Pizza casalinga

Rita Pecorari
Rita Pecorari @cook_10162875

Noi eravamo soliti il lunedì sera prendere la pizza da asporto. Dopo essermi iscritta a vari gruppi di panificazione e vedendo le loro preparazioni, ho voluto cimentarmi. Dopo tante ricerche e prove, mi sono fermata a questa ricetta, poi sentire la dolce metà dire la fai meglio tu......Ho voluto accostarla al film di "Totò e la pizza napoletana" del 1940 (anche se la mia non è napoletana) per ricordare un grande attore, e poi diciamolo la pizza fa parte della città di Napoli. Questa dose è per 2 panetti da 250 grammi circa.

Leggi di più
Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Ingredienti

2 porzioni
  1. 350 guna buona farina
  2. 200 gacqua fredda
  3. mezzo g di lievito secco
  4. 5 gsale

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    In una ciotola mettere la farina con il lievito e aggiungere piano l'acqua, quando si è formato il panetto aggiungere il sale e lavorare bene (io uso una planetaria per agevolarmi). Mettere l'impasto ottenuto in una ciotola coprire con pellicola, lasciare riposare per mezz'ora poi iniziare con le pieghe (per tre volte ogni mezz'ora) dopo l'ultima piega lasciare lievitare a temperatura ambiente per 1 ora.

  2. 2

    Mettere l'impasto in frigo a maturare per 24 ore (io uso una farina che mi permette fino a 72 ore di lievitazione)

  3. 3

    Togliere dal frigo almeno quattro ore prima della cottura, dividere in panetti e lasciare lievitare al raddoppio.

  4. 4

    Stendere i panetti (io "cerco" di farlo come fanno i professionisti)

  5. 5

    Condire a piacimento e cuocere in forno caldo alla massima temperatura (250°)

Reazioni

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella

Commenti (3)

Luciano Buttarelli
Luciano Buttarelli @cook_7638108
tra le tante ricette che si trovano su internet in cui si esegue l'impasto e la lievitazione la tua è quella più giusta in assoluto. La maggioranza hanno la pretesa di eseguire la pizza veloce e più veloce è pensano di essere le migliori e non conoscono bene cosa succede nella fermentazione. Sbagliano quindi i dosaggi e accelerano i tempi aumentando le dosi del lievito. In questo modo mangiano una pizza che continua la lievitazione in pancia. Poi si lamentano che la pizza fa venire se te,oppure è poco digeribile dando la colpa agli ingredienti. Brava
Ospite

Scritta da

Rita Pecorari
Rita Pecorari @cook_10162875
il

Ricette simili