Gnocchi di patate con ragù bianco di chiodini e salsiccia

Stefania Bartolini
Stefania Bartolini @StefaniaBartolini

La mia ricetta nasce per caso, come molte ricette. Avevo voglia di fare degli gnocchi e un caro amico mi aveva regalato dei chiodini di pianura: piccoli, freschissimi, croccanti e saporiti. La salsiccia in frigorifero non manca mai, qualche erba aromatica.. e il gioco è fatto!

Gnocchi di patate con ragù bianco di chiodini e salsiccia

La mia ricetta nasce per caso, come molte ricette. Avevo voglia di fare degli gnocchi e un caro amico mi aveva regalato dei chiodini di pianura: piccoli, freschissimi, croccanti e saporiti. La salsiccia in frigorifero non manca mai, qualche erba aromatica.. e il gioco è fatto!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

2 ore
4 persone
  1. 800 g.patate
  2. 240 g.farina 00
  3. 250 g.chiodini (già puliti)
  4. 300 g.salsiccia
  5. 1cipolla piccola, 1, carota, 1 costa di sedano
  6. timo, rosmarino
  7. olio EVO
  8. sale e pepe
  9. vino bianco
  10. 300 g.brodo di carne o vegetale
  11. grana padano grattugiato

Istruzioni per cucinare

2 ore
  1. 1

    Poni le patate con la buccia, ben lavate, in una pentola piena di acqua fredda, in modo che ne siano totalmente coperte, aggiungi una manciata di sale grosso e porta a bollore, lasciando cuocere le patate fino a che, infilzando una forchetta, risulteranno morbide (ci vorranno dai 40 ai 50 minuti, secondo la dimensione delle patate).

  2. 2

    Pulisci i chiodini dalla terra, sciacquali sotto l’acqua finché risultano perfettamente puliti e immergili in acqua bollente e salata per 20 minuti: è un passaggio necessario, perché i chiodini contengono sostanze tossiche, che in questo modo vengono eliminate.

  3. 3

    Nel frattempo fai un trito (anche con l'aiuto di un mixer) di cipolla, carota, sedano, rosmarino e timo.
    Ponilo in un tegame con un abbondante giro di olio EVO e fai ammorbidire le verdure, ponendo attenzione, in modo che non brucino.

  4. 4

    Aggiungi la salsiccia pelata e sbriciolata con un coltello e falla rosolare qualche minuto, sfuma con mezzo bicchiere di vino bianco e lascialo evaporare a fuoco vivace.

  5. 5

    Aggiungi a questo punto i chiodini. Se fossero grossi, tagliuzzali. Falli insaporire qualche minuto a fuoco medio.

  6. 6

    Aggiungi il brodo, riporta a bollore e abbassa la fiamma in modo che sobbolla, coprendo con un coperchio. Fai cuocere per circa un'ora, regolando a fine cottura di sale e pepe.

  7. 7

    Pela le patate ancora calde e passale allo schiacciapatate. Lasciale intiepidire, ma non raffreddare. Ponile su un piano infarinato, aggiungi la farina, lavorando l'impasto con le mani, il minimo indispensabile per creare una massa compatta: evita di impastarlo a lungo, perché diventerebbe colloso e impossibile da lavorare.

  8. 8

    Taglia delle porzioni di impasto e fallo rotolare tra le mani e il piano, così da creare dei salsicciotti, del diametro di circa 1/2 cm. Tagliali, ottenendo dei 'chicchi'. Se vuoi, falli rotolare sui rebbi di una forchetta infarinata, ottenendo le caratteristiche rigature. Ponili su un vassoio abbondantemente infarinato con farina, meglio ancora se di semola.

  9. 9

    Continua finché avrai terminato l'impasto.
    Cuoci gli gnocchi in abbondante acqua salata portata a bollore: quando verranno a galla, saranno pronti.

  10. 10

    Prelevali con una schiumarola, o con un ragno. Poni in ogni piatto un po' di ragù, versaci gli gnocchi e ricoprili con altro ragù. Spolvera con grana grattugiato e servili subito ben caldi.

  11. 11

    Puoi preparare gli gnocchi anche in anticipo: ponili su un vassoio, ben distanziati e mettili in freezer. Quando saranno congelati, riponili in un sacchetto per alimenti. Al momento di utilizzarli, tuffali in abbondante acqua salata, a pieno bollore, tenendo la fiamma alta, in modo che l'acqua non perda mai il bollore: quando verranno galla saranno pronti.
    Il ragù può essere conservato in frigorifero, in un contenitore ermetico, per due o tre giorni. Può essere anche congelato.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Stefania Bartolini
Stefania Bartolini @StefaniaBartolini
il

Commenti (8)

Roberto BORRIELLO
Roberto BORRIELLO @robin_cook
@StefaniaBartolini Ti consiglio di bollire sempre i chiodini perché contengono tossine di natura proteica ("emolisine") termolabili dai 70 °C che si inattivano sottoponendo a prebollitura il fungo in acqua per almeno 15-20 minuti. In ogni caso complimenti x la ricetta.
Ospite

Ricette simili