Crostata con frolla all'olio di cocco confettura di ciliegie homemade e crema di ricotta e cocco

Francesca Diomede
Francesca Diomede @franci_diomede22

Ci sono preparazioni che ci rimangono nel cuore, per questa crostata morbida mi sono ispirata alla ricetta di @dolcipasticcidifra su Cookpad realizzata con una frolla all'olio, la crema con ricotta e la confettura di ciliegie
La mia variante, ho preparato la pasta frolla con la farina di semola rimacinata di grano duro, olio di cocco, zucchero di canna, uova, scorza di limone e un cucchiaino di lievito per dolci
Farcita con una golosa confettura di ciliegie fresche fatta in casa e la crema di ricotta preparata con la parte grassa del latte di cocco (quello in lattina) uova e buccia di limone che rendono questa crostata davvero golosa
L'ho cotta nel forno caldo per circa 45 minuti e una volta fredda dopo il riposo in frigo gustata con una spolverata di zucchero a velo

#cooksnapluglio

Leggi di più
Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Ingredienti

  1. Teglia da cm 24
  2. Pasta frolla
  3. 400 gfarina di semola rimacinata integrale
  4. 80 gzucchero di canna integrale
  5. 110 golio di cocco/ o quello di semi che preferite arachidi /o girasole / oppure 200 g di burro
  6. 2uova
  7. 1limone bio (solo la scorza)
  8. 1 cucchiainolievito per dolci
  9. 2uova
  10. 1 pizzicosale
  11. Confettura di ciliegie
  12. 700 gciliegie
  13. 200 gzucchero di canna
  14. 1limone
  15. Crema di ricotta e cocco
  16. 300 gricotta di pecora o quella che preferite sgocciolata
  17. Latte di cocco in lattina
  18. 2uova
  19. 2 cucchiaizucchero
  20. 1limone

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Il giorno prima, mettere la lattina del latte di cocco nel frigorifero affinché la parte grassa si indurisca e si separi dal resto

  2. 2

    E preparare la confettura di ciliegie

  3. 3

    Lavare le ciliegie, eliminare il peduncolo e il nocciolo con l'apposito attrezzo
    In alternativa potete utilizzare un coltello

  4. 4

    Lasciare macerare per un'oretta dentro una ciotola, con lo zucchero e il succo di mezzo limone

    Per quanto riguarda la docenza dipende dal vostro gusto e dalla dolcezza delle ciliegie

  5. 5

    Trasferire dentro una casseruola, cuocere eliminando la schiumetta che si forma in superficie fino a quando non si sarà addensata
    Dopo una mezz'oretta controllate, deve fare la goccia, non deve restare liquida

  6. 6

    Trasferire dentro una ciotola e lasciare raffreddare

  7. 7

    Il giorno successivo preparare la pasta frolla

  8. 8

    Montare con le fruste l'olio di cocco in una ciotola con lo zucchero, la scorza di limone grattugiata e un pizzico di sale
    Aggiungere le uova uno alla volta e il secondo quando il primo è ben amalgamato

  9. 9

    Unire la farina

  10. 10

    Prelevare dalla ciotola il composto, sistemare sulla spianatoia leggermente infarinata e impastare velocemente

  11. 11

    Formare un panetto, coprire con pellicola alimentare, sistemare nel frigorifero e lasciare riposare almeno un'ora

  12. 12

    Nel frattempo preparare la crema di ricotta

    Prelevare il latte di cocco dal frigorifero, capovolgere e aprire la lattina
    Tenere da parte il latte per altre preparazioni e lavorare con le fruste la parte grassa con la ricotta setacciata (lasciata sgocciolare per una notte) lo zucchero, le uova e la scorza di mezzo limone

  13. 13

    Coprire la base della teglia a cerniera con la carta da forno, ungere e infarinare i bordi

  14. 14

    Riprendere la pasta frolla da frigorifero, stendere nella teglia coprendo anche i bordi

  15. 15

    Bucherellare tutto il fondo con una forchetta

  16. 16

    Quindi versarci dentro la confettura di ciliegie

  17. 17

    Coprire con la crema di ricotta, chiudere con le strisce di pasta frolla

  18. 18

    E completare con un cordoncino lungo tutta la circonferenza

  19. 19

    Cuocere nel forno caldo a 180 gradi per 40/45 minuti
    Coprendo la torta con un foglio di alluminio se dovesse scurirsi troppo

  20. 20

    Una volta cotta, togliere dal forno e lasciare intiepidire, aprire la teglia e una volta fredda trasferire su di un piatto da portata

  21. 21

    Mettere ora la torta in frigo e lasciarla riposare per almeno tre ore

  22. 22

    Passato questo tempo cospargere la superficie con dello zucchero a velo

  23. 23

    Affettare

  24. 24

    E gustare

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Commenti (2)

Roberta
Roberta @cook_109861926
Posso utilizzare un altra farina?
Ospite

Scritta da

Francesca Diomede
Francesca Diomede @franci_diomede22
il
Adoro cucinare e fare lavorare la fantasiala trovo la più bella espressione dell'amoree ogni piatto diventa originaleil mio profilo Instagram e' @francidiomede
Leggi di più

Ricette simili