Sformato di verza e cavolo cappuccio alla toma

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

Stasera avevo proprio voglia di qualcosa di caldo e gustoso... ho preparato un piatto tipico di questa stagione, in cui abbondano le diverse varietà di cavolo: ho scelto la verza e il cavolo cappuccio, ma si possono benissimo usare anche le foglie dei broccoli o dei cavolfiori, oppure il pak choy o ancora il cavolo cappuccio rosso... ci si può sbizzarrire perché il piatto per sua natura è molto versatile! Ho scelto di abbinarli a degli ottimi datterini toscani e a una toma maturata sulla paglia, il risultato vi garantisco che ripaga alla grande... buon appetito! Dimenticavo... provatelo in versione finger food come delizioso e insolito antipasto per la tavola delle feste, gli invitati resteranno piacevolmente sorpresi dal felice connubio di sapori!

Sformato di verza e cavolo cappuccio alla toma

1 sta pensando di prepararla

Stasera avevo proprio voglia di qualcosa di caldo e gustoso... ho preparato un piatto tipico di questa stagione, in cui abbondano le diverse varietà di cavolo: ho scelto la verza e il cavolo cappuccio, ma si possono benissimo usare anche le foglie dei broccoli o dei cavolfiori, oppure il pak choy o ancora il cavolo cappuccio rosso... ci si può sbizzarrire perché il piatto per sua natura è molto versatile! Ho scelto di abbinarli a degli ottimi datterini toscani e a una toma maturata sulla paglia, il risultato vi garantisco che ripaga alla grande... buon appetito! Dimenticavo... provatelo in versione finger food come delizioso e insolito antipasto per la tavola delle feste, gli invitati resteranno piacevolmente sorpresi dal felice connubio di sapori!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. 500 gcavolo cappuccio e verza (la proporzione è variabile a piacimento)
  2. 350 gpomodorini datterini pelati
  3. 1 spicchioaglio
  4. 250 gtoma (per esempio Tuma dla Paja® di Beppino Occelli)
  5. 1uovo
  6. Olio extravergine di oliva
  7. Sale
  8. Pepe
  9. Pangrattato

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Tagliare a listarelle sottili il cavolo cappuccio e la verza, lavarle molto bene, scolarle e asciugarle il più possibile.

  2. 2

    In una casseruola far soffriggere lo spicchio d'aglio tritato finemente con 2-3 cucchiai di olio, quindi aggiungere le verdure e lasciarle cuocere a fuoco lento, mescolando di tanto di tanto, finché non inizieranno ad ammorbidirsi.

  3. 3

    Aggiungere i datterini pelati, mescolarli bene ai cavoli e alzare la fiamma per far evaporare il liquido. Proseguire la cottura finché le verdure non saranno morbide e il fondo di cottura non si sarà asciugato, quindi togliere dal fuoco e lasciare intiepidire il tutto. Aggiustare di sale e pepe.

  4. 4

    Versare le verdure in una terrina capiente e unire la toma tagliata a piccoli dadini e l'uovo (sbattuto a parte precedentemente). Mescolare e amalgamare gli ingredienti.

  5. 5

    Ungere il fondo di una pirofila da forno con un filo d'olio, cospargere con un velo di pangrattato e distribuirvi sopra il composto preparato. Livellarlo il più possibile, spolverizzare con pangrattato, unire un filo d'olio e infornare a 180°C per circa 30 minuti, o comunque finché la superficie non apparirà dorata e croccante.

  6. 6

    Servire ben caldo in tavola, come nutriente piatto unico oppure tagliato in piccoli quadrotti come finger food o antipasto!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili