Foto di Pizza Montanara Fritta (ricetta originale)

Pizza Montanara Fritta (ricetta originale)

Max Terlizzi
Max Terlizzi @cook_9659812

La Montanara Fritta pizza o pizzella fritta napoletana. Ricetta d’eccellenza campana
La pizza Montanara un vero sfizio per il palato.La montanara viene considerato uno street food ovvero cibo da strada perchè si trova in tutti i bar e le rosticcerie della campania.semplice da preparare e molto saporita.Potete preparare le montanare sia grandi,oppure fare delle pizzette piccole.

Pizza Montanara Fritta (ricetta originale)

5 stanno pensando di prepararla

La Montanara Fritta pizza o pizzella fritta napoletana. Ricetta d’eccellenza campana
La pizza Montanara un vero sfizio per il palato.La montanara viene considerato uno street food ovvero cibo da strada perchè si trova in tutti i bar e le rosticcerie della campania.semplice da preparare e molto saporita.Potete preparare le montanare sia grandi,oppure fare delle pizzette piccole.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. Per l’impasto
  2. 1 kgfarina tipo 00
  3. 4 grLievito di birra fresco
  4. 650 mlacqua
  5. 30 grSale
  6. Per il condimento
  7. Mozzarella o fiordilatte
  8. passata di pomodoro o pelati (consigliati san marzano)
  9. olio extra vergine d’oliva
  10. 1 spicchiod’aglio
  11. Olio di semi di arachidi
  12. Formaggio grattugiato (Parmigiano)
  13. Basilico

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Prepariamo l’impasto della pizza Aggiungere l’acqua e il lievito in una ciotola, e mescolare in modo da far sciogliere il tutto aggiungete 1 cucchiaio farina e impastate bene (Per impastare è consentito l’uso delle mani o di una impastatrice) Aggiungere quindi il sale e la farina poco per volta mentre Impastiamo fino a quando questo non assume una consistenza liscia, soffice ed elastica

  2. 2

    La lievitazione Dopo aver ottenuto un impasto abbastanza morbido, lasciare riposare la pasta per 2 ore ad una temperatura di circa 25 C°.coprendola con un panno pulito dopo 2 ore prendete la pasta e fate le porzioni da preparare e fatele riposare per altre 10 ore coprendola con un panno pulito

  3. 3

    Preparare il sugo Aggiungere l’olio extra vergine d’oliva in una padella o pentola, e fate riscaldare un pò l’olio Aggiungete uno spicchio d’aglio e fatelo dorare Aggiungete la passata di pomodoro salare il tutto Fate cuocere la passata di pomodoro per 20 minuti a fuoco medio con il coperchio

  4. 4

    Stendere la pizza Stendere bene la pasta esclusivamente con le mani sulla spianatoia o un tavolo di marmo leggermente infarinato partire dal centro verso l’esterno picchiettando con i polpastrelli e allargare man mano la pasta con le mani,con movimenti circolari quindi formare dei cerchi con la pasta (si può usare anche una coppapasta) deve essere al centro stesa e ai bordi un pò più alta e pigiare con i polpastrelli in modo da creare il cornicione e racchiudere gli ingredienti al centro

  5. 5

    Cuocere la pizza Bene è arrivato il momento di preparare la pizza e friggerla In una padella con abbondante olio di semi di arachidi bollente ad una temperatura di 170 C°,immergete la pizza e fatele friggere girare la pizza o le pizzette per cuocerle anche dall’altro lato fnchè non saranno dorate toglierle dall’olio con una schiumarola e far assorbire l’olio su carta assorbente Condire le montanare con il sughetto preparato precedentemente, con fiordilatte o mozzarella,Parmigiano grattugiato

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Max Terlizzi
Max Terlizzi @cook_9659812
il
Puoi trovare tante altre mie ricette su https://blog.giallozafferano.it/primipiattiricette/
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili