Tagliatelle Primavera

Titti Vitale Ponticelli @titti1942
La ricetta tradizionale per noi del giorno di Pasqua ma che segna anhe la Primavera
Tagliatelle Primavera
La ricetta tradizionale per noi del giorno di Pasqua ma che segna anhe la Primavera
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Tagliatelle Primavera Tagliatelle Primavera
Tagliatelle Primavera x 3 persone Titti Vitale Ponticelli -
Tagliatelle alle fave e pecorino Tagliatelle alle fave e pecorino
#dimmicosacucini#dispensadigiugno#ricetta#fave#ricetta#primopiatto#amodomio#fattierifattiamodomio#cookpaditalia#cookpad_it#incucinaconcookpadUn primo piatto veramente squisito che faccio spesso ma che un giorno mi sono accorta che non l'ho mai pubblicato!Allora ho rimediato subito facendolo!È un piatto che vale veramente la pena tentare di fare!Eccovi la ricetta ragazze/i!Buona giornata!Alla prossima ricetta!A presto! Fiorella -
Pasta rosa cacio e fave Pasta rosa cacio e fave
In questa strana primavera in cui purtroppo non possiamo godere di lunghe passeggiate in campagna alla scoperta della natura che si risveglia con i suoi colori ed i suoi profumi, cerchiamo di celebrare questa stagione per lo meno nei nostri piatti. La pasta fresca di semola e barbabietola, trova nelle fave fresche, pancetta e cacio il giusto connubio. Un festa per la vista e soprattutto per il palato. #ladispensadimarzo La Pasticcioneria di Giusy -
Pasta primavera di mamma Pasta primavera di mamma
In primavera a Roma le verdure sono di una bontà disarmante e vengono quindi utilizzate per ogni portata. Una di queste verdure tipiche è la zucchina romanesca di un verde delicato e con una buccia lievemente ruvida.La ricetta riportata è una invenzione di mia madre ed è buona e sana, contenendo molte verdure! Ilaria Barisi -
Tagliatelle con salmone affumicato, robiola e erba cipollina Tagliatelle con salmone affumicato, robiola e erba cipollina
L'8 dicembre ho invitato mia suocera a pranzo, indecisa su cosa cucinare, ho chiesto ai miei bimbi cosa volevano mangiare. Risposta: le tagliatelle di nonna Pina. Mio marito? Penne al salmone. Ecco che con questo piatto in soli 10 minuti ho accontentato tutti, suocera compresa 🤣😊Acasadilucy
-
Tagliatelle all'Ungherese Tagliatelle all'Ungherese
Una ricetta semplicissima e resa molto gustosa dall'affumicatura del salame ungherese Stefano Mancin -
Tagliatelle con asparagi, crema di datterini e basilico, e ricotta salata Tagliatelle con asparagi, crema di datterini e basilico, e ricotta salata
Prima dell’avvento del pomodoro, il più comune condimento della pasta era costituito dal solo formaggio, cui successivamente vennero aggiunti il pepe e l’uovo (Meridione d’Italia); in molte aree si scoprì la bontà del matrimonio fra la pasta, l’aglio e l’olio (agliata); invece in Sicilia si preferirono le sarde, assieme a finocchietto, pinoli, uvetta e zafferrano (sapori d’origine araba); mentre a Genova si sarebbe diffuso l’uso del “pesto”.Ripercorrendone l’evoluzione bisogna però precisare che le ricette sono ricavate da trattati di gastronomia riferiti alla cucina delle classi più abbienti.Mastro Martino propone diverse ricette, dai “Maccheroni romaneschi” ai “Maccheroni chi fir (col ferro). Si tratta di pasta preparate con acqua e farina, cotta a lungo nell’acqua bollente (anche due ore), e infine condita generalmente con burro, cacio e spezie dolci. Da ricordare che le regole imposte dalla chiesa per i giorni di magro imponevano che la pasta non fosse cotta in grassi animali (brodo), ma per esempio nel latte di mandorle zuccherate.Nel Rinascimento il Messisbugo ripropone i “Maccheroni romaneschi” arricchiti però con uova intere, mollica di pane e zucchero, suggerendo: “Li cuocerai in brodo grasso bogliente, et li imbandirai sopra capponi, anatra o altro, con zucchero e cannella, dentro e sopra”. Tony Mazzanobile -
Pasta di primavera con fave e piselli Pasta di primavera con fave e piselli
Aprile è arrivato e io non vedevo l'ora di utilizzare le primizie dell'orto per portare in tavola un piatto di pasta semplice, ma al tempo stesso gustoso, che rendesse merito alla loro bontà. La dolcezza della polpa di pomodoro e dei piselli, insieme alle fave, vi darà molta soddisfazione, ne sono certa! 😉#piattidiprimavera Daniela Innamorati -
Tagliatelle con ragù di salamelle, pioppini e noci Tagliatelle con ragù di salamelle, pioppini e noci
Le regioni italiane offrono tutte la loro salsiccia, più o meno tipica, più o meno speziata ed insaporita con altri aromi, ma un’unica salsiccia in tutto lo Stivale è assurta al rango di Prodotto Agroalimentare Tradizionale: si tratta della salamella mantovana.Prodotto di antichissime tradizioni di cui si ha notizia già leggendo le lettere di Isabella d’Este datate inizio XVI secolo, è da allora rimasto senza ombra di dubbio uno dei cardini della gastronomia estense: sempre buono grigliato, semplicemente ma anche preparato in ricette celebri in tutta Italia come il risotto alla pilota (con o senza puntel).Gran numero di porcilaie distribuite sul territorio mantovano e soprattutto una tradizione norcina che ha portato a vedere utilizzati per la salamella non le rifilature di tagli nobili o gli scarti della lavorazione di altri insaccati, bensì tagli di primissima scelta, a tutto vantaggio della qualità e bontà del prodotto così ottenuto. Tony Mazzanobile -
Spaghettoni primavera Spaghettoni primavera
Voglia di Primavera con le primizie di stagione: asparagi, piselli, spinaci e una ventata di freschezza arriverà sulle nostre tavole!!!#asparagi #grembiulecookpad2025 #cucinaeconomica MammaVanna -
Tagliatelle di Natale uova e asparagi Tagliatelle di Natale uova e asparagi
Un piatto gustosissimo e completo Stoffe e bottoni -
Tagliatelle con crema di zucchine e piselli Tagliatelle con crema di zucchine e piselli
Amate la verdura? Ecco il piatto che fa per voi! Crema di zucchine e piselli per un primo sano e gustosissimo! #primaverainverde Stoffe e bottoni
Altre ricette consigliate
https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/4690913
Commenti