Casatiello Napoletano

AssaggiAmo
AssaggiAmo @cook_16659898
Italy

Nel periodo pasquale, dalle nostre parti, in Campania, la cucina va in fermento, tra dolci, rustici e preparazioni varie. Ma il casatiello è un rustico particolarmente buono, oggi lo troviamo un pò ovunque nelle rosticcerie italiane non solo campane, ma la sua antica origine è napoletana. IL nome "Casatiello"deriva da caso cioè formaggio, per la quantità di formaggio che contiene e non solo. Penso sia cosi ricco di formaggi e salumi, perché nel periodo pasquale, per tradizione cristiana, non si mangia carne e derivati, quindi possiamo considerarlo una esplosione di tutto ciò di cui ci si è privati durante il periodo antecedente alla Pasqua. Le uova, che vanno a decorare il rustico, rappresentano la Resurrezione di Cristo, la rinascita, ma sono anche simbolo di fertilità, comunque di buon auspicio!

Casatiello Napoletano

Nel periodo pasquale, dalle nostre parti, in Campania, la cucina va in fermento, tra dolci, rustici e preparazioni varie. Ma il casatiello è un rustico particolarmente buono, oggi lo troviamo un pò ovunque nelle rosticcerie italiane non solo campane, ma la sua antica origine è napoletana. IL nome "Casatiello"deriva da caso cioè formaggio, per la quantità di formaggio che contiene e non solo. Penso sia cosi ricco di formaggi e salumi, perché nel periodo pasquale, per tradizione cristiana, non si mangia carne e derivati, quindi possiamo considerarlo una esplosione di tutto ciò di cui ci si è privati durante il periodo antecedente alla Pasqua. Le uova, che vanno a decorare il rustico, rappresentano la Resurrezione di Cristo, la rinascita, ma sono anche simbolo di fertilità, comunque di buon auspicio!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

circa 4 ore
circa 16 fette
  1. 600-700 grimpasto per pizza
  2. Sugna (strutto)
  3. 100 grProsciutto cotto
  4. 100 grMortadella
  5. 100 grSalame Napoli
  6. 100 grProvolone piccante
  7. 100 grGalbanone
  8. Formaggio duro grattugiato 200 gr(pecorino e parmigiano)
  9. 1 pizzicosale
  10. Pepe
  11. Se preferite potete aggiungere dei ciccioli

Istruzioni per cucinare

circa 4 ore
  1. 1

    Iniziamo con l’impasto per pizza, che io ho preparato in precedenza, e all’interno aggiungo anche della sugna, ma se non avete tempo, potete comprarlo da un panettiere, che vi dara un panetto di pasta per pizza da un chilo da far lievitare.

  2. 2

    Per quanto riguarda i salumi e formaggi fate tagliare dal salumiere, delle fette spesse di circa 100 gr o più, in questo caso è meglio abbondare, che poi farete a dadini. Ricordate che l’impasto della pizza, non deve lievitare completamente, perché in seguito verrà lasciato riposare nello stampo per circa un ora e più.
    Una volta che avete tutti gli ingredienti iniziate.
    Imburrate ed infarinate uno stampo per ciambellone da 28-32 cm.

  3. 3

    Mettete l’impasto per la pizza sul tavolo da lavoro lo stendete con il matterello, dandogli una forma rettangolare di circa 30-40cm, e uno spessore di circa un centimetro, mettete dei ciuffetti di sugna un pò su tutto l’impasto, poi iniziate a farcirlo alternando i vari salumi e formaggi, mescolandoli in modo uniforme lungo tutto l’impasto, se preferite potete aggiungere un pizzico di sale e pepe. Dopodiché lo si arrotola dalla parte più lunga e si adagia nello stampo a formare un ciambellone.

  4. 4

    Lasciamo riposare sotto al forno per circa un ora. Una volta trascorso il tempo di riposo, lo tiriamo fuori e ci adagiamo sopra le uova crude (io ne ho messe 4) le affondate delicatamente, lo rimettiamo nel forno coperto da un panno e lo lasciamo lievitare per almeno 2 o 3 ore fino a quando non vediamo che è aumentato di volume, a questo punto, facciamo preriscaldare il forno a 200° statico e una volta arrivato a temperatura inforniamo il casatiello ed abbassiamo la temperatura a 180° per 45 min

  5. 5

    Se al trascorrere del tempo passato vediamo che non è abbastanza colorito lo facciamo stare fin quando non raggiunge la giusta doratura, con uno stecchino controlliamo che non sia troppo umido all’interno. Prima di toglierlo dallo stampo bisogna farlo raffreddare bene….
    Ecco a questo punto il “Casatiello Napoletano” è servito!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
AssaggiAmo
AssaggiAmo @cook_16659898
il
Italy

Commenti

Flavia Giordano
Flavia Giordano @flavia
Compagni... di casatiello! Grazie per aver condiviso la ricetta e un piacere leggerti qui su Cookpad
Ospite

Ricette simili