“Cucciddatu” buccellato🌷

È un dolce tipico siciliano del periodo natalizio, fatto di pasta frolla, ripieno di fichi secchi, mandorle, uvetta, cannella, marmellata di arance, Marsala, bucce candite di agrumi e buccia grattugiata. Grazie al suo impasto e alla cottura in forno si conserva per lungo tempo.
In Sicilia è il protagonista del Natale, ogni famiglia ha la sua ricetta, tramandata di generazione in generazione, con qualche variazione nel tempo.
A seconda del luogo può variare il ripieno e la forma, è un dolce molto aromatico che profuma di Sicilia.
Diversi anni fa era mia nonna a prepararli, ogni anno faceva diversi chili di questi buonissimi biscotti e poi li regalava ai figli e ai nipoti. Era bravissima, i suoi cuccidati erano squisiti, non si riusciva a smettere di mangiarli!
#regalodinatale
#calendariodicembre
“Cucciddatu” buccellato🌷
È un dolce tipico siciliano del periodo natalizio, fatto di pasta frolla, ripieno di fichi secchi, mandorle, uvetta, cannella, marmellata di arance, Marsala, bucce candite di agrumi e buccia grattugiata. Grazie al suo impasto e alla cottura in forno si conserva per lungo tempo.
In Sicilia è il protagonista del Natale, ogni famiglia ha la sua ricetta, tramandata di generazione in generazione, con qualche variazione nel tempo.
A seconda del luogo può variare il ripieno e la forma, è un dolce molto aromatico che profuma di Sicilia.
Diversi anni fa era mia nonna a prepararli, ogni anno faceva diversi chili di questi buonissimi biscotti e poi li regalava ai figli e ai nipoti. Era bravissima, i suoi cuccidati erano squisiti, non si riusciva a smettere di mangiarli!
#regalodinatale
#calendariodicembre
Istruzioni per cucinare
- 1
Sciacquiamo bene i fichi e l'uvetta, poi versiamo dentro una pentola tutti gli ingredienti della farcia avendo cura di tagliare a pezzetti i fichi, le mandorle e le bucce candite. Aggiungiamo il marsala, la marmellata, la cannella, i chiodi di garofano tritati e la buccia grattugiata del limone mescoliamo e facciamo cuocere per 20 minuti, poi lasciamo raffreddare il composto.
- 2
Nella ciotola della planetaria versiamo la farina, l'ammoniaca l'uovo, lo strutto, lo zucchero e la buccia grattugiata dell'arancia. Azioniamo il gancio a foglia e quando il composto comincerà a essere granuloso, se non riesce a compattarsi, aggiungiamo a filo il latte poco per volta, circa 10-20 ml in tutto. A questo punto lo versiamo sulla spianatoia, lo impastiamo con le mani e dopo lo mettiamo in frigorifero per 1 ora.
- 3
Stendiamo la pasta frolla e realizziamo una sfoglia sottile 0.5 cm e lunga 30-40 cm. Mettiamo la farcia sulla carta forno e creiamo un filone omogeneo della lunghezza della sfoglia. Lo adagiamo al centro della pasta frolla facendolo fuoriuscire un paio di centimetri.
- 4
Ripieghiamo la frolla sul ripieno, rifiliamo l'eccesso di frolla e sigilliamo bene.
Quindi creiamo un anello inserendo il ripieno che fuoriesce dentro la pasta frolla in eccesso allargandola. - 5
Sigilliamo bene la pasta frolla, adagiamo il buccellato sopra una teglia rivestita di carta forno e decoriamo bucherellando la ciambella con i rebbi di una forchetta e con le striscioline arrotondata di frolla.
- 6
Spennelliamo il buccellato con un composto fatto di caffè e tuorlo e inforniamo nel forno preriscaldato a 180° per 20-25 minuti. Trascorso il tempo facciamo raffreddare il buccellato sopra una granella, poi lo spennelliamo con il miele e decoriamo con i canditi e la granella di pistacchio.
- 7
Consigli
☑️ Conserva il buccellato per 15 giorni a temperatura ambiente avvolti con un canovaccio. - 8
☑️ Puoi spennellare i buccellati con il latte anziché il caffè.
- 9
Dai un'occhiata a questa ricetta
Ricette collegate
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
"Cucciddati" Buccellati 🌷 "Cucciddati" Buccellati 🌷
I buccellati sono dei dolci tipici siciliani, i dolci per eccellenza del periodo natalizio.Sono fatti di pasta frolla siciliana, ripieni di fichi secchi, mandorle, uvetta, cannella, marmellata di arance, bucce candite di agrumi, miele, cioccolato .I cucciddati sono uno dei dolci legati alla mia infanzia, al ricordo di mia nonna. Ogni anno, finché ne ha avuto la forza, faceva diversi chili di questi buonissimi biscotti natalizi e poi li regalava ai figli e ai nipoti. Erano davvero buoni i suoi buccellati, i più buoni che abbia mai mangiato, li preparava con tanto amore ed era felicissima di farli per noi. Le feste di Natale per noi iniziavano il giorno in cui ci portava i cucciddati, dentro un piatto del suo servizio migliore, avvolti da una tovaglia bianca di cotone. Dato che a mangiarli erano anche i bambini, nel ripieno, al posto del liquore, metteva l'acqua.La preparazione dei buccellati non è difficile, ma ha bisogno di una lunga preparazione. Si può dire che inizia in estate con l'essiccazione al sole dei fichi. Una volta (quando mia nonna era una ragazza) si preparavano con quello che si aveva a disposizione, gli ingredienti che non mancano mai erano i fichi secchi e le mandorle, il cioccolato (come anche altri ingredienti), non veniva utilizzato nel ripieno, perché non era facile da trovare.A seconda del luogo può variare il ripieno e la forma, sono dei dolci molto aromatici che profumano di Sicilia. Questa è la ricetta di mia nonna. #nataleconcookpad Francesca Simona Naselli -
Brioches miele e arance 🌷 Brioches miele e arance 🌷
Queste brioches buonissime, le ho preparate, alcuni mesi fa, con le ultime arance di stagione, una delle tante ricette che ho tra le bozze, che non ho avuto il tempo di pubblicare.La spremuta si può sostituire sia con il succo di frutta all’arancia, sia con i centrifugati, preparati con la frutta di stagione, oppure con il latte. Sono squisite in tutte le versioni.Queste brioches sono perfette per la colazione, hanno un sapore delicato e sono soffici. Anche se una parte delle sostanze benefiche del miele e delle arance si perdono con la cottura, restano sempre un alimento sano ed energetico.L’intreccio non è difficile, per rendere il tutorial più semplice possibile, ho fatto le foto di tutti i passaggi. È più impegnativo descriverlo a parole. 😅 Francesca Simona Naselli -
Pane al burro 🌷 Pane al burro 🌷
Un pane morbido e saporito, perfetto da mangiare in qualsiasi momento, buonissimo a colazione e a merenda, è l’ideale per accompagnare insaccati e formaggi, è super gustoso.Provalo con il salame o i filetti di acciughe, si abbina benissimo, una vera leccornia.La forma è molto particolare, puoi posizionarlo sulla tavola come centrotavola, è molto scenografico.Si presta benissimo per essere tagliato a fette, ma puoi anche staccare con le mani i vari rotolini. Dai un’occhiata alle foto per vedere come li ho realizzati.#calendarioagosto#estateitaliana Francesca Simona Naselli -
Treccine siciliane 🌷 Treccine siciliane 🌷
Sofficissime brioscine con lo zucchero, che si sciolgono in bocca. Sono ottime da mangiare a merenda e a colazione, inzuppate nel latte oppure farcite.Una deliziosa pasta brioche facile da preparare, con una formatura semplicissima, una treccia a 2 capi, un semplice cordoncino, ma ricco di bontà.La particolarità di queste brioche è la granella di zucchero, la brioche dopo la cottura viene di nuovo spennelata di latte e ricoperta di zucchero semolato.Qui, in Sicilia le treccine sono famose come le brioches col tuppo, ma a differenza di queste, nell'impasto non ci sono uova e al posto del burro si utilizza lo strutto.Ci sono diverse ricette, ogni paese e famiglia ha la sua, con qualche variante nel tempo.Questa volta, per variare, ho voluto aromatizzare la pasta brioche con la buccia d'arancia, ma anziché aggiungerla grattugiata nell'impasto, ho aromatizzato il latte.#dicembreincucina Francesca Simona Naselli -
Brioscine aromatizzate al limone, cottura airfryer 🌷 Brioscine aromatizzate al limone, cottura airfryer 🌷
Queste morbide brioches sono perfette per fare colazione e merenda. Buone sia da mangiare semplicemente così, sia da farcire con nutella o marmellata.Sono soffici come nuvole e hanno un buon profumo di limone.La cottura dei lievitati con la friggitrice ad aria è l’ideale quando prepari impasti che non superano i 500 g, i consumi di energia elettrica si riducono, soprattutto se il forno della cucina è molto grande, come il mio.#dispensadisettembre Francesca Simona Naselli -
Cuddura cu l’ova 🌷 Cuddura cu l’ova 🌷
Un dolce tradizionale che non può mancare nel periodo di Pasqua. Francesca Simona Naselli -
Panini gemellini 🌷 Panini gemellini 🌷
Questi deliziosi panini all’olio nascono in coppia: durante la lievitazione e la cottura, si uniscono formando una coppia inseparabile.Originari di Catania, oggi sono amati e diffusi in tutta la Sicilia.Nei panifici si trovano sia con i semi di sesamo, sia senza.La loro crosta sottile e croccante racchiude una mollica incredibilmente soffice e profumata. Perfetti per essere farciti con salumi e formaggi… un’autentica gioia per il palato! Francesca Simona Naselli -
Cassata siciliana al forno Cassata siciliana al forno
La cassata risale ai tempi della dominazione araba in Sicilia...Un tempo era il dolce tipico delle feste e ricorrenze, la sua composizione semplice e gustosa ricca di un sapore unico nel suo genere,capace di conquistare ogni palato che ama la ricotta...un guscio di morbido di pasta frolla e una gustosa crema di ricotta di pecora e frutta mista candita Tania Orologio -
Frolla samblè aromatizzata al limone 🌷 Frolla samblè aromatizzata al limone 🌷
La ricetta base per la preparazione di tantissimi dolci, la più usata in pasticceria.Serve per fare crostate, biscotti, strudel, ma anche per la realizzazione di torte salate.La pasta frolla è facile e veloce, si può fare a mano o con il mixer o la planetaria. È un impasto fatto di farina, burro, uova, zucchero e aromi.Esistono diverse varianti, come quella fatta solo di tuorli o senza uova, ma anche con l’olio al posto del burro. Anche gli aromi posso cambiare, secondo le nostre necessità, io ho utilizzato la buccia grattugiata e anche l’essenza di limone che ha reso la frolla, molto profumata. Anche la temperatura degli ingredienti, puoi variare, per fare la pasta frolla classica o samblèe si utilizza il burro freddo, mentre per quella morbida e quella montata, il burro dev’essere a temperatura ambiente.Ci sono diversi metodi di lavorazione, la frolla samblè chiamata così per la lavorazione del burro freddo con la farina, che crea un composto sabbioso rendendo i biscotti e le crostate perfetti molto friabili e si sciolgono in bocca. Io utilizzo, quasi sempre, questo metodo di lavorazione, mi trovo benissimo ed è semplice, in meno di 10 minuti la frolla è pronta.#pastafrolla #limone #dispensadinovembre #crostate #biscotti Francesca Simona Naselli -
Biscottini all'arancia a pasta compatta 🌷 Biscottini all'arancia a pasta compatta 🌷
Questi biscottini sono davvero buoni e profumati, ottimi da sgranocchiare a fine pasto o per fare un break.Fatti con il succo e la buccia delle arance, un frutto di stagione, perfetti per questo periodo natalizio.La loro consistenza è morbida e compatta e leggermente croccante all'esterno. Il sapore è delizioso, grazie al sapore dell'arancia, che li rende irresistibili. Uno tira l'altro.Si possono mangiare semplicemente così, oppure arricchirli con la marmellata d'arancia. Io li preferisco in tutti e due i modi. Sono buonissimi con il caffè o con la cioccolata calda, ma anche per fare colazione sono squisiti.#dicembreincucina Francesca Simona Naselli -
Granita di mandorle e brioche con il tuppo 🌷 Granita di mandorle e brioche con il tuppo 🌷
Qui in Sicilia è tradizione, in estate, fare colazione con la granita e la “brioscia cu tuppu”, specialmente la domenica e quando si va a mare. Per noi è un rituale, spezzettare la brioche e inzupparla nella granita cremosa che si scioglie piano, piano attorno al bordo del bicchiere. Un’esplosione di sapori unici, una vera goduria per la vista e il palato, da gustare con calma, senza fretta.La granita più famosa è quella di mandorle, ma è buonissima anche quella di gelsi rossi, di limoni, di pesche, di caffè, di pistacchi. Prepararla è semplice, bastano pochi ingredienti, acqua, zucchero e frutta.#calendarioluglio #estateitaliana Francesca Simona Naselli -
Scacciata di melanzana, scamorza e cipolla 🌷 Scacciata di melanzana, scamorza e cipolla 🌷
Una scacciata da leccarsi i baffi, simile come sapore ad una focaccia farcita. L’impasto è all’olio, che l’ha reso molto friabile e saporito.Un paio di giorni fa, una mia amica, sapendo che eravamo a casa in isolamento (purtroppo, uno dopo l’altro, abbiamo preso il covid senza gravi conseguenze, perché siamo vaccinati), mi ha fatto recapitare un pacco pieno di verdure, la maggior parte di stagione e alcune coltivate in serra, di loro produzione. È stato un regalo graditissimo.Con una cipolla e una melanzana ho fatto il ripieno di questa scacciata buonissima.Ho aggiunto anche la scamorza e la passata di pomodoro fatta a casa, un alimento per me indispensabile, che faccio ogni anno, così non compro né i pomodori fuori stagione, né le conserve del supermercato, risparmio e porto a tavola un alimento genuino.#ilfrigointelligente Francesca Simona Naselli
Altre ricette consigliate
Commenti (5)