Crostatine di San Valentino

Da quando ho saputo che il Maestro Sal de Riso per la pastiera tradizionale usa nell'impasto della frolla la maltodestrina, non ho più abbandonato questo sistema.
Le crostatine di San Valentino che vi propongo sono alte e fragranti, racchiuse in uno scrigno di pastafrolla la cui croccantezza dura per giorni.
Potete trovare la maltodestrina in farmacia oppure sui portali di shopping online.
La maltodestrina è un polisaccaride, ossia un carboidrato che viene estratto dal mais e dalla tapioca, soprattutto. Una specie di zucchero, poco dolce e che non aggiunge calorie, ma nel caso della frolla le conferisce una maggiore consistenza, senza alterare il sapore tradizionale.
#maltodestrina
#pasticceria
#salderiso
Crostatine di San Valentino
Da quando ho saputo che il Maestro Sal de Riso per la pastiera tradizionale usa nell'impasto della frolla la maltodestrina, non ho più abbandonato questo sistema.
Le crostatine di San Valentino che vi propongo sono alte e fragranti, racchiuse in uno scrigno di pastafrolla la cui croccantezza dura per giorni.
Potete trovare la maltodestrina in farmacia oppure sui portali di shopping online.
La maltodestrina è un polisaccaride, ossia un carboidrato che viene estratto dal mais e dalla tapioca, soprattutto. Una specie di zucchero, poco dolce e che non aggiunge calorie, ma nel caso della frolla le conferisce una maggiore consistenza, senza alterare il sapore tradizionale.
#maltodestrina
#pasticceria
#salderiso
Istruzioni per cucinare
- 1
Per prima cosa mescolate le farine, il lievito e il burro facendo diventare il mix come sabbia grossa.
- 2
A parte mescolate lo zucchero setacciato, la buccia di arancia e i semi delle bacche di vaniglia.
- 3
Aggiungete il mix di zucchero alle farine e burro e fate amalgamare bene.
- 4
Rompete l'uovo e unitelo al composto.
- 5
Infine aggiungete il sale.
- 6
Trasferite l'impasto sul piano di lavoro, lavoratelo velocemente, fate un panetto con le mani, chiudetelo nella cataforno e mettete in frigorifero a riposare per almeno 3 ore.
- 7
Se volete ottenere un risultato ottimale e non avete fretta, fate riposare l'impasto tutta la notte.
- 8
Tirate fuori l'impasto e accendete il forno a 170° statico.
- 9
Stendete l'impasto fino a raggiungere 1cm di spessore, fate dei cerchi regolari e metteteli sul fondo di uno stampo tondo e alto (diametro 4 cm altezza 3 cm). Io ho usato dei semplici coppapasta di alluminio, ma andranno bene anche degli stampi da muffins rigidi.
- 10
Mi raccomando, imburrate e infarinate gli stampi.
- 11
Create delle strisce di pasta e rivestite il bordo interno degli stampi.
- 12
Riempite con marmellata a vostro gusto, fin quasi al bordo superiore della frolla e al centro ponete dei romantici cuoricini di frolla.
- 13
Infornate per circa 35/40°. Sfornate, lasciate raffreddare e poi sformate le crostatine.
- 14
La pasta frolla realizzata con la maltodestrina sarà perfetta per il giorno stesso, ma è ancora più gustosa e croccante il giorno successivo.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pastiera Napoletana ricetta di Sal de Riso Pastiera Napoletana ricetta di Sal de Riso
Anche se ormai la Pastiera sta diventando un dolce che si trova tutto l’anno, non poteva mancare in questo particolare periodo dove la Pasqua, che solitamente aggrega intorno alla tavola i propri familiari, sarà di sollievo al dopo pranzo, anche da soli. Per questa Pastiera Napoletana, ho scelto, tra le tante, la ricetta di Sal de Riso con la frolla alla semola di grano duro; dando, come sempre, un tocco decorativo mio personale. Dolce per Amore -
Crostatine alla frutta Crostatine alla frutta
A distanza di più di un mese ho deciso di pubblicare la ricetta delle crostatine alla frutta che ho preparato per il mio compleanno e che ho portato ai miei parenti (abitano io piano sopra a me)Non è nulla di particolare, la frolla è quella che utilizzo sempre e per farcire ho usato una crema al limone e la pesca sciroppata.Non indicó le porzioni perché dipende da quanto sono i grandi gli stampini che avete per farle.NOTA: Il dosaggio della crema che ho io è anche tanto ma potete sempre sfruttarla per fare un altro dolcetto a scelta 😉#crostatineallafrutta #pastafrolla Patri - Rock&Food -
Crostata di San Valentino Crostata di San Valentino
Uno scrigno di frolla al rum che contiene una vellutata crema al cioccolato!#incucinaconamore Daniela -
Margheritine di riciclo Margheritine di riciclo
Cosa c'è in quella bustina?Ve lo siete mai chiesti, guardando nel fondo della vostra dispensa?Provateci! Scoprirete incredibili meraviglie che potranno dare vita a una frolla magica, unica nel suo genere per gusto e consistenza!La frolla di recupero, perché LA CUCINA È UN CERCHIO!#RICICLO#CUCINACIRCOLARE Loredana_iocucino -
Crostatine Pasquali Crostatine Pasquali
Sono delle semplici crostatine di pasta frolla decorate con i simboli pasquali.Io ho usato la marmellata di arance ma potete farcirle come più vi piace. Ben Nutrirsi - Dott.ssa Francesca Maria Tornatore -
Crostatine pasquali Crostatine pasquali
Crostatine con frangipane al pistacchio e confettura fatta in casa!Ho preso spunto dalla ricetta di frangipane di Benedetta Rossi e modificata a modo mio!La ricetta della frolla è sempre la sua, quella senza burro!#Pasqua #Pasquaintavola Lucia Tolfo -
Biscotti di frolla montata Biscotti di frolla montata
La curiosità è una forma di accudimento, una lieve dedizione e cura, che ci dà la spinta verso la conoscenza.Cara Meggy,oggi sono molto curiosa.La sveglia mi ha ricordato che questo è l'ultimo giorno del nostro settimo mese, da domani entriamo in una fase davvero esplosiva.Allora ho iniziato ad essere curiosa.Curiosa di riprovare le sensazioni incredibili del parto.Quando ho avuto tuo fratello, ho capito che è un momento straordinario creare una vita e che avrei voluto rifarlo altre volte.Curiosa di vedere come sei fatta, al di la delle foto in 3D che i dottori mi danno tutte le volte: sembrano tutti uguali i bambini, in quelle immagini.Curiosa di contare le rughette del tuo viso, di vedere di quale sarannoi tuoi occhi, se avrai lo spicchio di cielo come tua sorella, o il suo pianto da gattina, o quello da leone di tuo fratello.Curiosa di capire se tutti i movimenti notturni sono l'anticipo di notti insonni, se il silenzio e il buio ti calmeranno oppure se avrai bisogno delle braccia della mamma, come unica consolazione al tuo pianto.Arriverà un momento in cui non starò nella pelle, poi finalmente, quando verrà il giorno e ci conosceremo so che sarà amore a prima vista.In questa giornata un po' grigia e fresca voglio solo dirti grazie, per questa curiosità, che talvolta in noi donne, col passare degli anni e con le esperienze si assopisce. Mentre tu, ogni giorno, la fai crescere dentro di me.La tua Mamma.❤#ilmiolibrolemiericette Loredana_iocucino -
Torta soffice al mascarpone e cioccolato Torta soffice al mascarpone e cioccolato
Non è semplice accontentare tutta la famiglia. Mio marito va matto per le torte asciutte, semplici, tipo la torta margherita. Mio figlio adora la frolla, le crostate e gli piace sempre sentire quel qualcosa in più. La più piccola? Lei va matta per il cioccolato.Così nasce questa torta soffice al mascarpone, con le gocce di cioccolato. Così morbida da conquistare tutti i palati, così cioccolata da spiazzare anche quelli più difficili.La ricetta è facile e veloce. Loredana_iocucino -
Crostata con marmellata di mele cotogne Crostata con marmellata di mele cotogne
Quelle volte in cui hai quasi 700 gr di marmellata casereccia di mele cotogne da consumare, non sai che farci e alla fine ti dici "ok, ci faccio una mega crostata e tanti saluti!"Mi sono messa quindi alla ricerca di una frolla morbida da sfruttare, ne avevo alcune ma tutte che poi venivano troppo alte e a me alta non piace, per fortuna ne ho trovata una ottima sul sito Tavolartegusto.Ammetto che per un attimo mi sono un po' innervosita per stenderla perché non ho un testo specifico per crostata ma sfrutto un testo con cerniera da 28 cm, quindi mi è servito un attimo per poterla sistemare al meglio, ma alla fine è venuta veramente bene.Niente decorazioni, ma solo perché l'ho scelto io, voi potete farle tranquillamente.Per quanto riguarda la marmellata non so darvi indicazioni, è fatta mia nonna e lei va un po' a braccio quando la prepara.*Aggiorno quanto pubblicato inizialmente, io ho sbagliato ed ho messo le uova tutte insieme da come si vede nella foto. Patri - Rock&Food -
Crostata sole luna alla nutella Crostata sole luna alla nutella
La pasta frolla, si sa, è una preparazione che molti sanno eseguire.Da secoli, le massaie per arricchire il menù domenicale, soprattutto in alcune zone del nostro paese, preparano le crostate alla frutta fresca, con le marmellate, con la crema gialla e chi più ne ha, più ne metta.E da questa tradizione casalinga, la pasta frolla è diventata una delle basi più amate e preparate della pasticceria italiana.Dalle mie recenti ricerche ho scoperto che in molte pasticcerie professionali, per rendere la pasta frolla più croccante viene preferito agli agenti lievitanti, un additivo molto usato in cucina molecolare: la maltodestrina.La maltodestrina è un polisaccaride, spesso utilizzato per aumemtare l’apporto energetico nella dieta degli sportivi, senza aumemtarne l’apporto di zuccheri.Non ha sapore, né odore e utilizzata in piccole quantità insieme alla farina, conferisce una croccantezza maggiore alla pasta frolla esaltandone il sapore, senza denaturarlo.Ecco la ricetta della mia crostata sole luna, croccante, alla nutella, per accontentare entrambi i miei figli in un colpo solo! Loredana_iocucino -
Pastiera napoletana Pastiera napoletana
Ho realizzato per la prima volta la pastiera seguendo la ricetta di Benedetta Rossi, con una pasta frolla senza burro, più leggera utilizzando l'olio di semi e un ripieno di grano, ricotta e arancia candita!Il risultato finale...una pastiera molto profumata con una frolla che si scioglie in bocca!Da provare!#pasquaintavola Adriana -
Crostata al caffè e crema al mascarpone di San Valentino 🌷 Crostata al caffè e crema al mascarpone di San Valentino 🌷
Per la sera di San Valentino ho preparato questa crostata deliziosa, che ho decorato con una ghirlanda di cuori di pasta frolla e la ghiaccia reale. La pasta frolla l’ho fatta al caffè e dato che a mio marito piace tantissimo il mascarpone, non potevo non farcire il guscio con la crema.Il connubio tra caffè e mascarpone, si sa, è vincente, un dolce goloso, perfetto per ogni occasione.#sanvalentino #ricettepersanvalentino #caffé #cremaalmascarpone Francesca Simona Naselli
Altre ricette consigliate
Commenti