Girello di vitello arrosto con fonduta

Il piatto della domenica. Richiede tempo ma non difficile da realizzare, basta avere un taglio buono di carne e avere l'accortezza di seguire nei suoi punti la ricetta.
Girello di vitello arrosto con fonduta
Il piatto della domenica. Richiede tempo ma non difficile da realizzare, basta avere un taglio buono di carne e avere l'accortezza di seguire nei suoi punti la ricetta.
Istruzioni per cucinare
- 1
Tirate fuori la carne almeno 2 ore prima. Battetela con un batticarne. Pulite bene e poi arrotolate intorno la pancetta e legatela in modo da mantenere la forma. Intanto accendete il forno a 180° e infilate il contenitore che andrà poi a cuocere l'arrosto, con dentro le verdure tagliate, gli aromi e il vino. Così quando trasferiremo la carne nel contenitore, questo sarà già caldo.
- 2
In una padella di ferro mettete il burro, olio e appena fuso il burro inseriamo la carne. A fuoco vivace sigilliamo la carne da tutti i la ti e pepiamo. Poi prendiamo il contenitore con le verdure dentro il forno e mettiamo la carne con il liquido lasciato in padella (non pulite la padella che servirà in seguito). Mettete a cuocere con forno a 180° per circa 30 minuti (deve rimanere rosa all'interno). Irrorate spesso con il suo stesso liquido rigirandolo alternato su tutti i lati.
- 3
Avvolgetelo in un fogio di alluminio e fatelo riposare 15/20 min. Poi fate raffreddare prima di tagliarlo a fette dello spessore di poco più di 1/2 cm. Filtrate il liquido e mettetelo nella padella dove avevate sigillato l'arrosto (c'è la parte caramellata). Salate se necessario e mettete un cucchiano di zucchero di canna se vi risulta acido per il vino, poi fate restringere appena.
- 4
Facciamo la fonduta: Fare fondere il burro poi con il fuoco al minimo aggiungete la farina a pioggia mescolando velocemente con la frusta. Aggiungete poi il latte freddo a filo sempre girando velocemente con la frusta per non formare grumi. Quando il latte raggiunge la temperatura prima dell'ebollizione, aggiungete la fontina a dadini piccoli e date una mescolata. Poi lasciate cuocere 7/10 minuti (non deve bollire). Dando ogni tanto una controllata. Se avete fatto bene l'inizio viene perfetta.
- 5
A fine cottura portate fuori dal fuoco. Mescolate velocemente e controllate la densità e se necessario aggiungete un goccio di acqua o di latte. Sempre fuori dal fuoco aggiungete il tuorlo e mescolate velocemente finchè sarà perfettamente amalgamato. Impiattate con fette di carne con il suo liquido su una base di fonduta ben calda. Buon Appetito!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Arrosto di vitello e polenta pasticciata con speck e cipolla Arrosto di vitello e polenta pasticciata con speck e cipolla
Quando ho pensato di abbinare la polenta a questo arrosto, non volevo che fosse il solito piatto di arrosto con polenta.. e così ho avuto l'idea di pasticciarla con dello speck e cipolla.. ma ancora non volevo cucinare lo speck e volevo una cipolla a fettine dorata (non bruciata) da aggiungere a un paio di minuti da fine cottura alla polenta. provate e mi direte.. Tony Mazzanobile -
Arrosto di magatello con cipolla caramellata Arrosto di magatello con cipolla caramellata
Il Magatello è un taglio di carne di prima categoria, ricavato dal quarto posteriore del bovino. Particolarmente apprezzato per le sue caratteristiche organolettiche: carne magra con poco grasso e tessuto connettivo, morbida e facile da tagliare, che presenta un sapore dolce e delicato, il magatello è un prodotto molto versatile in cucina, con il quale si possono preparare moltissimi piatti differenti. Un'altra caratteristica che fa particolarmente gradire a cuochi e non, questo taglio di bovino è la sua particolare forma, simile ad un cilindro allungato, che permette di ottenere fettine di carne della stessa dimensione. Tony Mazzanobile -
Filetto di manzo con radicchio in fonduta e frutto di mostarda Filetto di manzo con radicchio in fonduta e frutto di mostarda
Il taglio del filetto di manzo si sviluppa in parallelo alla costata, sotto le vertebre lombari e in prossimità dei reni. E’ un muscolo che, durante la vita dell’animale, non viene quasi mai allenato, rimanendo particolarmente tenero quando lo andiamo a cucinare e mangiare. Ecco alcuni consigli che vi diamo per cucinare al meglio il vostro filetto di manzo: Il primo impatto con la padella è fondamentale per il risultato finale: preferite una padella di ferro, dorandola leggermente con burro o olio prima di posizionare la carne. Al momento della rosolatura, si forma la tipica crosticina, impedendo agli umori di disperdersi, in questo modo donerete alla preparazione succosità e sapore: si tratta della Reazione di Maillard, che avviene tra gli aminoacidi delle proteine e gli zuccheri della carne a temperature comprese tra i 140 e 180°C. Tony Mazzanobile -
Arrosto di polpa spalla di vitello con finocchio bruciato Arrosto di polpa spalla di vitello con finocchio bruciato
Un arrosto tenenerissimo e umido che si scioglie in bocca. E che dire del finocchio bruciato..? croccantissimo e ancora carico della sua essenza e profumo.. Da provare! Tony Mazzanobile -
Fagottini di vitello al forno!!! Fagottini di vitello al forno!!!
Un modo per insaporire e ammorbidire le semplici fettine di carne e in questo caso il taglio è la fesa di vitello, è farcirle e insaporirle, come si fa con gli immancabili involtini al ragù della domenica pugliese!!! Maria Digiulio - Le Torte Di Mari Na -
Punta di petto vitello da latte, con fonduta piemontese e porro al forno Punta di petto vitello da latte, con fonduta piemontese e porro al forno
La fonduta piemontese è una specialità della gastronomia regionale, sia piemontese che valdostana. La cucina tipica di questa zone è infatti legata a doppio filo con la tradizione casearia dell’arco alpino, che offre formaggi di assoluta qualità. Morbida, densa e profumata, la fonduta è un piatto unico nutriente e tipicamente invernale. Una bontà montanara facile da preparare e tutta da gustare.Le origini della fonduta piemontese sono antiche e incerte. Alcuni la considerano un’invenzione piemontese, altri svizzera. Citata da Pellegrino Artusi con il nome di “cacimperio”, la ricetta appare anche nel trattato di cucina ottocentesco del cuoco dei Savoia Giovanni Vialardi. Tony Mazzanobile -
Girello di vitello con salsa d'arancia Girello di vitello con salsa d'arancia
Il girello di vitello (o magatello) è il taglio migliore della coscia ed è un pezzo molto magro e privo di nervi. Considerato uno dei tagli più pregiati del vitello, le sue carni sono così tenere che, al tempo in cui non si indicava la provenienza della carne, capitava che i macellai più furbetti lo vendessero spacciandolo per filetto, taglio ancora più pregiato al quale, per altro, assomiglia molto. Il girello è un taglio di carne perfetto per il carpaccio non solo per il suo gusto delicato, ma anche perché la sua forma permette di ricavare delle perfette fettine per fare il carpaccio di vitello. Come per la tartare, ti serve un coltello affilato grande, ben pulito e asciutto. Puoi farti tagliare le fettine dal macellaio, oppure tagliarle tu come preferisci. L’arrosto di girello di vitello è facile da preparare, basta tenere a mente qualche regola. La prima: la grandezza del pezzo determina i tempi di cottura. Come sapere se l’arrosto è cotto? Se disponi un termometro, controlla la temperatura al cuore della carne e, quando avrà raggiunto i 65 °C sarà cotta, ma rosa all’interno.Per far si che la carne non si arricci durante la cottura, bisogna togliere la copertura di grasso in superficie. Inoltre togliendo il grasso, l’impanatura della carne aderisce maggiormente ad essa. Tony Mazzanobile -
Flan di broccolo romano con fonduta Flan di broccolo romano con fonduta
Delicatissimo, saporito.. in bocca basta lingua e palato e viene spontaneo chiudere gli occhi per farlo svanire lentamente, quasi si temesse di finirlo in fretta. Le ricette di cucina sono un bene universale estremamente democratico, un tesoro che appartiene a tutti e che come le sette note può essere combinato in migliaia e migliaia di modi e diventare personale, a volte unico. Tony Mazzanobile -
Arrosto di vitello con rosti di patate e cipolle borettane arrosto in tegame Arrosto di vitello con rosti di patate e cipolle borettane arrosto in tegame
Ogni tanto è bello dilungarsi in cucina come si faceva una volta.. Mangiare tutti insieme la domenica con il "pranzo della domenica". Stare più tempo davanti ai fornelli consapevoli che questo verrà ripagato con il calore della famiglia. Tony Mazzanobile -
Merluzzo croccantissimo con fonduta di provola dolce e cipolla disidratata Merluzzo croccantissimo con fonduta di provola dolce e cipolla disidratata
Il panko è un'impanatura tipica della cucina giapponese soprattutto utilizzato nella preparazione di fritti. Alla tradizionale tempura conferisce una particolare leggerezza e croccantezza. Il Panko infatti diversamente dalle impanature classiche è molto leggero, non frigge ma inglobando aria tende a far scivolare via l'olio in eccesso dal fritto. Diversamente dal nostro pangrattato il Panko è costituito da fiocchi o schegge, non da grani grossolani. Non viene preparato con la tradizionale cottura al forno, ma con una speciale cottura tramite corrente elettrica. Tony Mazzanobile -
Arrosto di vitello Arrosto di vitello
Un piatto classico, semplice, che sa di domenica, di famiglia riunita attorno al tavolo silvia lamera -
Paglia e fieno con radicchio tardivo e fonduta di fontina Paglia e fieno con radicchio tardivo e fonduta di fontina
All’inizio tutto veniva fatto a mano, ed appunto per questo la sola forma di pasta possibile era lo gnocco. Ma accanto a lui, i formati ottenibili con le mani, o strumenti semplici, il pastone di semola e acqua, fino ad ottenere le diverse varianti locali delle orecchiette, le trofie recchesi, i cavatieddi di Puglia.In un secondo tempo ci si accorse che con la pressione di un bastone cilindrico liscio, si poteva ottenere la sfoglia. Al primo posto le lasagne e poi la gamma dei formati analoghi, ricavati con il taglio della sfoglia: tagliatelle, tagliolini, taglierini, oppure fettucce e fettuccine. Cose da pappare: ecco così le pappardelle in Toscana e paparelle a Verona. In Europa centrale la sfoglia di grano tenero dal termine latino nodellus derivano in Francia le nouilles, in Germania i nudeln e in lingua inglese i noodles. La sfoglia è anche all’origine di alcune paste corte: le farfalle (strichetti in Emilia), i garganelli: rettangoli di pasta avvolti attorno ad un bastoncino e zigrinati su un pettine da telaio in Romagna, e i corzetti della Riviera ligure di Ponente: medaglioni pressati da due “timbri” di legno inciso, che trasformano i dischetti in bassorilievi con fiori, stelle, rami d’olivo, profili umani. Dall’azione di pressare l’impasto con uno stampo chiuso alla creazione di uno stampo forato, il passo fu breve. Così è nato lo strumento per la preparazione dei passatelli casalinghi. Lo spaghetto, almeno in Occidente, è figlio della macchina, di trafilatura. Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
Commenti