Caponata di Melenzane

Sono ancora una volta gli Arabi che la introducono in Sicilia con lo sbarco a Mazara del Vallo nell’827. Da lì la melanzana viene sempre più conosciuta e apprezzata. Interessante anche la credenza popolare legata all’origine del nome della caponata. Sembrerebbe che i ricchi signori del tempo erano soliti farsi servire un pesce che in Sicilia è conosciuto con il nome di capone. Il ceto popolare, non potendosi permettere il lusso di consumare un prodotto così costoso e facendo di necessità virtù, ha ben pensato di sostituire il capone con la melanzana.
Caponata di Melenzane
Sono ancora una volta gli Arabi che la introducono in Sicilia con lo sbarco a Mazara del Vallo nell’827. Da lì la melanzana viene sempre più conosciuta e apprezzata. Interessante anche la credenza popolare legata all’origine del nome della caponata. Sembrerebbe che i ricchi signori del tempo erano soliti farsi servire un pesce che in Sicilia è conosciuto con il nome di capone. Il ceto popolare, non potendosi permettere il lusso di consumare un prodotto così costoso e facendo di necessità virtù, ha ben pensato di sostituire il capone con la melanzana.
Istruzioni per cucinare
- 1
Pulite e tagliate le melanzane a dadi di circa 2 cm, mettetele in un colapasta con del sale grosso con un peso sopra per eliminare l’acqua di vegetazione.
- 2
Dopo circa 40/50 min. sciacquatele, asciugatele e friggetele in olio abbondante. Poggiatele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- 3
Lavate il sedano, sfilatelo e tagliatelo a pezzetti piccoli; fatelo bollire in acqua per 10-15 minuti, scolatelo e mettetelo da parte.
- 4
Tagliate le cipolle a fette
e stufatele in poca acqua fino a quando sarà evaporata. - 5
In una padella mettete la cipolla bollita con abbondante olio, aggiungete i pomodori spellati e tagliati a pezzetti e fate cuocere per 6-7 minuti.
- 6
Aggiungete i capperi dissalati, il sedano bollito, l’uvetta fatta rinvenire in acqua tiepida e i pinoli. Aggiustate di sale e pepe e fate cuocere per 10 minuti.
- 7
Sciogliete un cucchiaio di zucchero in poco più di mezzo bicchiere d’aceto e versatelo in padella.
- 8
Aggiungete le melanzane fritte e girate tutto per amalgamare tutti gli ingredienti.
Ricette simili
-
Caponata 🌷 Caponata 🌷
La caponata è uno dei piatti più tradizionali della cucina siciliana. Semplice e gustosa, non è solo un contorno, la caponata siciliana è perfetta per ogni occasione, i suoi profumi e sapori sono una sinfonia che sa di Sicilia.L’ingrediente fondamentale sono le verdure, in particolare le melanzane ripassate in padella insieme alle cipolle, sedano, pomodori, olive, capperi e pinoli, con una una salsa in agrodolce. Una vera goduria.Esistono diverse varietà di caponata in Sicilia, in base alle città: per esempio a Catania, oltre le melanzane, si utilizzano anche i peperoni e in alcuni paesi anche le patate.#dispensadisettembre Francesca Simona Naselli -
Caponata Caponata
La caponata è un piatto di ortaggi fritti, diffusa in tutto il Mar Mediterraneo, è utilizzato come contorno o antipasto, ma sin XVIII secolo costituiva un piatto unico, accompagnata dal pane. L'etimologia rimanda al termine spagnolo ''caponada'' che significa affine. Va considerata un'etimologia popolare che fa risalire ''caponata'' a ''capone'', un pesce dalla carne pregiata ma piuttosto asciutta che veniva servita all'aristocrazia accompagnata dalla salsa agrodolce tipica della caponata, mentre il popolo che non poteva permettersi il pesce lo sostituiva con le melanzane. simo_sweetdays -
Caponata di melenzane alla siciliana con il coperchio Magik cook Caponata di melenzane alla siciliana con il coperchio Magik cook
La Caponata siciliana è molto buona e gustosa,noi qui in Sicilia è di tradizione farla poi con questo favoloso coperchio la puoi fare sempre e conservarla come tradizione in inverno.😋😘. Mariagrazia Farinella 👩🍳 -
Caponata in agrodolce siciliana 💗 Caponata in agrodolce siciliana 💗
C'è poco da raccontare perché dovreste assaggiare per percepire le emozioni che può suscitare la caponata ,a me ricorda l'estate il sole la natura ,la compagnia delle persone che amo e un insieme, di emozioni, che non riesci a spiegare a parole ,io provo gioia quando la faccio e so di certo che chi ha mangiato la mia caponata mi chiede sempre di farla quindi credo che e emozionante anche perchi la mangia 🙏💗💗💗💗💗#piattifreddi #secondi Tania Di Leo (Tacchibasilicopistacci) -
Caponata veloce Caponata veloce
Che odore ha l'estate? Per me di basilico e melanzane!Adoro la caponata, ma spesso non ho il tempo per seguire la ricetta originale, per cui la sostituisco con questa versione veloce Alessandra Petrei -
Caponata siciliana Caponata siciliana
La caponata siciliana è ricca di sapore, aromatica, che profuma di estate.Essendo una preparazione regionale tipica, ogni famiglia ha il suo segreto che viene tramandato di madre in figlia, ed io voglio proporvi quella della mia famiglia. E si prepara anche al forno che viene anche ottima.#dispensadiluglio Enza -
Caponata di verdure Caponata di verdure
Caponata di verdure. Chi l'ha detto che la caponata si fa con sole melanzane? Monica Bellisario -
Caponata di carciofi alla Siciliana 👩🍳 Caponata di carciofi alla Siciliana 👩🍳
La caponata di carciofi alla Siciliana è un contorno goloso della tradizione! Di solito questo piatto si fa a Cerda per il 25 aprile per la festa del carciofo. Il condimento è simile,il gusto agrodolce viene esaltato ancor di più dalla dolcezza dei carciofi. I carciofi sono a km zero.#caponatadicarciofiallasiciluana#cucinareelamiapassione#incucinaconcookpaditalia. Mariagrazia Farinella 👩🍳 -
Involtini Trinacria con caponata cucunci Involtini Trinacria con caponata cucunci
Quando si ha nostalgia delle proprie origini, non si può far altro che ricordarla attraverso i suoi sapori! Profumi di Sicilia. Sara Spezzaferro -
Caponata Caponata
Cosa rappresenta di più l'estate se non questo piatto?Le melanzane sono speciali, biologiche e a chilometro 0.Io le adoro.Ognuno di noi ha una ricetta di famiglia o del cuore, uguale all'oginale o diversa che sia.Questa è la mia ricetta di casa.#estateitaliana #caponata #melanzane rosso rubinian
Altre ricette consigliate
Commenti (2)