Pastiera di Castiglioncello !

A Pasqua, anche al mare in Toscana, si mangia (rivisitata) questo tipico dolce campano!
Pastiera di Castiglioncello !
A Pasqua, anche al mare in Toscana, si mangia (rivisitata) questo tipico dolce campano!
Istruzioni per cucinare
- 1
Pastiera: preparare con largo anticipo la crema di grano, mettendo in un recipiente grano, latte, un cucchiaio di burro (fa parte dei 250 gr scritti), un cucchiaio di zucchero (idem al burro), un pizzico di sale e la scorza di limone che deve rimanere intera senza grattugiarla. Cuocere a fiamma bassa finche' il grano avra' assorbito tutto il latte. Far raffreddare bene.
- 2
Pastiera: montare le uova e tuorli con lo zucchero, unire la ricotta, la vanillina, la buccia grattata dell'arancio e la fialetta di rum. Amalgamare bene il tutto e quando il composto e' uniforme unire le gocce di cioccolata a proprio gusto.
- 3
Pastiera: unire la crema di grano alla crema di ricotta, avendo cura di togliere la buccia di limone.
- 4
Pasta frolla: preparare la pasta frolla con gli ingredienti sopra scritti, lasciarla riposare in frigo una ora. Foderare il fondo di una tortiera (consigliata da 24 cm) o con burro o con carta forno. Gli avanzi di pasta frolla, si impastano di nuovo e si fanno delle strisce che serviranno per la decorazione della pastiera.
- 5
Stendere la pasta frolla nella tortiera, aggiungere il composto di uova ricotta e grano, decorando la parte superficiale con le strisce di pasta frolla. Far cuocere in forno non ventilato a 180 gradi C per circa un ora. Quando il dolce assume un colore dorato, spengere il forno e lasciare la pastiera dentro il forno aperto per una decina di minuti.
- 6
Quando si leva dal forno si aggiunge una spolverato di zucchero vanigliato. Si serve dopo un po' (qualche ora), tagliata a fette!
Ricette simili
-
Pastiera napoletana Pastiera napoletana
La pastiera è un dolce tipico della tradizione napoletana del periodo pasquale. Ha avuto il riconoscimento di prodotto agroalimentare tradizionale campano.lacucinanapoletanaamodomio
-
Pastiera di grano Pastiera di grano
La pastiera come tutti già sanno è un dolce tipico campano che si prepara a Pasqua. Esistono tante ricette a riguardo. Io vi scrivo la ricetta tramandata dalla mia mamma. annamariaincucina -
Pastiera napoletana Pastiera napoletana
Dolce napoletano e Pasquale per eccellenza. Si comincia a prepararla il giovedí santo per essere mangiata la domenica di Pasqua. lorylole -
Pastiera Napoletana Pastiera Napoletana
La Pastiera Napoletana rappresenta il dolce simbolo della Pasqua Partenopea. È buon dolce a base di pasta frolla e ripieno di ricotta, uova e crema di grano che viene solitamente preparato il giorno del Giovedì Santo per essere gustata poi nei giorni di Pasqua e Pasquetta. Si, perché la pastiera più riposa e più diventa buona! Le dosi proposte sono per una tortiera del diametro di 32 cm. #calendarioaprile in_cucina_con_flo -
Pastiera Napoletana classica Pastiera Napoletana classica
Tradizioni di casa tua e non: si tratta di un dolce ereditato dalla cultura napoletana, dove sono davvero radicate le tradizioni tanto da trasmetterle anche a me. Patrizia Goldoni -
Pastiera Pastiera
La pastiera a Napoli è una cosa seria, una tradizione che unisce le famiglie il giorno di Pasqua e che si è diffusa anche a Natale. La pastiera si prepara il giovedì santo e si mangia a Pasqua.Quando si prepara la pastiera si è spesso in compagnia perchè magari arriva la mamma o la zia o l’amica che danno il loro contributo, anche solo per dire “va bene così” oppure “falla cuocere un altro po'”, o arrivano i bambini che vogliono fare le strisce e metterle sulla pastiera. Io ero sempre presente quando mia mamma la preparava, non me la perdevo mai.Dovete sapere, infine, che quando si fa la pastiera si fa abbondante o se ne fanno due perchè c’è sempre un parente o un amico che te la chiede.E’ un rito, il rito che apre la Pasqua. Per non parlare del profumo di fiori d’arancio e cannella che si sparge per casa.La preparazione è un po' lunga: infatti la pasta frolla si prepara rigorosamente il giorno prima e anche la farcitura è preferibile che riposi almeno 12 ore. In questo modo gli aromi prenderanno forza.Andiamo a prepararla.#pasqua#pastiera#dolci Millegrammi di Donatella De Lella -
Pastiera napoletana senza glutine Pastiera napoletana senza glutine
Un dolce tipico di questo tempo di Pasqua che normalmente contiene grano (veleno per i celiaci), è stata qui modificata sostituendo il grano col riso. Sempre irresistibile e golosa anche #glutenfree. 😋🥧#semplicementepasqua agrodolce.nara🍷🍯👩🍳 -
Pastiera napoletana Pastiera napoletana
Un classico delle feste pasquali. Nella pastiera sono racchiuse: storia, profumo e tradizione di una delle più belle città d'Italia "Napoli"!Io inizio la preparazione il mercoledi e il giovedì santo assemblo tutti gli ingredienti e procedo alla cottura...praticamente finisco a tarda notte! 🤣. La pastiera si mangia rigorosamente il giorno di Pasqua! Vi lascio la mia ricetta.#pasquaintavola Angela Febbo angie_1310 -
Pastiera di riso senza glutine Pastiera di riso senza glutine
È il classico dolce di Pasqua ma per me la prima volta che lo preparo e che lo mangio 😊Non ho mai assaggiato la versione tradizionale e quindi non posso neanche paragonarlo come gusto, ma quello che sicuramente posso dire è che è un ottimo dolce con una consistenza eccezionale... quindi buona la prima!!! 😍😊 #semplicementepasqua Maria Cerulli -
Pastiera Napoletana Pastiera Napoletana
Felice Pasquetta a tutti voiVi mostro la Pastiera un dolce tipico Napoletano che ho preparato con la ricetta della carissima Nunzia unapartenpoeaifornelli su Istagram a cui devo questo risultato#calendarioaprile Francesca Diomede -
Pastiera tradizionale napoletana Pastiera tradizionale napoletana
Dolce, ricca, golosa, divertente e stuzzicante sono gli attributi con cui ci sentiremmo di descrivere il dolce principe della Pasqua campana e, più nello specifico, della Pasqua napoletana: sua maestà, la pastiera. Immaginate di affondare i denti in un croccante e fragrante disco di pasta frolla, che al naso suggerisce conturbanti suggestioni d'agrumi e di vaniglia, su cui si adagia, giunonica e voluttuosa, una farcia composta non da una, ma da ben cinque preparazioni che, al suon di nacchere, zampogne e cennamelle, si riuniscono in un'euforica pizzica di grano, ricotta, fiori d'arancio e crema pasticcera. Uova, bacon e fagioli
Altre ricette consigliate
Commenti