“Cucciddatu” buccellato🌷

Francesca Simona Naselli
Francesca Simona Naselli @acasadifrancesca
Sicilia

È un dolce tipico siciliano del periodo natalizio, fatto di pasta frolla, ripieno di fichi secchi, mandorle, uvetta, cannella, marmellata di arance, Marsala, bucce candite di agrumi e buccia grattugiata. Grazie al suo impasto e alla cottura in forno si conserva per lungo tempo.
In Sicilia è il protagonista del Natale, ogni famiglia ha la sua ricetta, tramandata di generazione in generazione, con qualche variazione nel tempo.
A seconda del luogo può variare il ripieno e la forma, è un dolce molto aromatico che profuma di Sicilia.
Diversi anni fa era mia nonna a prepararli, ogni anno faceva diversi chili di questi buonissimi biscotti e poi li regalava ai figli e ai nipoti. Era bravissima, i suoi cuccidati erano squisiti, non si riusciva a smettere di mangiarli!
#regalodinatale
#calendariodicembre

“Cucciddatu” buccellato🌷

È un dolce tipico siciliano del periodo natalizio, fatto di pasta frolla, ripieno di fichi secchi, mandorle, uvetta, cannella, marmellata di arance, Marsala, bucce candite di agrumi e buccia grattugiata. Grazie al suo impasto e alla cottura in forno si conserva per lungo tempo.
In Sicilia è il protagonista del Natale, ogni famiglia ha la sua ricetta, tramandata di generazione in generazione, con qualche variazione nel tempo.
A seconda del luogo può variare il ripieno e la forma, è un dolce molto aromatico che profuma di Sicilia.
Diversi anni fa era mia nonna a prepararli, ogni anno faceva diversi chili di questi buonissimi biscotti e poi li regalava ai figli e ai nipoti. Era bravissima, i suoi cuccidati erano squisiti, non si riusciva a smettere di mangiarli!
#regalodinatale
#calendariodicembre

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora e mezza
800 g circa
  1. Per la frolla
  2. 300 gfarina 00
  3. 90 gstrutto
  4. 70 gzucchero
  5. 1uovo
  6. q.b.latte
  7. 3 gammoniaca per dolci
  8. 1arancia (buccia grattugiata) o q.b. essenza di arancia
  9. Per il ripieno
  10. 150 gfichi secchi
  11. 150mandorle tostate
  12. 100 guvetta
  13. 100 gbucce candite
  14. 100 mlMarsala
  15. 1 cucchiaiomarmellata di arance
  16. 1 cucchiaiocannella in polvere
  17. 1 cucchiaino rasochiodi di garofano in polvere
  18. 1limone (buccia grattugiata)
  19. Inoltre
  20. q.b.farina per la spianatoia
  21. 1/2 tazzinacaffè zuccherato
  22. 1tuorlo (da spennellare prima di infornare)
  23. Per la decorazione
  24. q.b.canditi
  25. q.b.granella di pistacchio
  26. q.b.miele da (spennellare alla fine)

Istruzioni per cucinare

1 ora e mezza
  1. 1

    Sciacquiamo bene i fichi e l'uvetta, poi versiamo dentro una pentola tutti gli ingredienti della farcia avendo cura di tagliare a pezzetti i fichi, le mandorle e le bucce candite. Aggiungiamo il marsala, la marmellata, la cannella, i chiodi di garofano tritati e la buccia grattugiata del limone mescoliamo e facciamo cuocere per 20 minuti, poi lasciamo raffreddare il composto.

  2. 2

    Nella ciotola della planetaria versiamo la farina, l'ammoniaca l'uovo, lo strutto, lo zucchero e la buccia grattugiata dell'arancia. Azioniamo il gancio a foglia e quando il composto comincerà a essere granuloso, se non riesce a compattarsi, aggiungiamo a filo il latte poco per volta, circa 10-20 ml in tutto. A questo punto lo versiamo sulla spianatoia, lo impastiamo con le mani e dopo lo mettiamo in frigorifero per 1 ora.

  3. 3

    Stendiamo la pasta frolla e realizziamo una sfoglia sottile 0.5 cm e lunga 30-40 cm. Mettiamo la farcia sulla carta forno e creiamo un filone omogeneo della lunghezza della sfoglia. Lo adagiamo al centro della pasta frolla facendolo fuoriuscire un paio di centimetri.

  4. 4

    Ripieghiamo la frolla sul ripieno, rifiliamo l'eccesso di frolla e sigilliamo bene.
    Quindi creiamo un anello inserendo il ripieno che fuoriesce dentro la pasta frolla in eccesso allargandola.

  5. 5

    Sigilliamo bene la pasta frolla, adagiamo il buccellato sopra una teglia rivestita di carta forno e decoriamo bucherellando la ciambella con i rebbi di una forchetta e con le striscioline arrotondata di frolla.

  6. 6

    Spennelliamo il buccellato con un composto fatto di caffè e tuorlo e inforniamo nel forno preriscaldato a 180° per 20-25 minuti. Trascorso il tempo facciamo raffreddare il buccellato sopra una granella, poi lo spennelliamo con il miele e decoriamo con i canditi e la granella di pistacchio.

  7. 7

    Consigli
    ☑️ Conserva il buccellato per 15 giorni a temperatura ambiente avvolti con un canovaccio.

  8. 8

    ☑️ Puoi spennellare i buccellati con il latte anziché il caffè.

  9. 9

    Dai un'occhiata a questa ricetta

Ricette collegate

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Francesca Simona Naselli
Francesca Simona Naselli @acasadifrancesca
il
Sicilia
Amo preparare piatti semplici e genuini per la mia famiglia e gli amici, perché per me cucinare è molto più che seguire una ricetta è un gesto d’amore e condivisione.La mia grande passione è fare il pane, specialmente la formatura, creare e portare in tavola qualcosa fatto con le proprie mani è una gioia che non ha eguali! 💕Il mio profilo Instagram @acasadifrancesca
Leggi di più

Commenti (5)

Tina
Tina @cook_ivon
Adoro questo dolce, posso sostituire lo strutto con il burro? Quantità?
Ospite

Ricette simili