Gnocchi di semola con Olive Taggiasche e Zafferano

RK
RK @rlk2021
Merate

Ritorno alla tradizione #2.

Zafferano, l'oro color cremisi proveniente dall'Iran, si sposa perfettamente con le Olive Taggiasche, perle nere Liguri. Insieme creano un connubio di sapori unici, da provare almeno una volta nella vita.

Gnocchi di semola con Olive Taggiasche e Zafferano

1 sta pensando di prepararla

Ritorno alla tradizione #2.

Zafferano, l'oro color cremisi proveniente dall'Iran, si sposa perfettamente con le Olive Taggiasche, perle nere Liguri. Insieme creano un connubio di sapori unici, da provare almeno una volta nella vita.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora
2 porzioni
  1. 200 gr.Farina di Semola
  2. 100 gr.acqua tiepida
  3. Pistilli di Zafferano
  4. 3Pomodori San Marzano
  5. 50 gr.olive Taggiasche
  6. 1/2Cipolla piccola
  7. Sale
  8. Pepe
  9. Olio extravergine di Oliva
  10. 130 gr.acqua tiepida

Istruzioni per cucinare

1 ora
  1. 1

    Posizioniamo l'acqua in un bicchiere e lasciamo in infusione i pistilli di zafferano per 30 minuti. Disporre la farina di semola a fontana e iniziare ad aggiungere l'acqua poco alla volta (scolata dai pistilli). Impastare e se necessario aggiungere ancora un goccino d'acqua. Impastate per una ventina di minuti e quando l'impasto sarà liscio e compatto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare per una trentina di minuti.

  2. 2

    A parte laviamo i pomodori, sbollentiamoli per 1 minuto in acqua bollente e poi trasferiamoli in una ciotola di acqua fredda. Tagliamo i pomodori in due per la lunga e priviamoli dei filamenti bianchi e dei semi. Tritiamoli a coltello.

  3. 3

    In una padella anti aderente, aggiungiamo un filo d'olio e lasciamo "sciogliere" un filetto di acciuga. A parte tritiamo la cipolla e aggiungiamola all'acciuga quando si sarà sciolta. Procediamo aggiungendo le olive taggiasche, facciamo saltare il tutto e uniamo anche il pomodoro. Saliamo, pepiamo e sfumiamo con l'acqua aromatizzata allo zafferano rimanente.

  4. 4

    A questo punto la nostra pasta sarà pronta da lavorare. Tagliamo un pezzo di impasto e formiamo un cordoncino con grandezza pari a un mignolino. Tagliamo delle fettine larghe 0.5 millimetri e con l'indice e il medio, trasciniamole su un riga gnocchi.

  5. 5

    Portiamo a ebollizione una pentola d'acqua, aggiungimao il sale e cuociamo gli gnocchetti. Ci vorrà un po' di tempo per la cottura, rispetto alle altre tipologie di pasta. IL mio consiglio è: assaggiare sempre.

  6. 6

    A cottura avvenuta, saltiamo i gnocchetti con il condimento, Impiattiamo e aggiungiamo un giro d'olio a crudo. Posizioniamo una foglia di basilico a monte et voilà❤️

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
RK
RK @rlk2021
il
Merate

Commenti

Ospite

Ricette simili