Crostatine di San Valentino

Loredana_iocucino
Loredana_iocucino @loredanacefalo_blog
Roma

Da quando ho saputo che il Maestro Sal de Riso per la pastiera tradizionale usa nell'impasto della frolla la maltodestrina, non ho più abbandonato questo sistema.
Le crostatine di San Valentino che vi propongo sono alte e fragranti, racchiuse in uno scrigno di pastafrolla la cui croccantezza dura per giorni.
Potete trovare la maltodestrina in farmacia oppure sui portali di shopping online.
La maltodestrina è un polisaccaride, ossia un carboidrato che viene estratto dal mais e dalla tapioca, soprattutto. Una specie di zucchero, poco dolce e che non aggiunge calorie, ma nel caso della frolla le conferisce una maggiore consistenza, senza alterare il sapore tradizionale.
#maltodestrina
#pasticceria
#salderiso

Crostatine di San Valentino

3 stanno pensando di prepararla

Da quando ho saputo che il Maestro Sal de Riso per la pastiera tradizionale usa nell'impasto della frolla la maltodestrina, non ho più abbandonato questo sistema.
Le crostatine di San Valentino che vi propongo sono alte e fragranti, racchiuse in uno scrigno di pastafrolla la cui croccantezza dura per giorni.
Potete trovare la maltodestrina in farmacia oppure sui portali di shopping online.
La maltodestrina è un polisaccaride, ossia un carboidrato che viene estratto dal mais e dalla tapioca, soprattutto. Una specie di zucchero, poco dolce e che non aggiunge calorie, ma nel caso della frolla le conferisce una maggiore consistenza, senza alterare il sapore tradizionale.
#maltodestrina
#pasticceria
#salderiso

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1h' + 3h riposo
8 crostatine
  1. 300 gfarina 00
  2. 20 gmaltodestrina
  3. 4g lievito per dolci
  4. 125 gburro morbido
  5. 150 gzucchero al velo
  6. La buccia di 1 arancia grattugiata
  7. I semi di 2 bacche di vaniglia
  8. 1uovo intero
  9. 1 pizzicosale

Istruzioni per cucinare

1h' + 3h riposo
  1. 1

    Per prima cosa mescolate le farine, il lievito e il burro facendo diventare il mix come sabbia grossa.

  2. 2

    A parte mescolate lo zucchero setacciato, la buccia di arancia e i semi delle bacche di vaniglia.

  3. 3

    Aggiungete il mix di zucchero alle farine e burro e fate amalgamare bene.

  4. 4

    Rompete l'uovo e unitelo al composto.

  5. 5

    Infine aggiungete il sale.

  6. 6

    Trasferite l'impasto sul piano di lavoro, lavoratelo velocemente, fate un panetto con le mani, chiudetelo nella cataforno e mettete in frigorifero a riposare per almeno 3 ore.

  7. 7

    Se volete ottenere un risultato ottimale e non avete fretta, fate riposare l'impasto tutta la notte.

  8. 8

    Tirate fuori l'impasto e accendete il forno a 170° statico.

  9. 9

    Stendete l'impasto fino a raggiungere 1cm di spessore, fate dei cerchi regolari e metteteli sul fondo di uno stampo tondo e alto (diametro 4 cm altezza 3 cm). Io ho usato dei semplici coppapasta di alluminio, ma andranno bene anche degli stampi da muffins rigidi.

  10. 10

    Mi raccomando, imburrate e infarinate gli stampi.

  11. 11

    Create delle strisce di pasta e rivestite il bordo interno degli stampi.

  12. 12

    Riempite con marmellata a vostro gusto, fin quasi al bordo superiore della frolla e al centro ponete dei romantici cuoricini di frolla.

  13. 13

    Infornate per circa 35/40°. Sfornate, lasciate raffreddare e poi sformate le crostatine.

  14. 14

    La pasta frolla realizzata con la maltodestrina sarà perfetta per il giorno stesso, ma è ancora più gustosa e croccante il giorno successivo.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Loredana_iocucino
Loredana_iocucino @loredanacefalo_blog
il
Roma
La mia bacchetta magica mi permette di trasformare ogni cosa. Penso, disegno, compongo piatti diversi, dove gli ingredienti si affacciano timidamente nel vostro palato, facendosi sentire tutti, uno ad uno, in un esplosione di sapore. Mi piace unire tradizione e cucina moderna, con curiosità verso le nuove tecniche, ma grande rispetto per ciò che è stato.Ho un unico motto: in cucina bisogna essere liberi di sperimentare!Mi trovate:Youtube canale #IOCUCINOInstagram @loredana_iocucino
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili