Torta salata con zucca e ricotta

Maria Cerulli
Maria Cerulli @lafarfallaglutenfree

Una delle mie preferite, un piatto unico gustoso e nutriente.
Base integrale realizzata con farine naturali, ripieno cremoso di zucca, ricotta e sesamo nero.
#dispensadisettembre

Torta salata con zucca e ricotta

Una delle mie preferite, un piatto unico gustoso e nutriente.
Base integrale realizzata con farine naturali, ripieno cremoso di zucca, ricotta e sesamo nero.
#dispensadisettembre

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

60 min
4 porzioni
  1. Per la base
  2. 100 gfarina di sorgo integrale
  3. 40 gfarina di miglio bruno integrale
  4. 50 gfarina di ceci
  5. 60 gfarina di riso
  6. 1uovo
  7. 50 golio di semi di mais
  8. 100 gacqua circa
  9. 1 pizzicosale
  10. Per il ripieno
  11. 700 gzucca
  12. 150 gricotta
  13. 1albume
  14. 1 cucchiaiosemi di sesamo nero
  15. 1 cucchiaiopangrattato senza glutine

Istruzioni per cucinare

60 min
  1. 1

    In una ciotola riunire tutte le farine, il sale, l'olio e l'uovo leggermente sbattuto.
    Amalgamare il composto con un mestolino e aggiungere piano piano anche l'acqua necessaria a formare un panetto solido, ne potrebbe servire leggermente di più o di meno a seconda della misura dell'uovo e delle farine usate.

  2. 2

    Lavorarlo bene con le mani fino a formare un impasto compatto.
    Coprirlo con una pellicola e metterlo in frigo.

  3. 3

    Nel frattempo preparare il ripieno.
    Pulire la zucca, tagliarla a pezzetti e cuocerla nel cestello della pentola a pressione per dieci minuti. In alternativa cuocerla nel forno per circa 30 minuti fino a quando sarà bella morbida.

  4. 4

    Con una forchetta schiacciare bene la polpa e aiutandosi con un colino cercare di eliminare tutta l'acqua che contiene facendola sgocciolare bene. Se questa operazione viene fatta qualche ora prima è anche meglio così la zucca riesce a perdere più liquido.

  5. 5

    Riunire la polpa in una ciotola insieme alla ricotta e all'albume dell'uovo. Mescolare bene, salare, pepare e unire anche il sesamo.

  6. 6

    Riprendere la pasta brisee, stenderla su un foglio di carta forno della misura della vostra teglia e passarla direttamente dentro lo stampo. Sulla base distribuire un pochino di pangrattato e riempire con il composto di zucca.
    Livellare bene la superficie e rifilare i bordi della pasta.

  7. 7

    Cuocere in forno caldo a 180 per 35/40 minuti.
    Lasciar intiepidire leggermente prima di mangiarla, a temperatura ambiente è ancora più buona!

  8. 8

    Con l'impasto rimasto potete preparare degli ottimi crackers, stendere l'impasto con un mattarello, tagliare a rettangoli, bucherellare con una forchetta, mettere un filo di olio, sale e semi a piacere. Cuocere per 15/20 minuti.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Maria Cerulli
Maria Cerulli @lafarfallaglutenfree
il
Mi piace cucinare, impastare e sfornare... soprattutto i dolci! 😊Sono celiaca e quindi la mia cucina è totalmente senza glutine.Le mie ricette le trovate anche nella mia pagina Facebook e Instagram @lafarfallaglutenfree 🦋
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili