Caponata di Melenzane

LaSiciliaVienMangiando
LaSiciliaVienMangiando @cook_17335412

Sono ancora una volta gli Arabi che la introducono in Sicilia con lo sbarco a Mazara del Vallo nell’827. Da lì la melanzana viene sempre più conosciuta e apprezzata. Interessante anche la credenza popolare legata all’origine del nome della caponata. Sembrerebbe che i ricchi signori del tempo erano soliti farsi servire un pesce che in Sicilia è conosciuto con il nome di capone. Il ceto popolare, non potendosi permettere il lusso di consumare un prodotto così costoso e facendo di necessità virtù, ha ben pensato di sostituire il capone con la melanzana.

Caponata di Melenzane

Sono ancora una volta gli Arabi che la introducono in Sicilia con lo sbarco a Mazara del Vallo nell’827. Da lì la melanzana viene sempre più conosciuta e apprezzata. Interessante anche la credenza popolare legata all’origine del nome della caponata. Sembrerebbe che i ricchi signori del tempo erano soliti farsi servire un pesce che in Sicilia è conosciuto con il nome di capone. Il ceto popolare, non potendosi permettere il lusso di consumare un prodotto così costoso e facendo di necessità virtù, ha ben pensato di sostituire il capone con la melanzana.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. 2melenzane
  2. 3cipolle
  3. 300 grsedano
  4. 1 cucchiaiocapperi
  5. 1 cucchiaiouva passa
  6. 1 cucchiaiopinoli
  7. 150 grolive verdi snocciolate
  8. 400 grpomodori maturi
  9. 1 ciuffettobasilico
  10. 1/2 bicchiereaceto di vino bianco
  11. 1 cucchiaiozucchero
  12. Olio evo
  13. Sale
  14. Pepe

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Pulite e tagliate le melanzane a dadi di circa 2 cm, mettetele in un colapasta con del sale grosso con un peso sopra per eliminare l’acqua di vegetazione.

  2. 2

    Dopo circa 40/50 min. sciacquatele, asciugatele e friggetele in olio abbondante. Poggiatele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

  3. 3

    Lavate il sedano, sfilatelo e tagliatelo a pezzetti piccoli; fatelo bollire in acqua per 10-15 minuti, scolatelo e mettetelo da parte.

  4. 4

    Tagliate le cipolle a fette
    e stufatele in poca acqua fino a quando sarà evaporata.

  5. 5

    In una padella mettete la cipolla bollita con abbondante olio, aggiungete i pomodori spellati e tagliati a pezzetti e fate cuocere per 6-7 minuti.

  6. 6

    Aggiungete i capperi dissalati, il sedano bollito, l’uvetta fatta rinvenire in acqua tiepida e i pinoli. Aggiustate di sale e pepe e fate cuocere per 10 minuti.

  7. 7

    Sciogliete un cucchiaio di zucchero in poco più di mezzo bicchiere d’aceto e versatelo in padella.

  8. 8

    Aggiungete le melanzane fritte e girate tutto per amalgamare tutti gli ingredienti.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cook Today
LaSiciliaVienMangiando
LaSiciliaVienMangiando @cook_17335412
il

Commenti (2)

Pedro Angel Lazarte
Pedro Angel Lazarte @pipi1318
Se ve delicioso, Ami me vuelve loco la berenjena, así que probaremos 👍
Ospite

Ricette simili