“crustuli”

Per natale non mancano mai!!! Semplici e buonissimi...ogni paese calabrese ha la sua piccola variate della ricetta🙂
Io ho la mia...ovvero della nonna🥰🥰🥰
“crustuli”
Per natale non mancano mai!!! Semplici e buonissimi...ogni paese calabrese ha la sua piccola variate della ricetta🙂
Io ho la mia...ovvero della nonna🥰🥰🥰
Istruzioni per cucinare
- 1
Si mettono in un pentolino gli ingredienti liquidi con la cannella e i chiodi di garofano e si scalda fino a ebollizione si toglie dal fuoco e si lascia intiepidire
- 2
Unire le farine in una ciotola grande e mescolare
- 3
Aggiungete i liquidi piano fino a creare un bel impasto morbido ma non appiccicoso
- 4
Su una spianatoia formate dei bastoncini e tagliate come per fare gli gnocchi di 3-4 centimetri passateli su una forchetta o all’interno di un colapasta in modo da formare un ricamo all’esterno e un incavo all’interno e friggere
- 5
Scolateli su carica assorbente nel frattempo mettete su fuoco basso il miele in una pentola antiaderente (io aggiungo un cucchiaio di zucchero) appena comincia formare le bolle aggiungete i crustuli e girate delicatamente si devono ricoprire tutti
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Vin brulé Vin brulé
Siamo nei fantastici "giorni della merla" cioè quelli che dovrebbero essere i giorni più freddi di tutto l'inverno...sarà...Comunque come da tradizione faccio il vin brulé! Ogni casa paese e famiglia ha la sua ricetta... ed ecco la mia!!! Visto che uso la mela vale come #dispensadigennaio ? 🤣 Chemamma -
Pitta calabrese Pitta calabrese
È una ricetta di famiglia, della bisnonna Maria. Ogni anno, in questo periodo, io e mia mamma le prepariamo assieme. Una tradizione che spero non finisca mai Chemamma -
Crocette di fichi calabresi Crocette di fichi calabresi
Chi non le ha mai assaggiate? Avevo dei fichi essiccati al sole ed ho voluto sperimentare questa nuova ricetta. È una ricetta molto antica calabrese che solitamente si prepara per il periodo natalizio. Karyna03 -
Il mio primo pane di farro Il mio primo pane di farro
Questo pane nasce grazie ai preziosi consigli di Anna Vella, bravissima autrice conosciuta col nome di @passionidifarroAppena le ho detto che volevo cimentarmi in questa specialità, mi ha fornito tutte le indicazioni per realizzarlo al meglio. Io ho seguito, dimezzando le dosi, questa sua ricetta: https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/11931693-pane-di-farro-casareccio-con-poco-lievito?invite_token=YrNKSiNZzH9HLiLBMoSuVCGW&shared_at=1618339694 Dalla ricetta è nata anche una diretta Instagram, con il taglio del pane a favore di telefonino e una guida di Anna su tutte le proprietà e gli usi del farro in cucina.Da questa mia prima sperimentazione con il farro, sono nati due pani: uno tutto a base di farina di farro (quello con il cuoricino) e l'altro a base di farina di farro e di semola (quello con la stellina) giuliavaincucina -
Pangiallo Viterbese Pangiallo Viterbese
Il Pangiallo è un dolce tipico delle mie zone nel periodo delle festività natalizie ed immancabile sulle nostre tavole.Ogni paese nella nostra provincia ha una sua versione, questa è di un'amica di mia nonna e da piccola adoravo quando ci mettevano tanta cioccolata e le stelline colorate come decorazione :)PS. Il piatto su cui è appoggiato è quello di una tazza da tè, per farci capire che sembra enorme ma non lo è.#nataleconcookpad Patri - Rock&Food -
Ghirlanda di Pan di Zenzero Ghirlanda di Pan di Zenzero
Per decorare la casa con un pizzico di dolcezza, ecco la ricetta della mia ghirlanda di omini di pan di zenzero. Ed ecco che la casa profuma di Natale 🎄Vogliadicioccolato
-
Puddrhriche salentine Puddrhriche salentine
É una ricetta presa dal ricettario di mamma. Fa parte della tradizione della penisola salentina e si prepara per la Pasqua. É un pane molto profumato che si consuma a colazione. Non mancano le tradizionali uova racchiuse nella spirale dell'impasto.#pasquaintavola#incucinaconcookpad#ricettetradizionali Maria Centonze -
Pepparkakor Pepparkakor
Non vedevo l'ora di potervi mostrare queste piccole, profumate, goduriose, irresistibili delizie... i pepparkakor! Sono i famosissimi biscottini speziati appartenenti alla tradizione natalizia della Svezia, paese in cui il periodo della feste è molto sentito da tutti, grandi e piccini, e ogni angolo di ogni posto trasmette lo spirito natalizio come nient'altro al mondo riesce a fare! Mi sono innamorata della Svezia una decina di anni fa, quando per motivi di studio sono stata un mese a Stoccolma proprio durante il periodo delle festività... è stato un colpo di fulmine! 🥰 Tra le mille cose che mi hanno fatto innamorare della Svezia ci sono proprio questi deliziosi biscottini, tipici delle feste ma che (devo ammetterlo...) a volte preparo anche durante l'anno perché creano dipendenza e sono così buoni insieme a un tè o a una tisana calda! E allora vi auguro un buongiorno proprio così, con i pepparkakor, una candelina profumata, una tisana che mi ricorda tanto il mio viaggio di nozze e le decorazioni natalizie che tra pochissimi giorni invaderanno anche la nostra casa... Daniela Innamorati -
“Cucciddatu” buccellato🌷 “Cucciddatu” buccellato🌷
È un dolce tipico siciliano del periodo natalizio, fatto di pasta frolla, ripieno di fichi secchi, mandorle, uvetta, cannella, marmellata di arance, Marsala, bucce candite di agrumi e buccia grattugiata. Grazie al suo impasto e alla cottura in forno si conserva per lungo tempo.In Sicilia è il protagonista del Natale, ogni famiglia ha la sua ricetta, tramandata di generazione in generazione, con qualche variazione nel tempo.A seconda del luogo può variare il ripieno e la forma, è un dolce molto aromatico che profuma di Sicilia.Diversi anni fa era mia nonna a prepararli, ogni anno faceva diversi chili di questi buonissimi biscotti e poi li regalava ai figli e ai nipoti. Era bravissima, i suoi cuccidati erano squisiti, non si riusciva a smettere di mangiarli!#regalodinatale#calendariodicembre Francesca Simona Naselli -
Pizza 7 sfoglie Pizza 7 sfoglie
Questo dolce mi riporta alla mia infanzia, in Puglia, tra i profumi e la gioia che aleggiava in casa...è qui che mia nonna mi ha insegnato la tradizione culinaria pugliese... #nataleconcookpad NICOLETTA -
Biscotti pan di zenzero Biscotti pan di zenzero
I profumatissimi biscottini pan di zenzero sono il simbolo per eccellenza del Natale nord europeo. Solo da pochi anni si sono diffusi anche in Italia conquistando un posto importante anche nella nostra tradizione culinaria natalizia. Tuttavia le loro origini sono antichissime. Una leggenda narra che questi dolcetti siano nati in Inghilterra nel XVI secolo dalla fantasia della regina Elisabetta I, che li faceva preparare dando loro le sembianze umane, e li offriva ai suoi ospiti. Nei secoli si sono diffusi in tutto il nord Europa fino ad arrivare negli Stati Uniti. Questi biscottini sono caratterizzati da un profumo intenso di spezie e da una consistenza non troppo croccante. La ricetta originale prevede l'utilizzo della melassa che io ho sostituito con il miele di castagno, però ho utilizzato lo zucchero di canna integrale muscovado, che ha il sapore molto simile a quello della melassa. Per decorarli normalmente si utilizza la ghiaccia reale, io invece ho utilizzato una semplice glassa al limone. La Pasticcioneria di Giusy
Altre ricette consigliate
Commenti