettetelo emulsionato tutto a crudoÈ buonissimo e il pesce azzurro fa benissimo Cristina Farinelli ricettefacilidellacri -
Sgombro all' Acqua Pazza al Forno Sgombro all' Acqua Pazza al Forno
Ingredienti:Sgombro – Olio d’Oliva Extravergine – Aglio – Sale – Prezzemolo – Pepe Nero – Origano – Vino Bianco.Preparazione:Fate pulire dal vostro pescivendolo di fiducia gli sgombri. Accendete il forno a 180°. In una teglia da forno mettete lo sgombro, l’aglio tritato finemente, il prezzemolo tritato finemente, il pepe nero, il sale un bicchiere di vino bianco, mezzo bicchiere di acqua fredda e infornate per una ventina di minuti circa. Di tanto in tanto togliete la teglia dal forno e con un cucchiaio prendete il sughetto e passate sopra lo sgombro. Trascorso tale tempo, togliete la teglia, impiattate lo sgombro e servite. Fabio Del Buono -
Sgombro al limone e capperi Sgombro al limone e capperi
Pesce azzurro ... Lo sgombro chiamato anche maccarello, scombro o lacerto a seconda delle zone d'Italia, ha un alto contenuto di omega -3 .Ottimo per l'alimentazione mediterranea per eccellenza, sana e regolare. È utilizzato per tenere il colesterolo e diabete sotto controllo. Può essere cucinato in forno , al vapore e lessato. Accompagnato con verdure è un ottimo piatto estivo.Oltre che cucinato fresco, lo sgombro viene anche conservato in scatola, eventualmente previa affumicatura, sott'olio, al naturale o anche insaporito con vari ingredienti quali il vino bianco o limone, o lime. Il suo unico neo... Sono le spine .... Ma vi ripagherà .... Del lavoro certosino, al primo assaggio . Buon appetito#sgombro#pesceazzurro#giocoestate#diretta#novita'#cooksnap#mammavanna#Omega3#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
-
Sgombro al succo di lime e menta Sgombro al succo di lime e menta
Il pesce azzurro come lo sgombro ha un sacco di proprietà ma anche un po' di spine. Per questa ricetta l'unica difficoltà è appunto spinare il pesce, il resto si fa in un quarto d'ora.Se avete un pescivendolo di fiducia il problema è risolto😉#dispensadimaggio #cucinadietetica MammaVanna -
Sgombro (maccarello) gratinato Sgombro (maccarello) gratinato
Lo sgombro o maccarello è un pesce povero.Un pesce azzurro ricco di omega 3.Spesso siamo portati a comprare altro tipo di pesce più prelibato e altre volte dissuasi perché non sappiamo come cucinarlo.Questa è un idea gustosa e come dico io senza eccessiva manutenzione.Nei minuti in forno possiamo impiegare il nostro tempo per fare altro.Consiglio di accompagnarlo con un'insalata mista.#maccarello #sgombro #pesceazzurro #omega3 #secondo rosso rubinian -
Fusilli con melanzane e sgombro Fusilli con melanzane e sgombro
Una ricetta veramente gustosissima vevlo assicuro.. Maria Calabretta -
Spaghetti allo sgombro Spaghetti allo sgombro
Quanti di voi in quarantena sono rimasti come me con solo una scatoletta di sgombro e un pacco di spaghetti?Sonia
-
Linguine con sgombro al forno, crema di melanzana e buccia di melanzana fritta Linguine con sgombro al forno, crema di melanzana e buccia di melanzana fritta
Il nome origano è composto da due termini di origine greca: “oros”, che significa montagna, e “ganos”, che significa splendore, quindi “splendore della montagna”. Esso infatti nasce in altura nelle zone più rocciose e impervie, rallegrando il paesaggio con il rosa acceso dei suoi fiori.Esiste una famosa leggenda che racconta l’origine di questa pianta.Si narra che presso il re di Cipro, viveva un giovane sensibile e gentile, il cui nome era Amaraco (in spagnolo l’origano ha questo termine).Un giorno costui fu incaricato di portare presso la mensa del re, che intendeva meravigliare i suoi commensali, una preziosa ampolla contenente un unguento di fragrante profumo. Quando Amaraco entrò nella stanza, inciampò malamente e l’ampolla gli cadde di mano andando in mille pezzi. Tanta fu la sua disperazione che morì di crepacuore.Gli dei rimasero commossi da tanta contrizione, e lo trasformarono nella pianta d’origano, attribuendogli la straordinaria fragranza dell’unguento che aveva in qualche modo provocato la sua morte.Gastronomicamente parlando, nell'antica Roma l'origano secco era uno degli ingredienti del rinomato garum. Il suo uso è continuato anche nei secoli successivi, sopratutto nella cucina del Sud, a conferma lo troviamo citato solo nei ricettari romani e meridionali. La sua salita al nord è quindi relativamente recente, e di fatto coincide con la diffusione della pizza. Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/15337373
Commenti