Risotto profumo di Puglia "Oltre"

Oltre è uno dei piatti che mi rappresenta di più.
Un piatto fatto con tutto ciò che farebbe storcere il naso ai "puristi" degli abbinamenti.
A volte ci lasciamo condizionare dal pensiero altrui senza aver provato realmente in prima persona.
E allora così che si compone il piatto, così come tutta la mia esperienza finora, contrasti che vanno oltre il pensiero comune.
Perché in fondo un po' oltre bisogna spingersi se davvero qualcosa la si vuole ottenere.
Risotto profumo di Puglia "Oltre"
Oltre è uno dei piatti che mi rappresenta di più.
Un piatto fatto con tutto ciò che farebbe storcere il naso ai "puristi" degli abbinamenti.
A volte ci lasciamo condizionare dal pensiero altrui senza aver provato realmente in prima persona.
E allora così che si compone il piatto, così come tutta la mia esperienza finora, contrasti che vanno oltre il pensiero comune.
Perché in fondo un po' oltre bisogna spingersi se davvero qualcosa la si vuole ottenere.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Risotto al cavolo cappuccio viola, panna acida, nocciole Risotto al cavolo cappuccio viola, panna acida, nocciole
Sì perché alla fine in un modo o nell'altro dobbiamo guardare avanti muoversi col rispetto nei confronti di noi stessi e degli altri e continuare a vivere con il sorriso.Quindi: nel frigo avevo del cavolo viola avanzato e non potevo non usarlo per questo risotto che sembra una tavoletta di cioccolato Milka sciolta ma non è così.😅Risotto al cavolo cappuccio viola con panna acida nocciole e cavolo marinato. Serena Delfi -
Risotto al profumo di mare Risotto al profumo di mare
Un risotto che racchiude tutto il profumo del mare , mantecato con solo olio per mantenere inalterato il sapore e la fragranza.#scuolalombarda#ilmiolibrolemiericette Nico Acquaviva -
Risotto con i Carletti (Silene Vulgaris) Risotto con i Carletti (Silene Vulgaris)
Con lo sbocciare della Primavera spuntano nei campi le erbe spontanee.Invidio molto chi conosce i posti giusti per andare a raccoglierle e le sa riconoscere. Io purtroppo sono carente in entrambi i casi.Comunque, ogni anno in questo periodo un’amica mi decanta il suo Risotto con i Carletti, erba di cui ignoravo beatamente l’esistenza. “ohh che buono il risottino con i carletti, li raccolgo quando vado a camminare”, dice “ma si dai, si trovano un po' dappertutto” continua, sarà...Mi informo su santo Google e scopro che quelli che in Veneto vengono chiamati Carletti in altre regioni si dicono sciopeti, scrissioi, bubbolini, stridoli, strigoli, nome scientifico "Silene Vulgaris".Si raccolgono prima della fioritura ed hanno un sapore dolce e delicato, perfetti per frittate, risotti oppure da usare come ripieno, ma sono buoni anche freschi in insalata.La settimana scorsa al mercato, alcuni mazzolini verdi hanno attirato la mia attenzione, siiiii erano proprio loro, i famosi Carletti (scusate scrivo con la maiuscola perché mi fa strano questo nome “maschile”)Ovviamente non potevo non prenderli, ed ecco cosa ho preparato, RISOTTO CON I CARLETTIEh sì aveva ragione la mia amica, davvero buonoE voi li conoscete?#calendariodimarzo #piattidiprimavera #erbespontanee #carletti #silene #sciopeti Ilovecookingathome -
Risotto alla crema di scampi Risotto alla crema di scampi
Piatto semplice , ma che può regalare interessanti note di sapore , purché vengano rispettati pochi semplici passaggi .Ricco e dal sapore avvolgente e fresco.#estateitaliana#ilmiolibrolemiericette Nico Acquaviva -
Risotto ai Frutti di Mare con Asparagi e Stracciatella Risotto ai Frutti di Mare con Asparagi e Stracciatella
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/risotto-ai-frutti-di-mare-con-asparagi-e-stracciatella/Oggi vi proponiamo un risotto, sapete che i risotti sono sempre più il nostro cavallo di battaglia!Abbiamo pensato a questo risotto per partecipare ad un contest culinario. Ci sono state date 12 lettere, dovevamo preparare un piatto che contenesse 12 ingredienti che iniziassero con una di quelle lettere.Avevamo tra le lettere la R, quindi abbiamo pensato subito ad un Risotto, che ben si sarebbe abbinato con gli altri ingredienti. Con le prime lettere abbiamo trovato facilmente gli abbinamenti giusti:Vongole, Cozze, Asparagi, Stracciatella, Datterini, Peperoncino, Vino Bianco, Olio EVO!Il piatto stava prendendo forma mancavano le ultime lettere, la C, la P, e la B, e non riuscivamo a trovare una soluzione….ma poi ecco che la lampadina si è accesa.Abbiamo pensato per la C ad un Curry Rendand per creare un contrasto particolare, per la P al prezzemolo che ha fatto da unione per quasi tutti gli ingredienti ma sopratutto utilizzato per aromatizzare con un buon Olio EVO ha dato quel tocco in più al piatto! A questo punto mancava solo la B ed ecco quindi “la ciliegina sulla torta”: la nostra Bottarga di Luccio Perca! Questo ultimo ingrediente ha dato un tocco di sapidità e di dolcezza allo stesso tempo, proprio perfetto per bilanciare tutto il piatto!Provatelo…sono sicuro che non ve ne pentirete!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Risotto Mojito Risotto Mojito
Quando il caldo incalza, perché non pensare ad un risotto che sia altrettanto fresco quanto un Mojito? Monica Bellisario -
Risotto zucca pecorino e nocciole Risotto zucca pecorino e nocciole
Unione del morbido e dolcezza della zucca e del croccante delle nocciole tostate uniti dalla sapidità del pecorino. Roberto BORRIELLO -
Risotto ai funghi Risotto ai funghi
Un piatto classico intramontabile, facile e raffinato, ottimo comfort food. Preferisco usare i funghi porcini e champignon in eguale proporzione, ma potete mettere ciò che più vi piace, e soprattutto usare i funghi freschi qualora ne abbiate in dotazione. sarachefperpassione -
Risotto ai Gò (Ghiozzi) naturalmente Gluten Free Risotto ai Gò (Ghiozzi) naturalmente Gluten Free
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/risotto-ai-go-ghiozzi-naturalmente-gluten-free/L’ingrediente principale di questo risotto sono i Ghiozzi (i Gò in dialetto), un pesce di laguna molto presente in Veneto specialmente nella zona del Chioggiano. E’ un pesce relativamente piccolo circa 15 cm massimo, vive nelle acque vicino a riva ed è in grado di resistere molto bene anche nelle zone dei porti.In questa ricetta invece, si prepara un brodo “spesso” utilizzando i ghiozzi in un fondo di carote, cipolle, viene poi frullato il tutto e filtrato recuperando solo il brodo che acquisisce un gusto intenso e leggermente “dolciastro” del pesce stesso. A completare il risotto abbondante prezzemolo e il gioco è fatto. Noi abbiamo utilizzato anche dei filetti fritti per dare una nota croccante anche se questa non è la prassi, ma solo alcuni ristoranti propongono questa versione.Un risotto che si distingue per gusto e per carattere. Il gusto dei ghiozzi è il filo conduttore di questo piatto, utilizzando il brodo il sapore è ben presente sino all’interno del chicco di riso senza però risultare invasivo. Il prezzemolo abbondante riesce a bilanciare il gusto e a donare note profumate al piatto rendendolo equilibrato e appetitoso, il tutto con una nota croccante e sapida data dai filettini di Ghiozzi fritti e dal pepe che completano questo piatto in ogni suo aspetto.Provatelo…sono sicuro che non ve ne pentirete!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Risotto con piselli freschi Risotto con piselli freschi
Quando si hanno ingredienti di stagione si possono preparare veramente piatti speciali anche se considerati poveri.Vi chiederete piatti caldi in questa stagione?Ma in realtà non è male, specie un risotto che sta bene tutto l'anno.L'altra cosa è l'uso del cipollotto, che ho utilizzato tutto anche la parte verde proprio a chiudere il piatto.#cucinapovera #cipollotto #riso #risotto #legumi #primo rosso rubinian -
Risotto succo d’arancia, taleggio e prezzemolo Risotto succo d’arancia, taleggio e prezzemolo
Piatto ispirato alla tradizione del nord Italia, con un tocco agrumato Roberto Corci -
Risotto alla zucca e pancetta caramellata al miele 🥓🍯 Risotto alla zucca e pancetta caramellata al miele 🥓🍯
Leggendo il titolo penserete: zucca = dolce, pancetta caramellata al miele = dolce, questo piatto sarà dolcissimo....eh no, invece ha un equilibrio di sapori da favola. Provare per credere 😉Grazie Manu per la lezione sul risotto ❤️#scuolalombarda RK
Altre ricette consigliate
Commenti