Tarallini ai cereali con esubero pasta madre

Volevo semplicemente riprodurre quelli comprati e devo dire che sono venuti molto meglio... da provare assolutamente!
Tarallini ai cereali con esubero pasta madre
Volevo semplicemente riprodurre quelli comprati e devo dire che sono venuti molto meglio... da provare assolutamente!
Istruzioni per cucinare
- 1
Sciogliamo l'esubero di pasta madre con il vino, aggiungiamo pian piano la farina, l'olio, il sale ed un pizzico di bicarbonato.
- 2
Amalgamiamo bene il tutto aggiungendo infine una manciata di semini di sesamo.
- 3
Lasciamo riposare una mezz'ora. Procediamo stendendo la pasta formando dei sottili filoncini, tagliamo dei pezzetti ed arrotoliamo intorno al nostro dito.
- 4
Mettiamo in una teglia antiaderente i tarallini ed inforniamo a 200° per 15 min, poi abbassiamo a 180° per altri 10 min.
- 5
Lasciamo ben raffreddare e conserviamo in un sacchetto di alimenti ben chiuso. Vedrete che croccantezza e che sapore! 😋
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Più cercate
Ricette simili
-
Baguette con pasta madre Baguette con pasta madre
Avendo con me la pasta madre volevo provare assolutamente queste baguette, e devo dire che erano buonissime 😍 forza provare per credere 😘 🦋Fede2321🦋 -
Tarallini al vino bianco con esubero di pasta madre Tarallini al vino bianco con esubero di pasta madre
Per avere il lievito in forma in vista delle panettonate delle prossime settimane si va di frequenti rinfreschi..e per la serie “non si butta via niente” ecco una ricettina per utilizzare l’esubero di pasta madre.Tarallini al vino bianco.Vi consiglio di abbondare con le quantità perché uno tira l’altro 😋La videoricetta completa la trovate sul mio canale YouTube: PastryCream tra zucchero e vaniglia Cristina Lenzo -
Pane comodo ai cereali Pane comodo ai cereali
Buongiorno! In casa nostra nell'ultimo mese ho deciso di fare il pane io con il mio amato lievito madre e devo dire che è molto più semplice di quanto potessi immaginare. Volevo condividere con voi la ricetta di questo pane ai cerali, molto semplice da fare ma buonissimo! Fiorella -
Panini integrali con pasta madre Panini integrali con pasta madre
Cotti nel fornetto Versilia Angela Basso Palmiero -
Tarallucci con esubero di lievito madre Tarallucci con esubero di lievito madre
La lezione bonus della videoscuola di Cookpad a tema #nonsolopane è stata tenuta dal bravissimo @Nico Acquaviva, che è riuscito a catturare l'attenzione di tutti con una ricetta tipica della sua terra, la Puglia! I taralli sono amati da tutti, possono essere aromatizzati e arricchiti a piacimento e sono perfetti come spuntino sfizioso, per un aperitivo... non c'è praticamente occasione in cui non li mangerei! La versione da lui proposta non prevede la bollitura prima della cottura in forno, cosa che rende la preparazione molto più rapida. Io ho voluto seguire questa tecnica di preparazione sostituendo il bicarbonato con l'esubero di lievito madre, e siccome sono golosa li ho aromatizzati al gusto pizza: pomodoro e origano conquisterebbero chiunque! Unica pecca? Finiscono troppo in fretta! 😅🤤😋#cooksnap Daniela Innamorati -
Piadine con esubero di lievito madre Piadine con esubero di lievito madre
Ho già avuto modo di dire in mille altre occasioni che del lievito madre #nonsibuttavianiente, nemmeno l'esubero! E stavolta ho pensato di mostrare come può essere utilizzato per preparare perfino delle piadine squisite, morbide e fragranti! 😍#esuberolievitomadre Daniela Innamorati -
Pane casereccio ai 7 cereali con lievito madre Pane casereccio ai 7 cereali con lievito madre
Per questa ricetta ho usato la farina molino Spadoni ai 7 cereali, un mix di farine che conferiscono al pane un caratteristico sapore naturale e genuino.Mi da molta soddisfazione preparare il pane in casa, vederlo lievitare è quasi una magia e l'attesa viene ripagata da un risultato eccezionale :sapore, consistenza e profumo davvero unici!Ho utilizzato il lievito madre di mia figlia @nonsolozucchero che me lo ha donato ed io l'ho accudito con amore, nutrito e fatto crescere Lucilla Crispini -
Panettone ai cereali con macchina del pane Panettone ai cereali con macchina del pane
Per il Natale dei ricordi, per me non poteva mancare certamente il panettone, c'è sempre stato nella tavola delle feste. Quest'anno ho voluto provare a farlo con la macchina del pane e con farina ai cereali e, devo dire che il risultato non è affatto male. #nataleconcookpad Una pizza per amica -
Cracker con esubero di Pasta Madre Cracker con esubero di Pasta Madre
Volevo fare una merenda per i miei bambini sana e speciale... Con il loro aiuto abbiamo creato questi cracker buonissimi e friabili con aggiunta di rosmarino. Perfetti da mangiare come snack. #picnic Aluzza -
Pasta brisée bimby con esubero lm Pasta brisée bimby con esubero lm
Esubero lievito madre? Niente paura! Una pasta brisé da surgelate può essere una valida ricetta da utilizzare quando si ha poco tempo per preparare una cena al volo.. Giusy La Barbera -
Grissini con esubero di lievito madre Grissini con esubero di lievito madre
Ci vogliono impegno, amore e pazienza per far nascere e crescere il lievito madre... niente fretta, solo tempo e dedizione. E come si potrebbe gettare via come un rifiuto qualcosa che si è impiegato così tanto a generare? Sarebbe immorale e sciocco! Anche perché sono mille le ricette che, sfruttando l'esubero del lievito madre, danno vita a preparazioni squisite e meravigliose... e allora viva #esuberolievitomadre, scopriamo insieme quante cose buone possono venirne fuori! Partiamo con i grissini: le dosi si riferiscono a 100 g di esubero, in modo che si possa facilmente fare la proporzione in caso di quantità diverse.#picnic Daniela Innamorati -
Pita greca con esubero di pasta madre Pita greca con esubero di pasta madre
Dovete sapere che adoro viaggiare, sono una viaggiatrice incallita, credo sia l'unica buona ragione per spendere soldi. Da quando sono nati i miei bimbi però ho dovuto darmi una calmata, così io ed il mio compagno abbiamo eletto a nostra seconda casa la Grecia. Ogni estate scegliamo una nuova isola da visitare ed ognuna è così diversa dall'altra da lasciarti ogni volta con la sensazione di aver visto un altro paese...c'è qualcosa che le lega tutte però, il colore azzurro del mare che ti circonda letteralmente e la fantastica cucina greca. Una cucina fresca, leggera e genuina.Quest'anno ancora non so se ce la faremo ad avere la nostra disintossicante vacanza greca ma nel frattempo io comincio a rievocare la Grecia a casa mia...Per realizzare questo pane, tipico della cucina greca ma anche di tutto il medioriente, ho utilizzato l'esubero del mio esuberante lievito madre. Ovviamente quest'ultimo può essere sostituito con il lievito di birra fresco o disidratato. La pita può essere un semplice accompagnamento al pasto oppure può essere farcita con della carne, tipo kebab, delle polpette, della verdura e con delle salsine per completare. In attesa del mio prossimo viaggio in Grecia..."kalí órexi"!! La Pasticcioneria di Giusy
Altre ricette consigliate
Commenti (2)