Supa de galuste - Gnocchi di semolino in brodo (ricetta rumena)

Galuste - Gnocchi di semolino, cotti nel brodo di pollo, una ricetta tipica della cucina rumena.
#ilmiolibrolemiericette
Supa de galuste - Gnocchi di semolino in brodo (ricetta rumena)
Galuste - Gnocchi di semolino, cotti nel brodo di pollo, una ricetta tipica della cucina rumena.
#ilmiolibrolemiericette
Istruzioni per cucinare
- 1
Per prima cosa preparate il brodo di pollo: tagliate il pollo a pezzi e mettetelo in una pentola capiente, aggiungete le carote, il sedano e la cipolla. Coprite con l'acqua, salate e ponete sul fuoco. Fate bollire a fuoco basso.
- 2
Preparazione dei gnocchi (galuste) :in una ciotola mettete le uova e sbattete fino a che diventano spumose. Aggiungete il sale e una spolverata di pepe, poi versate il semolino a pioggia e mescolate bene. Dovrete ottenere un composto denso. Lasciate riposare per 10 minuti prima di formare gli gnocchi.
- 3
Filtrate il brodo e portate sul fuoco. Con l'aiuto di due cucchiaini formate gli gnocchi (galuste).Poneteli con cura nel brodo bollente. Fate cuocere per 20 minuti circa a fiamma molto bassa.
- 4
- 5
Quando sono pronti aggiungete del prezzemolo tritato. Servite caldi.
Più cercate
Ricette simili
-
Piftie - carne in gelatina(aspic) ricetta rumena Piftie - carne in gelatina(aspic) ricetta rumena
Questa è una ricetta tradizionale della cucina rumena, piatto invernale che di solito si prepara con la carne di maiale specialmente nei giorni festivi a Natale o Capodanno. Si può realizzare utilizzando anche altri tipi di carne, pollo ruspante, tacchino, carne di gallina o gallo, comunque sia, bisogna utilizzare la carne ricca in gelatina.#piattotradizionale#cucinarumena#piftie#carneingelatina#capodannoconcookpad Adriana -
Gnocchi di semolino in brodo di verdure Gnocchi di semolino in brodo di verdure
Questa è una ricetta che mi ha sempre fatto mia mamma, pensavo fosse semplice ma invece non è così! Bisogna saper dosare le uova e il semolino in modo da poter avere una crema più fluida che densa, insomma è un vero test culinario! It's All Around Food - Mariaelena Martuscelli -
Polenta con pollo in umido Polenta con pollo in umido
La polenta è un piatto molto importante e apprezzato nella cucina rumena, mi ricordo che nella mia zona i contadini la chiamavano ,, il sole sulla tavola ".Ho scelto una ricetta semplice ma gustosa, la polenta con pollo in umido a modo mio.Ricetta per #ilmiolibrolemiericette#scuolalombarda#lavideoscuoladicookpad Adriana -
Canederli in brodo Canederli in brodo
Piatto tipico della cucina trentina, i canederli sono ideali durante il periodo invernale. Si tratta di gnocchi di pane preparati con pane raffermo, erba cipollina e speck. Io ve li propongo con il brodo di carne; in alternativa potrete gustarli saltati con burro e salvia.#calendarionovembre Le Delizie di Vero -
Gnocchi di semolino in brodo Gnocchi di semolino in brodo
Il fresco si avvicina, inauguriamolo con una buona minestra, per me ricca di ricordi dato che me la preparava mia nonna❤️ Caterina Passione Cucina -
Gnocchi alla romana Gnocchi alla romana
Gli gnocchi di semolino sono un antico primo piatto della cucina tradizionale romana, rappresentano proprio il classico piatto del giovedì. È un primo piatto ideale da portare in tavola con ogni occasione, da una cena con gli amici al pranzo della domenica. Sono un tipico piatto laziale, creati con un impasto di semolino, latte, burro, uova e parmigiano che poi viene fatto raffreddare, tagliato a dischetti e passato al forno con burro e abbondante spolverata di pecorino.#ilmiolibrolemiericette#gnocchidisemolino#gnocchiallaromana Adriana -
Risotto burro e salvia in brodo di pollo e purea di cipolla Risotto burro e salvia in brodo di pollo e purea di cipolla
Ho preparato del brodo di pollo per un'altra ricetta e avendone fatto in abbondanza l'ho utilizzato per questo risotto. Ho riciclato inoltre la cipolla utilizzata per il brodo per creare la base per il risotto!!😉👍#RicetteEconomiche Lele -
Canederli in brodo di verdura Canederli in brodo di verdura
È un primo piatto tipico della cucina trentina, il suo composto è realizzato con ingredienti reperibili, di cui pane raffermo, latte, uova, speck (io ho aggiunto la salsiccia), cotti in brodo di carne, ma io li ho cotti in brodo di verdura, è un modo per riciclare il pane. Caterina Martinelli -
Gnocchi di semolino Gnocchi di semolino
Questi gnocchi sono un primo piatto tipico del Lazio; dischetti di semolino con latte, burro, tuorli e parmigiano, per poi disporli in teglie con fiocchi di burro e parmigiano o meglio ancora pecorino 😉 e pepe, per renderli irresistibili con la loro crosticina dorata e croccante gratinata in forno.#incucinaconvisciola#calendariofebbraio Visciola Versilia -
Gnocchi alla romana Gnocchi alla romana
Gli gnocchi alla romana sono un piatto tipico della cucina laziale, una ricetta molto facile e allo stesso tempo economica, vi basterà avere in casa semplicemente del latte e del semolino. Infatti la caratteristica di questi gnocchi ,è che non hanno niente a che vedere con i classici gnocchi di patate che tutti conosciamo: oltre a non prevedere la farina nella loro ricetta, gli gnocchi alla romana hanno una forma del tutto diversa e prevedono una cottura insolita, eseguita nel latte con aggiunta di burro, fino ad ottenere un composto sodo, dove poi verrà aggiunto lontano dal fuoco del tuorlo d'uovo e molto parmigiano. Lasciato raffreddare il composto, per poi ottenere dei dischetti di semolino abbastanza grandi che verranno conditi con burro fuso e parecchio pecorino e cotti poi nel forno fino a formare una deliziosa crosticina dorata. Si sa che come ogni ricetta della tradizione, esistono diverse varianti, principalmente nel modo di condire gli gnocchi.#gnocchifattiincasa Laura Cicutto -
Gnocchi con branzino e crema di piselli Gnocchi con branzino e crema di piselli
Il termine gnocco ha un'antica origine e probabilmente deriva dal longobardo knohhil, che indica il nodo del legno. A questi si aggiungono i knodel altoatesini e i canederli trentini. Proseguendo verso il meridione, compare il termine gnocco o gnocchi, parola che nel secondo millennio si diffonde nel veneto e nella pianura padana per significare bocconcini di pasta, simili ai nodi del legno. Per avere ricette di gnocchi, come oggi li intendiamo, bisogna arrivare al Libro di un anonimo reggiano della seconda metà del Settecento, per la casa dei conti Cassoli residenti a Reggio Emilia, che descrive una ricetta di Gnocchi di Miglio con l'Aglio. Vincenzo Corrado (1734-1836), nel suo libro Cuoco Galante, descrive gli Gnocchi alla Panna e gli Gnocchi alla Dama. Corrado (1801) porta anche la prima ricetta italiana degli gnocchi di patata. Alla fine dell'Ottocento gli gnocchi dalla cucina povera italiana passano a quella borghese, come testimonia Pellegrino Artusi che nel suo La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene (ultima edizione 1910). In proposito "la famiglia de' gnocchi è numerosa" afferma l'Artusi. Oltre a quelli in brodo vi sono quelli di patate e di farina gialla per minestra e quelli di semolino e alla romana, e quelli al latte per dolce. Dopo l'Artusi, gli gnocchi, anche di patata, divengono un classico della cucina e della gastronomia italiana, con lo sviluppo di una gran varietà di condimenti che vanno dai sughi di carne a quelli di verdure. Tony Mazzanobile -
Cassatelle di ricotta in brodo Cassatelle di ricotta in brodo
Nella mia Sicilia la ricotta di pecora è molto apprezzata nelle preparazioni di dolce che salato. Magari si pensa alla cassatelle di ricotta dolce, ma fatta così è una propria prelibatezza circondata da un buon brodo di carne.#CALENDARIOGENNAIO Enza
Altre ricette consigliate
Commenti (5)