Crostata con panna cotta alle fragole

Laura Cicutto
Laura Cicutto @ConLaura
Cavallino (VE)

La crostata con panna cotta alle fragole è un dolce sfizioso e perfetto da mangiare in qualsiasi momento della giornata. Per fare il guscio in frolla ho utilizzato la ricetta di Miriam Bonizzi che ho prima cotto in bianco e successivamente riempito con un velo di composta alle fragole e completato con una deliziosa panna cotta sempre alle fragole che solo dopo il giusto riposo in frigorifero si addenserà in uno strato cremoso al punto giusto, e a completare il dolce delle deliziose fragole a formare una corona tutta intorno alla crostata
#calendariomaggio

Crostata con panna cotta alle fragole

2 stanno pensando di prepararla

La crostata con panna cotta alle fragole è un dolce sfizioso e perfetto da mangiare in qualsiasi momento della giornata. Per fare il guscio in frolla ho utilizzato la ricetta di Miriam Bonizzi che ho prima cotto in bianco e successivamente riempito con un velo di composta alle fragole e completato con una deliziosa panna cotta sempre alle fragole che solo dopo il giusto riposo in frigorifero si addenserà in uno strato cremoso al punto giusto, e a completare il dolce delle deliziose fragole a formare una corona tutta intorno alla crostata
#calendariomaggio

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. Per la frolla
  2. 300 grfarina
  3. 150 grburro freddo (io bavarese)
  4. 100 grzucchero a velo
  5. 1uovo medio
  6. 1 bustinavanillina
  7. 1 pizzicosale
  8. Per la panna cotta alle fragole
  9. 300 grfragole
  10. 50 grzucchero
  11. Il succo di mezzo limone
  12. 500 mlpanna fresca
  13. 70 grzucchero
  14. 6 grgelatina (3 fogli paneangeli)
  15. 2-3 cucchiaiconfettura alle fragole da mettere nel guscio di frolla
  16. Per decorare
  17. Q.b.fragole
  18. Gelatina spray

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Per fare la frolla impastare assieme tutti gli ingredienti.Io ho utlizzato un robot da cucina,ma potete usare anche la planetaria mettendo tutti gli ingredienti dentro, (naturalmente potete farlo anche a mano lavorando l'impasto velocemente per non scaldare troppo il burro).

  2. 2

    Trasferire poi sul piano da lavoro e velocemente assemblare assieme l'impasto.

  3. 3

    Formare un panetto appiattito (così si raffredda più velocemente) avvolgere con la pellicola e mettete in frigorifero minimo un paio d'ore, meglio tutta la notte.

  4. 4

    Stendere la frolla con il mattarello e rivestire uno stampo da 28 cm. Bucherellare con una forchetta il fondo della frolla,rimettere in frigorifero in modo che si compatti un po'.

  5. 5

    La frolla che vi avanza se non la usate subito la potete congelare.

  6. 6

    Prima di infornare ricoprire con carta forno la frolla. Versare al suo interno le apposite palline in ceramica,o legumi secchi oppure come ho fatto io con del riso.

  7. 7

    Cuocere in forno statico preriscaldato a 170 gradi per 18-20 minuti poi togliere la carta forno e cuocere per altri 5 minuti.

  8. 8

    Sfornare e lasciare raffreddare la base di frolla nello stampo, per non romperla. Una volta completamente fredda si potrà togliere.

  9. 9

    Mentre lasciamo raffreddare la base preparare la panna cotta alle fragole.

  10. 10

    In una padella mettere le fragole precedentemente lavate e tagliate a pezzi, aggiungere lo zucchero e il succo di limone,cuocere a fuoco basso per 5-8 minuti o quel tanto che serve per renderle un po' più morbide.

  11. 11

    Versarle in un contenitore alto e frullare con un mixer ad immersione, filtrare la polpa con un setaccio per togliere i semi e tenere da parte la purea ottenuta

  12. 12

    Mettere a bagno in acqua fredda la gelatina per reidratarla.

  13. 13

    Scaldare la panna con lo zucchero senza raggiungere il bollore.

  14. 14

    Spegnere e aggiungere la gelatina ben strizzata,mescolare bene per farla sciogliere, versare in un ciotola e unire la purea di fragole,mescolare per amalgamare e lasciare intiepidire quasi a raffreddare il tutto.

  15. 15

    Riprendere il guscio di frolla e mettere al suo interno un velo di confettura alle fragole, bastano 2-3 cucchiai, non di più altrimenti versando sopra la panna cotta poi la confettura galleggia.

  16. 16

    Una volta intiepidita la panna cotta,versarla all'interno del guscio di frolla versando la panna attraverso un colino.

  17. 17

    Un consiglio riempite solo per metà poi mettete direttamente in frigorifero e da lì riempite il resto,perché altrimenti se è troppo piena si rischia di rovesciare strada facendo Lasciare in frigo per almeno 5-6 ore (io tutta la notte) in modo che la panna cotta si solidifichi bene.

  18. 18

    Una volta rappresa la panna decorare a piacere con fragole. Se per decorazione mettete delle fragole tagliate, spruzzate con della gelatina spray per evitare che si possano ossidare.

  19. 19
  20. 20

    Avanzerà un po' di panna cotta,la potete versare in bicchierini,mettere in frigorifero e poi consumarla così 😉

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Laura Cicutto
Laura Cicutto @ConLaura
il
Cavallino (VE)

Commenti

Ospite

Ricette simili