Risotto al Sapore di Mare

8 stanno pensando di prepararla
Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 porzione
  1. Per la BUISQUE
  2. Teste di crostacei
  3. Concentrato di pomodoro (un cucchiaio)
  4. 1 spicchioAglio
  5. 1Cipolla
  6. Pomodorini (una manciata)
  7. Capperi (un cucchiaino)
  8. Gambiprezzemolo
  9. Per il RISOTTO
  10. Riso (70g)
  11. Salmone Selvaggio (o da allevamento controllato) (30g)
  12. Vongole Veraci (40g)
  13. Code di Gamberi Rossi (4-5 unità)
  14. Prezzemolo ed altre Erbe Aromatiche
  15. Olio Extravergine di Oliva
  16. Scorza di Limone BIO
  17. Colatura di Alici

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    PER LA BUISQUE

    Lavare e decorticare i crostacei. Tenere le teste da parte e utilizzarle per preparare la Buisque aggiungendo in una casseruola aglio, gambi di prezzemolo, concentrato di pomodoro ed altri odori a disposizione (Carote, Sedano.....). Coprire il tutto con acqua e portare a bollore. Cuocere per almeno un’ora facendo regolarmente pressione sulle teste dei crostacei, in modo che conferiscano sapore, e salare solo a fine cottura. Infine filtrare il tutto con un colino.

  2. 2

    PER IL RISOTTO

    Lavare e lasciare spurgare in acqua, sale e farina i frutti di mare. Successivamente cuocerli in padella con un po’ di acqua, gambi di prezzemolo ed un aglio in camicia finché i molluschi non saranno completamente aperti. Filtrare con un passino a maglie fine il brodetto ottenuto.

  3. 3

    Utilizzare il brodetto ottenuto per iniziare a stufare in padella un trito di scalogno, aglio e peperoncino.
    Aggiungere alla padella il riso e tostarlo leggermente.

  4. 4

    Versare la giusta quantità di Buisque di crostacei nella padella (ogni misurino di riso aggiungerne due di Buisque) abbassare il fuoco e lasciare cuocere con coperchio. La cottura per assorbimento, o Pilaf, permetterà di mantenere inalterate le proprietà del cereale e di assorbire tutto il sapore del brodo.

  5. 5

    Qualche minuto prima della completa cottura del riso, aggiungere il pesce: le code di gamberi Rossi, dadini di filetto di salmone ed infine le vongole.

  6. 6

    Bilanciare il piatto con sale, pepe e le erbe aromatiche più gradite ed una volta che il tutto ha ultimato la cottura, impiattare ed aggiungere Olio EVO, scorza di limone BIO e colatura di alici.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
In Cucina Salutarmente
In Cucina Salutarmente @InCucinaSalutarmente
il
https://www.instagram.com/in_cucina_salutarmente/
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili