Involtini Trinacria con caponata cucunci

Quando si ha nostalgia delle proprie origini, non si può far altro che ricordarla attraverso i suoi sapori! Profumi di Sicilia.
Involtini Trinacria con caponata cucunci
Quando si ha nostalgia delle proprie origini, non si può far altro che ricordarla attraverso i suoi sapori! Profumi di Sicilia.
Istruzioni per cucinare
- 1
Spuntare le melanzane, tagliarle a cubotti e grigliarle su una bistecchiera calda spennellata con olio evo e sale.
- 2
Tostare anche i cubetti di pane casereccio
- 3
Lavare le coste del sedano e privarle dei filamenti e tagliarle a fettine.
- 4
Pulire e tagliare a pezzetti la cipolla di Tropea. In un wok mettere poco olio evo e far rosolare sedano e cipolla.
- 5
Aggiungere poi le olive, i cucunci, e le mandorle spelate, tostate e tritate grossolanamente.
- 6
Quando saranno ben rosolate aggiungere le melanzane e il basilico fresco e far cuocere a fuoco vivo aggiungendo mezzo cucchiaio di zucchero e il mezzo bicchierino di aceto bianco di vino.
- 7
Far finire di cuocere e far raffreddare.
- 8
Ora tocca ai petti di pollo che andranno lavati e battuti con il batticarne.
- 9
Preparare il ripieno mettendo nel mixer i 250 gr. di datterini lavati, puliti e tagliati grossolanamente, i pomodori secchi sott'olio, le mandorle spelate, le olive verdi denocciolate e il basilico fresco lavato e pulito. Aggiustare di sale e frullare.
- 10
Tagliare a cubetti la mozzarella di bufale e ora creare gli involtini mettendo uno strato di ripieno, un tocchetto di mozzarella di bufala, arrotolare e fissare con uno stuzzicadenti dopo averli passati nella farina.
- 11
Prendere una padella alta e mettere a scaldare l'olio evo e inserire gli involtini quando sarà caldo per sigillare la carne.
- 12
Quando gli involtini saranno sigillati sfumare con il vino bianco e aggiustare di sale. Far finire di cuocere coprendo la padella con un coperchio.
- 13
Servire e se vi è avanzato un po' del ripieno come è capitato a me, utilizzarlo come apetizer con i crostini di pane croccante.
- 14
Buon appetito!😉
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Caponata di Melenzane Caponata di Melenzane
Sono ancora una volta gli Arabi che la introducono in Sicilia con lo sbarco a Mazara del Vallo nell’827. Da lì la melanzana viene sempre più conosciuta e apprezzata. Interessante anche la credenza popolare legata all’origine del nome della caponata. Sembrerebbe che i ricchi signori del tempo erano soliti farsi servire un pesce che in Sicilia è conosciuto con il nome di capone. Il ceto popolare, non potendosi permettere il lusso di consumare un prodotto così costoso e facendo di necessità virtù, ha ben pensato di sostituire il capone con la melanzana. LaSiciliaVienMangiando -
Caponata 🌷 Caponata 🌷
La caponata è uno dei piatti più tradizionali della cucina siciliana. Semplice e gustosa, non è solo un contorno, la caponata siciliana è perfetta per ogni occasione, i suoi profumi e sapori sono una sinfonia che sa di Sicilia.L’ingrediente fondamentale sono le verdure, in particolare le melanzane ripassate in padella insieme alle cipolle, sedano, pomodori, olive, capperi e pinoli, con una una salsa in agrodolce. Una vera goduria.Esistono diverse varietà di caponata in Sicilia, in base alle città: per esempio a Catania, oltre le melanzane, si utilizzano anche i peperoni e in alcuni paesi anche le patate.#dispensadisettembre Francesca Simona Naselli -
Pollo con Feta e olive in vasocottura Pollo con Feta e olive in vasocottura
Io adoro la vasocottura, ti prepari i tuoi vasetti la domenica e durante la settimana hai il pranzo o la cena pronta....... Poi d'estate non si surriscalda la cucina, visto che la mia è esposta tutto il giorno al sole😜 Un pizzico di cannella e curry -
CALAMARATA CON SPADA E PISTACCHIO 😋 CALAMARATA CON SPADA E PISTACCHIO 😋
Fusione di sapori umori e profumi inresistibili, tutte le volte che si cucina questo piatto e un esplosione di emozioni 😉😋👍#dispensadidicembre Tania Di Leo (Tacchibasilicopistacci) -
Caponata Caponata
A casa mia, specie d'estate, non manca mai, anche perché grazie all'aceto si conserva per più giorni, quindi ogni frigo siculo ne ha un barattolo di scorta🤣Pur essendo un piatto di verdure è un trionfo anche sulle tavole natalizie, sulla mia di sicuro!#nataleconcookpad Matilde Merulla -
MOSCARDINI ALLA BUSARA MOSCARDINI ALLA BUSARA
Il pesce alla Busara è un piatto tipico di origini Istriane, arrivato poi sulle coste venete.Si tratta di un modo di cucinare il pesce dell’Alto Adriatico, come gli Scampi, le Granseole oppure Calamari e Moscardini.E’ un condimento molto saporito a base di sugo di pomodoro, vino,cipolla, aglio e peperoncino, e si usa per condire gli spaghetti oppure per preparare il pesce in umido.Le origini del nome Busara non sono molto chiare. Da una parte si pensa sia una derivazione dialettale veneta della parola “bugia”, in quanto i pescatori usavano cuocere gli scarti degli scampi in un sugo di pomodoro e vino facendoli passare per una deliziosa zuppa .Più probabilmente è il nome stesso del recipiente di coccio che veniva usato per cucinare sulle navi, la Busara.Per preparare i miei MOSCARDINI ALLA BUSARA ho usato dei Pomodori pelati consistenti e polposi, perfetti per le lunghe cotture.#estateitaliana #calendariodiluglio #moscardini #pesce #busara Ilovecookingathome -
Caponata Siciliana Caponata Siciliana
Che dire, è una ricetta che dovrebbe essere valutata come Patrimonio Dell’Umanità come dice uno chef, e sono d’accordo con lui, l’ho preparata come prima volta e vi dirò che sono rimasta entusiasta, ognuno la prepara a modo suo aggiungendo altri ingredienti tipo pinoli, uvetta, patate, concentrato e capperi. È un buon contorno, bella da vedere con i suoi colori di stagione, peperoni e melanzane, preparata oggi e mangiata domani è ancora più buona, in più si può preparare in quantità e conservarla in barattoli di vetro sterilizzati e portati in cottura a bagnomaria per l’inverno. #calendariosettembre Caterina Martinelli -
Caponata in agrodolce siciliana 💗 Caponata in agrodolce siciliana 💗
C'è poco da raccontare perché dovreste assaggiare per percepire le emozioni che può suscitare la caponata ,a me ricorda l'estate il sole la natura ,la compagnia delle persone che amo e un insieme, di emozioni, che non riesci a spiegare a parole ,io provo gioia quando la faccio e so di certo che chi ha mangiato la mia caponata mi chiede sempre di farla quindi credo che e emozionante anche perchi la mangia 🙏💗💗💗💗💗#piattifreddi #secondi Tania Di Leo (Tacchibasilicopistacci) -
Parmigiana di melanzane bianca, con pesto alle mandorle e bufala Parmigiana di melanzane bianca, con pesto alle mandorle e bufala
Quando l orto, da i suoi frutti in abbondanza,basta fare lavorare la fantasia... E poi io adoro le melanzane in tutte" le salse " Lida Cecchini -
Insalata pantesca Insalata pantesca
La Sicilia e le sue isole hanno dei prodotti e delle ricette semplici ma buone e sane. Amo preparare questa insalata ... piatto unico e completo per un pasto estivo .... pomodori patate lesse, olive, cucunci e origano..... a favignana lo scorso anno l’ho mangiata in un ristorante vicino all’ex tonnara.... e me ne sono innamorata. Oggi la ripropongo per tutti con pochi ingredienti , assaporerete un piatto fresco e leggero dai profumi dell’estate.#estateitaliana#sicilia#favignana#insalatapantesca#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Caponata siciliana Caponata siciliana
La caponata siciliana è ricca di sapore, aromatica, che profuma di estate.Essendo una preparazione regionale tipica, ogni famiglia ha il suo segreto che viene tramandato di madre in figlia, ed io voglio proporvi quella della mia famiglia. E si prepara anche al forno che viene anche ottima.#dispensadiluglio Enza -
Caponata in forno Caponata in forno
Splendida la ricetta audio di #veronicagirgenti... Ecco la mia versione con passaggi e immagini.È un piatto tradizionale della cucina siciliana. Può variare negli ingredienti e nella preparazione , ed oggi anche nella cottura...Ho aggiunto alla versione di veronica olive, mandorle, capperi e cipolla rossa con profumo di basilico.#caponatasiciliana#audioricette#veronicagirgenti#cooksnap#dimmicosacucini#verduredistagione#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano
Altre ricette consigliate
Commenti