Insalata esotica di Mazzancolle all'arancia

Questo piatto nasce come portata di stacco tra primo e secondo, sapori delicati e freschi, ottimi per ripulire il palato prima della portata successiva
Insalata esotica di Mazzancolle all'arancia
Questo piatto nasce come portata di stacco tra primo e secondo, sapori delicati e freschi, ottimi per ripulire il palato prima della portata successiva
Istruzioni per cucinare
- 1
Pelare il mango e farlo a fettine sottilissime
- 2
Pulire l'ananas e tagliarla a piccoli cubetti
- 3
Rimuovere i semini dai peperoncini e tagliare a julienne
- 4
Mettere tutto in un ampio recipiente ed aggiungere il succo di un lime
- 5
Lavare ed asciugare bene la rucola ed aggiungere alla frutta
- 6
Condire con olio, succo di lime, sale e pepe e mescolare bene tutto in modo da avere tutti gli elementi ben mescolati
- 7
Pulire e rimuovere l'intestino dalle mazzancolle (si può lasciare il fondo della coda, è solo un fattore estetico, se si decide di lasciare la coda, andrà pulita con attenzione grattandola e lavandola).
- 8
Aggiungere un po' di olio in una padella e mettiamo le nostre mazzancolle a rosolare aggiungendo il sale, non appena la prima crosticina si sarà formata, versare il succo d'arancia, ancora un filo di olio e pepe, chiudiamo con un coperchio e facciamo cuocere fino a che il succo d'arancia si sarà ridotto.
- 9
Servire l'insalata con le mazzancolle ancora calde, il fresco dell'insalata con il caldo del pesce creerà una sensazione davvero piacevole al palato
- 10
Adesso che abbiamo tutti gli elementi, non resta che impiattare seguendo la vostra fantasia (consiglio di servire con qualche goccia di succo e un pochino di zest di lime in aggiunta al piatto finito)
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Riso nero con mazzancolle e verdure Riso nero con mazzancolle e verdure
#dietamediterranea un primo piatto ricco di gusto e di colori. Giorgina Alexa -
Mazzancolle allo zenzero e crema di avocado Mazzancolle allo zenzero e crema di avocado
Il nome avocado deriva dalla parola ” ahuacati ” appartenente all’alfabeto del popolo atzeco che considerava il frutto in possesso di proprietà afrodisiache e per questo motivo veniva da loro chiamato il frutto dell’amore. La pianta dell’avocado appartiene alla famiglia delle Lauracee e le sue origini risalgono a più di 5.000 anni fa; oggi l’avocado è coltivato in tutti i paesi tropicali, in Sud Africa, Stati Uniti e ultimamente anche in Italia si è cominciato a coltivare questo prezioso frutto dalle molteplici proprietà. L’albero dell’avocado può arrivare a raggiungere un’altezza di circa20 metri. Fu scoperto per la prima volta durante le esplorazioni dell’America Centrale, nelle zone oggi conosciute come Messico e Guatemala, dove era già era parte dell’alimentazione degli indigeni Aztechi e Maya prima dell’ arrivo degli Spagnoli. Chiamato anche pera alligatore, l’avocado fu descritto dai conquistadores come un frutto “abbondante, con una polpa simile al burro e caratterizzato da un ottimo sapore”. L’elemento più rilevante per la salute di chi include l’avocado nella sua alimentazione è l’apporto di acido grasso linolenico e Omega – 3, grassi “buoni” in quanto capaci di stimolare la produzione di colesterolo buono (HDL) e frenare il deposito di quello cattivo (LDL). Con questa proprietà dell’avocado si può diminuire il colesterolo nel sangue (ipercolesterolemia), si può prevenire l’arteriosclerosi e le patologie causate dall’ostruzione del cuore e delle arterie Tony Mazzanobile -
Mazzancolle con cuore di sedano e carciofi Mazzancolle con cuore di sedano e carciofi
Questo piatto può essere servito come antipasto o come secondo ed é davvero squisito . È una ricetta semplice ma ricca di gusto e sapore. Facile da preparare e il risultato è sorprendente . #ilmiolibro #lemiericette Giorgina Alexa -
Tagliolino all’arancia su carpaccio di gambero viola di Gallipoli Tagliolino all’arancia su carpaccio di gambero viola di Gallipoli
Ho realizzato questo piatto pensando ai sapori della mia terra, il Salento...Ho cercato di racchiuderli in una combinazione perfetta che unisce il sapore del mare a quello della terra. Sua maestà il “gambero Viola” di Gallipoli, la perla del mar Ionio, ospita un gomitolo di pasta tipica pugliese insaporita dal profumo fruttato dell’arancia. Annalisa Perrone -
Insalata di mazzancolle e carciofi Insalata di mazzancolle e carciofi
Non so voi, ma io vivrei di pesce.Lo preferisco di gran lunga la carne, ma non ho mai idea di come cucinarlo, quindi finisco sempre per mangiare salmone al vapore o orata al cartoccio.Questa volta però, ho voluto provare qualcosa di diverso e approfittando dei carciofi che stavano in congelatore, ho deciso di abbinarli a delle mazzancolle.È una ricetta semplice e veloce, si prepara in pochissimo tempo, ma regala tanta soddisfazione.Perfetta come salva cena o anche come un antipasto sfizioso. Una Chimica In Cucina -
Pasta sparacelli e ricotta, aromatizzati allo zafferano Pasta sparacelli e ricotta, aromatizzati allo zafferano
Questo primo piatto nasce dall' incontro di sapori della ricotta con gli sparacelli, detti anche sparacelli, per dare vita ad un piatto casalingo e verace. Malito Daniela -
Deliziosa Deliziosa
Come dice il nome stesso, questa insalata e proprio deliziosa! Fatta con un frutto che io amo tantissimo, il mango che è anche l'ingrediente principale, poi con l'aggiunta di peperoni rossi, la cipollina fresca, dei fagioli rossi, fanno sì che diventi un piatto buonissimo, molto fresco e molto richiesto. Magari l'abbinamento del mango con i fagioli e cipollina fresca è un po' insolito ma se lo provate, sentirete che bontà! Marina Ludosan -
Girandola di carnevale Girandola di carnevale
Non amando particolarmente i sapori dolci, per questo carnevale ho deciso di scatenare colori e sapori in questa insalata, deliziosa come antipasto o come chiusura di un pasto a base di pesce.#carnevaleincucina Alessandra Petrei -
Mazzancolle al curry Mazzancolle al curry
Un secondo di pesce leggero e semplice da preparare.#calendariogiugno Makkiaincucina -
Riso venere all'arancia, zenzero, mazzancolle, crema di asparagi Riso venere all'arancia, zenzero, mazzancolle, crema di asparagi
Un primo piatto fresco e saporito, creato da Angela Simonelli e riarrangiato da noi MastroGourmet -
Zuppa di fagioli rossi fuori dal coro Zuppa di fagioli rossi fuori dal coro
Come avrete già immaginato ho scritto "fuori dal coro" per il modo inusuale di fare una zuppa di fagioli. Come sempre, aborro stancare il mio palato e il mio cervello abituandoli ai soliti gusti.. e anche quando trovo l'equilibrio dei sapori, state tranquilli che la volta successiva che cucinerò quel piatto sentirò la necessità di aggiungere o togliere qualcosa per renderlo diverso. Tony Mazzanobile -
Tortino di cioccolato fondente con cuore cremoso e crema di mango Tortino di cioccolato fondente con cuore cremoso e crema di mango
Ho voluto rischiare di fare il tortino senza un grammo di farina per renderlo più cremoso e morbidissimo. E ci sono riuscito. occorre solo fare attenzione alla cottura la prima volta, perché non tutti i forni sono uguali ed è sufficiente che un forno risulti di 10° in più rispetto ad un altro forno per fare la differenza in dolci delicati come questo. Comunque dopo averlo fatto la prima volta troverete la giusta temperatura per il vostro forno. Altra cosa importante è imburrare e infarinare bene lo stampino e quando dovrete estrarlo farlo con molta delicatezza. Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
Commenti