Svezzamento gourmet #2

Ecco un altro esempio di come i nostri piccoli possano mangiare cose moooolto buone fatte in casa, in modo da apprezzare i veri sapori dei cibi che, inevitabilmente, con gli omogeneizzati vanno un po' perduti... i protagonisti in questo caso sono i piselli! Quando sono di stagione useremo i pisellini freschi, negli altri periodi dell'anno invece potremo ricorrere a quelli surgelati che mantengono comunque inalterate tutte le proprietà nutritive.
#pappagourmet
Svezzamento gourmet #2
Ecco un altro esempio di come i nostri piccoli possano mangiare cose moooolto buone fatte in casa, in modo da apprezzare i veri sapori dei cibi che, inevitabilmente, con gli omogeneizzati vanno un po' perduti... i protagonisti in questo caso sono i piselli! Quando sono di stagione useremo i pisellini freschi, negli altri periodi dell'anno invece potremo ricorrere a quelli surgelati che mantengono comunque inalterate tutte le proprietà nutritive.
#pappagourmet
Istruzioni per cucinare
- 1
Lavare bene le patatine novelle e tamponarle con carta da cucina, quindi sbucciarle e tagliarle a tocchetti.
- 2
Mettere le patatine novelle, i pisellini e la fogliolina di basilico sul cestello di una vaporiera e, dal momento in cui arriva il vapore, cuocere per 20 minuti.
- 3
Terminata la cottura mettere le patatine novelle, i pisellini e il basilico nel bicchiere di un mixer a immersione e frullare bene fino a ottenere una crema liscia e omogenea, aggiungendo se necessario qualche cucchiaio di brodo vegetale.
- 4
Condire la crema con l'olio extravergine d'oliva e il parmigiano reggiano... e la pappa è pronta!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Svezzamento gourmet #1 Svezzamento gourmet #1
Anche i più piccoli possono apprezzare i tesori della #dispensadisettembre... e visto che questa settimana è il turno della #zucca allora prepariamo questa deliziosa pappa che con la cottura al vapore esalta tutte le proprietà degli alimenti! 😍#pappagourmet Daniela Innamorati -
Pasta e patate... dolci! Pasta e patate... dolci!
I grandi classici della nostra tradizione culinaria sono dei veri pilastri, perfetti così come sono... ma io che sono sempre creativa non ho saputo resistere alla tentazione di preparare una piccola variante della classica pasta e patate, e quando ho visto la versione di @Nico Acquaviva ho dovuto assolutamente mostrarvi la mia! 🤩 E non dimentichiamo che questa ricetta è perfetta per poter riutilizzare degli avanzi di pasta di vari formati che da soli non sarebbero sufficienti per una porzione completa! 😉#cooksnapcc#iocucinosolidale#iocucinosostenibile#menusettimanale Daniela Innamorati -
Penne con piselli e guanciale Penne con piselli e guanciale
È un primo piatto facile e veloce, ideale per il pranzo di ogni giorno, gli ingredienti sono pochi e semplici: pisellini freschi o surgelati seconda del proprio gusto. I piselli surgelati li possiamo mangiare tutto l’anno, in estate e in primavera è possibile servirla anche come pasta fredda.#posterestate Enza -
Torta salata "Benvenuta primavera" Torta salata "Benvenuta primavera"
Secondo il calendario siamo ancora in inverno, ma il tempo e la fioritura degli alberi ci dicono tutt’altro… il calore del sole e i colori pastello dei fiori sui rami ci aiutano a vincere un po’ la paura e i timori che ognuno di noi sta vivendo per la situazione generale legata all’emergenza sanitaria, e se non possiamo uscire di casa per passeggiare, fare picnic e giocare con i bambini all’aria aperta allora vorrà dire che la primavera la festeggiamo qui in casa con questa torta salata! I sapori ricercati e gli ingredienti di stagione della #dispensadimarzo ci sono tutti: i carciofi e i pisellini novelli, l’erba cipollina, i formaggi di capra, il salmone affumicato, un guscio di pasta friabile, irresistibile a ogni morso! Daniela Innamorati -
Crostone piselli, guanciale e pecorino Crostone piselli, guanciale e pecorino
Un antipasto campagnolo. Con i sapori dei pisellini freschi, dolci appena sgranati , il gusto del guanciale caldo e croccante e con un po' di sapidità data dal pecorino Romano.Veramente gustoso .Facile da preparare ....#piselli#guanciale#pecorinoromano#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Tortino di quinoa con ratatouille invernale Tortino di quinoa con ratatouille invernale
Tra i buoni propositi per l’anno che è appena iniziato c’è anche quello di aumentare il consumo di cereali per variare di più la nostra dieta: è così che è nato questo piatto, dall’intento di mostrarvi un esempio di utilizzo degli pseudocereali (ottima fonte di proteine di origine vegetale e a bassissimo contenuto di carboidrati) e dalla volontà di rendere gloria ai bellissimi ortaggi e verdure di stagione… e quindi ecco questi tortini di quinoa con ratatouille invernale! La protagonista è senza dubbio la quinoa, che oggi ho voluto preparare in un gustoso e sostanzioso piatto unico: la presentazione un po’ più scenografica non deve far pensare a una preparazione complessa, anzi… ho semplicemente voluto far vedere che oltre a un bouquet di sapori variegato e interessante questo piatto ha tutte le carte in regola per diventare (ovviamente in porzioni ridotte) un antipasto insolito e di tutto rispetto! Infatti, oltre al mix di tre tipi di quinoa (bianca, nera e rossa), è arricchito da saporite verdure saltate, in particolare porro, carota, funghi champignon e radicchio, che con il suo retrogusto amarognolo è la nota dominante insieme all’aroma inconfondibile dei semi di cumino: a fare da contrasto con la loro dolcezza, oltre che abbellire il piatto, ci sono i pisellini verdi appena scottati e una granella di anacardi tostata (anche gli anacardi apportano delle note di sapore lievemente dolci). Un boccone tira l’altro e in men che non si dica il piatto sarà vuoto! #healthy Daniela Innamorati -
Fusilli con crema di fave, piselli e pecorino Fusilli con crema di fave, piselli e pecorino
I fusilli con crema di fave, piselli e pecorino, sono un primo con un condimento tipico primaverile.Sia le fave che i piselli sono di stagione e stanno benissimo in abbinamento con il pecorino romano, piuttosto saporito. Una pizza per amica -
Cous cous con pesto di rucola e gamberetti Cous cous con pesto di rucola e gamberetti
#ricetteinvacanza#piattifreddi#senzaglutineUn piatto buono appena fatto ma anche freddo, versatile perché possiamo usare gamberetti freschi ma se abbiamo poco tempo vanno benissimo quelli surgelati e pronti all'uso come ho fatto io in questo caso, avrete un piatto pronto in 10 minuti 😏 Dolci Pasticci di Fra -
Falafel di piselli con basilico e menta Falafel di piselli con basilico e menta
In primavera, fortunatamente, è molto facile trovare i piselli freschi e, oltre a sgranocchiarli appena raccolti e sgusciati, per assaporare a pieno la loro dolcezza, mi piace utilizzarli in ricettine insolite e sfiziose! I falafel, celebre piatto tipico della cucina mediorientale, sono tipicamente preparati con i ceci, ma io ho voluto provarli proprio con i piselli freschi e sono finiti in un attimo, neanche il tempo di portarli in tavola! ❤️ Non siete curiosi di vedere come ho servito i miei falafel di piselli? Basterà aspettare la prossima ricetta! 😎#dispensadigiugno Daniela Innamorati -
Crash hot potatoes Crash hot potatoes
Come si può rinnovare e rendere ancora più interessante un piatto che più classico non si può come le patate arrosto? Semplice... le trasformiamo in crash hot potatoes! 😎 La procedura descritta le rende croccantissime all'esterno e morbide all'interno e aggiungerà un tocco di novità a uno dei contorni più amati da tutti, grandi e piccini! 🤗#ricetteatempo#STD Daniela Innamorati -
Risotto con asparagi Risotto con asparagi
La primavera si riconosce dall’odore che pervade l’aria, soprattutto nelle zone meno urbanizzate e ricche di verde, ci riporta ad ognuno di noi ai ricordi della nostra età più spensierata quando si correva dietro ad un pallone nel cortile dell’oratorio, oppure si tirava a far tardi passando in su e giù davanti l’uscio della persona oggetto dei nostri precoci sentimenti. Si, i profumi della natura erano inconfondibili e variegati ma, anche gli odori che uscivano dalle finestre che da li a poco si schiudevano, erano la comunicazione olfattiva di una comunità legata alla tradizione stagionale degli ingredienti che componevano le ricette elaborate dalle massaie di quel tempo. Non volevo suscitare un nostalgico richiamo dei bei tempi che furono, ma un inno alla primavera che è sempre un appuntamento importante anche per la nostra tavola. Quando ancora non esisteva la grande distribuzione ed il mercato globale, si seguiva l’avvicendarsi ciclico delle stagioni per poter gustare il prodotto giusto al momento giusto. Volete mettere il piacere di gustare una fetta di anguria sotto il solleone piuttosto che davanti ad un camino scoppiettante ? Ogni cosa a suo tempo dicevano i nostri nonni dall’alto della loro indiscutibile saggezza. E quindi, visto che siamo ormai in piena primavera possiamo approfittare per realizzare qualche piatto con prodotti di stagione. Gino Lombardo -
Ape-risotto al taleggio e polvere di porcini Ape-risotto al taleggio e polvere di porcini
Dopo la diretta di Manu Cogliati per la #scuolalombarda sul risotto con i funghi ho voluto rivisitare il classico risotto presentandolo in un modo insolito e accattivante, cercando di esaltare i #funghi che sono tra i protagonisti della #dispensadisettembre. Sono sicura che questi spiedini faranno una bellissima figura in occasione di un aperitivo, anzi... di un ape-risotto! ❤️ Daniela Innamorati
Altre ricette consigliate
Commenti