I  frati

NonnaMarghe
NonnaMarghe @cook_8182256
Castiglioncello

Con il freddo, oggi, ho fatto i frati; il dolce che di solito insieme alle frittelle, si mangia dalle nostre parti il giorno di San Giuseppe.

I  frati

4 stanno pensando di prepararla

Con il freddo, oggi, ho fatto i frati; il dolce che di solito insieme alle frittelle, si mangia dalle nostre parti il giorno di San Giuseppe.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

del tempo
una decina
  1. 500grammi di farina 0 o farina manitoba
  2. 60 grzucchero e poi ancora qb quando sono pronti per contatto superficiale
  3. 60 grburro
  4. 250 mlacqua
  5. 1 pizzicosale
  6. 1limone (solo la buccia)
  7. 1 litroolio di semi girasole
  8. 20grammi di lievito

Istruzioni per cucinare

del tempo
  1. 1

    In mezzo bicchiere di acqua tiepida sciogliere il lievito

  2. 2

    Disponete la farina a "montagnola" (fontana), scavate al centro un buco e mettete dentro lo zucchero, la buccia di limone grattata il burro ammorbidito, il pizzico di sale e il lievito sopra preparato.

  3. 3

    Impastare il tutto con le mani e un po' alla volta aggiungete l'acqua. Lavorate bene l'impasto; per questa operazione occorrera' un po' di tempo. Si capisce che l'impasto e' pronto perché diventa liscio e compatto. Formate una palla, copritela con un tovagliolo e lasciatela lievitare per minimo 45 minuti.

  4. 4

    Dopo di che l'impasto andra' steso con un mattarello ottenendo una sfoglia di circa un centimetro. Con un calice largo da champagne si determina la circonferenza esterna del frate e con la tazzina da caffe' si fa il buco centrale.

  5. 5

    Si mette il cerchio bucato dell'impasto cosi ottenuto ancora a lievitare per altri 45 minuti su un tagliere o piano di legno coperto con l' asciughino (il panno che ci asciugano le pentole e i piatti). Si prepara in padella l'olio e si porta a ebollizione.

  6. 6

    Si friggono i frati per due tre minuti in olio di girasole, girandoli una due volte. Quando sono diventati gonfi si scolano dall'olio su carta gialla e poi si buttano in zuppiera mettendoli a contatto con uno strato abbondante di zucchero. Dopo di che si mangiano !

  7. 7

    Il tondo piccolo di impasto (quello che rimane dentro la tazzina del caffe') andra' fritto nell'olio per lo stesso tempo del frate; avremo cosi' un piccolo "bombolone" che a piacimento potremo riempire con marmellata o nutella... Che leccornia !

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
NonnaMarghe
NonnaMarghe @cook_8182256
il
Castiglioncello

Commenti

Ospite

Ricette simili