Secondi piatti: La Genovese in Puglia

Questa ricetta fa parte del repertorio gastronomico di mia suocera che ha vissuto parte della sua vita proprio a Napoli. Luca ne và matto ed io ,per spirito di competizione,la preparo.
#ilmiolibrodellericette
#estateitaliana
Secondi piatti: La Genovese in Puglia
Questa ricetta fa parte del repertorio gastronomico di mia suocera che ha vissuto parte della sua vita proprio a Napoli. Luca ne và matto ed io ,per spirito di competizione,la preparo.
#ilmiolibrodellericette
#estateitaliana
Istruzioni per cucinare
- 1
Preparare tutti gli ingredienti.
- 2
In una pentola Far rosolare l'olio con il trito di carote e sedano. Unire la carne rosolarla e rosolarla. Quindi sfumare con il vino bianco.
- 3
Aggiungere la cipolla è il bicchiere di acqua calda. Chiudere con il coperchio e cuocere 20 minuti dal momento del fischio.
- 4
A questo punto far uscire tutto il vapore dalla pentola tramite la valvola. Togliere il coperchio e mescolare (annusi,svieni e quando ti sei ripresa... Scherzo!!!) versare il bicchiere di latte. Chiudere nuovamente la pentola a pressione. Cuocere,dal momento del fischio,20 Min.
- 5
Spegnere e far uscire nuovamente tutto il vapore. Togliere il coperchio e controllare che il sughetto si sia ristretto ma non troppo.
- 6
Due piccioni con una fava, infatti oltre ad essere un ottimo secondo,il suo sughetto si presta anche come condimento per un libidinoso primo.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pasta con genovese Pasta con genovese
Piatto classico della cucina napoletana, abbiamo scelto di prepararlo, a quattro mani, seguendo le indicazioni del solito "A Napoli si mangia così", con delle piccole modifiche date da consigli e necessità.In realtà, le mani sono state due, le sue, mentre io ci ho messo la voce😊Che dire, da leccarsi i baffi! Fabiana Amato -
Penne alla Genovese Penne alla Genovese
La genovese a Napoli è un rito, un sugo che nonostante il nome non ha nulla a che vedere con la città di Genova.Questo condimento in bianco, si prepara con carne di prima qualità, tante cipolle, carote e spezie per insaporire. Ma da dove deriva il nome?Secondo fonti storiche, in epoca Aragonese i gestori di alcune locande in zona porto a Napoli erano originari della città di Genova. Questi cuochi preparavano un sugo favoloso a base di carne e tanta cipolla … da qui il nome . carmen -
Bolognese bianca Bolognese bianca
Non amo il classico ragù al sugo mentre mio marito ne va matto, così, ho trovato un compromesso gustosissimo! giadina -
La genovese La genovese
Un classico della cucina tradizionale napetana. Uno dei piatti più saporiti al mondo MastroGourmet -
Ragù della Nonna (di carne) Ragù della Nonna (di carne)
Esistono infiniti modi di fare il ragù. Io ho imparato a farlo con mia nonna, da piccola stavo spesso in casa con lei ed è la che è nato il mio amore per la cucina! Lei mi ha tramandato infinite ricette, tra quelle che amo di più c'è proprio il ragù che io faccio spesso. Oggi ho deciso di dedicargli proprio il suo spazio perché spesso mi capita di condividere altre ricette che lo richiedono e così potrete trovarlo facilmente. Spero tanto che vi piaccia! Veronica Girgenti -
Mezzi paccheri alla genovese Mezzi paccheri alla genovese
In tempo di quarantena l'alito "cipolloso" ci fa un baffo!😂😂Questa è la mia versione della genovese, una salsa che, a dispetto del nome, ha origini napoletane, ho usato un solo tipo di carne e l'ho fatta cuocere solo, si fa per dire, 2 ore...ottima comunque 😋. #aprileincucina #cookpad #lovecooking agrodolce.nara🍷🍯👩🍳 -
La Genovese di mare con polpo e piselli La Genovese di mare con polpo e piselli
La Genovese è un piatto antico tipico della cucina napoletana il ragù alla genovese,Un vero must tra i piatti napoletani. La tradizione di questo piatto ha molte tesi.. una risale al XV secolo, periodo aragonese narra che fu inventato da un cuoco napoletano di cognome Genovese o soprannominato o’ genovese.Un’altra storia narra che fu inventata da marinai napoletani nel porto di Genova.Un’altra ancora che fu introdotta a Napoli nel Seicento dai cuochi genovesiIl segreto di una buona genovese Doc come tutti i ragù è la lunga cottura , quello di farla cuocere per molte ore almeno 4 – 6 – 8 ore e a fuoco molto lento,più cuoce più diventa buona e scuraIn genere la genovese si cucina come piatto della domenica e si inizia a prepararla il sabato pomeriggio proprio per la sua lunga preparazione e cottura in modo da farla cuocere le prime 4 oree si riprende la cottura di altre 2-4 ore la domenica mattina fino ad ora di pranzo.Come pasta è preferita la pasta corta,principalmente i ziti spezzati in 2 parti..a napoli si dice a mort do ragù è o’zit (la morte del ragù sono i ziti) ma vanno bene anche i paccheri,i mezzanelli,i maltagliati,i pennoni,le penne,le candele..ma anche con i bucatini viene buona.Questa proposta oggi è una genovese di mare con aggiunta di piselli,come pesce si può usare qualsiasi tipo di pesce o molluschi ecc Max Terlizzi -
Polpette al sugo Polpette al sugo
Le polpette al sugo sono un piatto tradizionale della nostra cucina. Ognuno di noi le fa a modo proprio, io seguo la ricetta di mia nonna ed è un piatto che amo! #ilmiolibrolemiericette Veronica Girgenti -
Baccalà in umido Baccalà in umido
È un piatto ottimo preparato da sud a nord, ognuno con la sua ricetta , principalmente si fa la vigilia di Natale, ma quando lo trovo non esito a non farlo , quindi questa e’ la mia versione #estateitaliana Caterina Martinelli -
Coniglio e cipolla in agrodolce Coniglio e cipolla in agrodolce
Questo secondo piatto viene dalla cucina di mia suocera, ho imparato a cucinarlo da sposata, visto che è uno dei piatti preferiti da mio marito. Si sa, ogni tanto bisogna pur prenderli per la gola 😜#onerecipeonetree Mycooking06 -
Lo spezzatino della nonna Lo spezzatino della nonna
#nataletradizionaleQuesto è un piatto che sa di condivisione, spesso me lo sono trovato in tavola al pranzo di Natale, ma anche di domenica a volte. A seconda del periodo cambiava il tipo di carne usato, spesso mia nonna lo usa fare con la carne "minuta" , l'ideale è cuocerlo con calma, su una stufa a legna magari. Il risultato è una carne tenerissima, e un sugo denso che grazie alle parti delle patate che inevitabilmente possono sfaldarsi in cottura danno vita ad un condimento corposo, che una volta tolto "il grosso" dello spezzatino, diventa un ottimo diversivo anche per il primo. È il piatto della pazienza. E anche se io ho molto da imparare su questa virtù , oggi vi porto la mia versione di questa tradizione di famiglia. Enzo Falleti -
La pappa al pomodoro La pappa al pomodoro
La pappa al pomodoro è un piatto tipico della cucina povera toscana.Nato per utilizzare il pane avanzato è diventato un must per ogni famiglia toscana e naturalmente ognuno ha la sua ricetta... c'è chi utilizza un trito di sedano, cipolla e carota, chi invece preferisce il porro, chi aggiunge la passata, chi spella i pomodori e chi lo cuoce con un brodo vegetale.La mia versione è la più semplice di tutte, mi piace prepararla proprio in estate quando i pomodori sono belli rossi e maturi e quindi li uso semplicemente senza spellarli e senza frullarli e per sentire al massimo tutto il loro sapore uso solamente l'acqua.Pochi ingredienti ma buoni ed il gioco è fatto!#posterestate #estateitaliana Maria Cerulli
Altre ricette consigliate
Commenti (2)