Tortino di quinoa con ratatouille invernale

Tra i buoni propositi per l’anno che è appena iniziato c’è anche quello di aumentare il consumo di cereali per variare di più la nostra dieta: è così che è nato questo piatto, dall’intento di mostrarvi un esempio di utilizzo degli pseudocereali (ottima fonte di proteine di origine vegetale e a bassissimo contenuto di carboidrati) e dalla volontà di rendere gloria ai bellissimi ortaggi e verdure di stagione… e quindi ecco questi tortini di quinoa con ratatouille invernale! La protagonista è senza dubbio la quinoa, che oggi ho voluto preparare in un gustoso e sostanzioso piatto unico: la presentazione un po’ più scenografica non deve far pensare a una preparazione complessa, anzi… ho semplicemente voluto far vedere che oltre a un bouquet di sapori variegato e interessante questo piatto ha tutte le carte in regola per diventare (ovviamente in porzioni ridotte) un antipasto insolito e di tutto rispetto! Infatti, oltre al mix di tre tipi di quinoa (bianca, nera e rossa), è arricchito da saporite verdure saltate, in particolare porro, carota, funghi champignon e radicchio, che con il suo retrogusto amarognolo è la nota dominante insieme all’aroma inconfondibile dei semi di cumino: a fare da contrasto con la loro dolcezza, oltre che abbellire il piatto, ci sono i pisellini verdi appena scottati e una granella di anacardi tostata (anche gli anacardi apportano delle note di sapore lievemente dolci). Un boccone tira l’altro e in men che non si dica il piatto sarà vuoto! #healthy
Tortino di quinoa con ratatouille invernale
Tra i buoni propositi per l’anno che è appena iniziato c’è anche quello di aumentare il consumo di cereali per variare di più la nostra dieta: è così che è nato questo piatto, dall’intento di mostrarvi un esempio di utilizzo degli pseudocereali (ottima fonte di proteine di origine vegetale e a bassissimo contenuto di carboidrati) e dalla volontà di rendere gloria ai bellissimi ortaggi e verdure di stagione… e quindi ecco questi tortini di quinoa con ratatouille invernale! La protagonista è senza dubbio la quinoa, che oggi ho voluto preparare in un gustoso e sostanzioso piatto unico: la presentazione un po’ più scenografica non deve far pensare a una preparazione complessa, anzi… ho semplicemente voluto far vedere che oltre a un bouquet di sapori variegato e interessante questo piatto ha tutte le carte in regola per diventare (ovviamente in porzioni ridotte) un antipasto insolito e di tutto rispetto! Infatti, oltre al mix di tre tipi di quinoa (bianca, nera e rossa), è arricchito da saporite verdure saltate, in particolare porro, carota, funghi champignon e radicchio, che con il suo retrogusto amarognolo è la nota dominante insieme all’aroma inconfondibile dei semi di cumino: a fare da contrasto con la loro dolcezza, oltre che abbellire il piatto, ci sono i pisellini verdi appena scottati e una granella di anacardi tostata (anche gli anacardi apportano delle note di sapore lievemente dolci). Un boccone tira l’altro e in men che non si dica il piatto sarà vuoto! #healthy
Istruzioni per cucinare
- 1
Preparare le verdure per la ratatouille: lavare bene il porro e affettarlo a rondelle sottili; tritare lo spicchio d’aglio; pelare le carote e ridurle in piccoli cubetti; pulire con un panno umido i funghi champignon, separare i gambi dalle cappelle e tagliare i primi a dadini e le seconde a fettine; tagliare il radicchio a listarelle, sciacquarle bene e scolarle.
- 2
In una padella antiaderente rosolare con 2 cucchiai d’olio il porro, l’aglio e i semi di cumino; quando saranno leggermente imbionditi e ammorbiditi unire le carote, dopo qualche minuto anche i gambi dei funghi, quindi unire un mestolino di acqua calda e cuocere coperto per 10 minuti.
- 3
Aggiungere ora i funghi a fettine e il radicchio e fare appassire altri 10 minuti (unendo se fosse necessario un altro mestolino di acqua). Al termine, aggiustare di sale.
- 4
Mentre la ratatouille sta cuocendo, occuparsi della quinoa: lessarla in abbondante acqua salata e portarla a cottura, lasciandola leggermente al dente. Scolarla bene e condirla con 2 cucchiai d’olio.
- 5
Sbollentare i pisellini verdi in acqua salata per pochi minuti, in modo da mantenere un colore brillante.
- 6
Tritare grossolanamente gli anacardi e tostarli a fuoco bassissimo su un padellino, finché non si avvertirà un buon profumo di frutta secca tostata.
- 7
Comporre 4 tortini con l’aiuto di un coppapasta: fare uno strato di ratatouille, pressandolo con il dorso di un cucchiaio per renderlo il più possibile uniforme, poi formare allo stesso modo uno strato di quinoa.
- 8
Decorare con un po’ di pisellini, spolverizzare con la granella di anacardi, guarnire con un filo d’olio e servire.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Minestrone alla quinoa Minestrone alla quinoa
Nelle serate invernali un bel piatto di verdure ti scalda il cuore e con la giunta di quinoa diventa un piatto ricco . #Stellepadelle 😋 chiara -
Quinoa con peperoni, zucchine e piselli Quinoa con peperoni, zucchine e piselli
Quando ho visto il "Riso peperoni e zucchine" di @vletizia ho subito pensato che fosse un ottimo modo di aggiungere verdure e colori a un buon piatto di cereali... io ho solamente sostituito il riso con la quinoa e aggiunto dei piselli per completare il piatto, l'ho spazzolato fino all'ultimo chicco e ho potuto apprezzare tutte le sfumature di sapore presenti!#regalodinatale Daniela Innamorati -
Quinoa bowl Quinoa bowl
La quinoa, pur non essendo un cereale, può essere utilizzata in cucina in sostituzione di riso, di cous cous, di miglio...Ogni 70 g di quinoa (corrispondenti a una porzione) occorre 150 ml di acqua. La quinoa è cotta quando i granì si saranno gonfiati e avranno formato un piccolo germoglio bianco. Olivia -
Tortino light freddo di Quinoa Tortino light freddo di Quinoa
Questo piatto nasce dalla voglia di sperimentare per la prima volta un ingrediente che mi incuriosiva da tempo: la quinoa! (dice faccia bene, con quel costa, dovrebbe fare miracoli!)Tortino di quinoa su letto di gazpacho alla pesca sia liquido che a pezzi con cialda di polentina al sesamo. Serena Delfi -
Pilaf di sorgo con pollo e piselli Pilaf di sorgo con pollo e piselli
Dopo la prima lezione della videoscuola di Cookpad #nonsibuttavianiente tenuta dalla bravissima @Flavia Giordano ho deciso di preparare anche una mia personale versione del suo pilaf, scegliendo però un altro cereale, forse meno diffuso del riso (in tutte le sue varietà) ma altrettanto gustoso: il sorgo! 😋 Così come altri cereali (avena, kamut, segale, miglio, farro, orzo, ...) ha una consistenza ideale che viene addirittura valorizzata da questo tipo di cottura per assorbimento e permette di creare abbinamenti fantasiosi con ingredienti saporiti e sfiziosi, che rendono ancora più piacevole sedersi a tavola per gustare un buon piatto! 🤤 Gli ingredienti di "recupero"? Una fettina di petto di pollo (da sola non sufficiente per un secondo piatto), la crosta del gorgonzola (rimasta da un'altra ricetta che vedrete nei prossimi giorni!), la parte verde del porro (si utilizza molto più spesso la parte bianca più tenera) e un pugno di pisellini rimasti nella loro confezione in congelatore! 💪 Daniela Innamorati -
Quinoa pilaf con verdure invernali Quinoa pilaf con verdure invernali
La quinoa si presta molto bene alla cottura per assorbimento, che abbiamo tra l'altro imparato a conoscere meglio anche durante la videoscuola di Cookpad #nonsibuttavianiente... io la cucino spesso in questo modo, perché assorbe tutti i sapori e gli aromi degli ingredienti che la accompagnano trasformandosi in un piatto nutriente e molto saziante! La scelta delle verdure è del tutto personale, si possono scegliere tutti i tipi di ortaggi e verdure che si preferiscono ottenendo di volta in volta un tortino diverso e mai banale: divertitevi anche voi ad abbinare spezie e verdure per portare in tavola qualcosa che sicuramente tutti sapranno apprezzare! ☺️#dispensadifebbraio Daniela Innamorati -
Tortino di piselli All Green Tortino di piselli All Green
La videoscuola di Cookpad #nonsibuttavianiente ci ha insegnato a valorizzare tutte le parti di frutta e verdura e a pensare agli avanzi di cibo come a una preziosa risorsa... io ho voluto preparare un tortino con tante sfumature di verde e con parti di ortaggi erroneamente ritenute meno nobili, ma in realtà ricche di sapore e nutrienti! 💪 Utilizzando la farina di legumi poi (in questo caso piselli) si potrà portare in tavola un buon piatto nutriente a base di legumi anche all'ultimo momento! 🤩#dispensadifebbraio Daniela Innamorati -
Insalata di riso con stir-fry di verdure e tofu croccante Insalata di riso con stir-fry di verdure e tofu croccante
I piatti che possono essere preparati in anticipo, o almeno nei quali gli ingredienti possono essere predisposti e poi assemblati all'ultimo momento, sono molto pratici e flessibili: anche per questo offrono molte possibilità e tante sfumature nella realizzazione. In questo caso il tofu croccante, le verdure e il riso integrale vi aspetteranno già pronti (eventualmente in frigorifero) e dovrete solamente stare pochi minuti ai fornelli per portare in tavola un piatto delizioso! 😋 Daniela Innamorati -
Tortino di quinoa con verdure estive Tortino di quinoa con verdure estive
In famiglia abbiamo deciso, almeno un giorno a settimana, di non consumare carne o pesce e quindi di optare per ricette vegetariane o vegane, per ridurre almeno un po' l'impatto ambientale della nostra alimentazione. Siamo già avidi consumatori di cereali, verdure, legumi e pseudocereali, ma questa occasione è per noi motivo di creatività e inventiva per rendere sfiziosi e golosi i piatti della giornata! Il tortino di quinoa è nato così... ingredienti di qualità assemblati facilmente e in poco tempo, l'aggiunta di spezie in modo da limitare i grassi e i condimenti, una cottura in forno che non necessita di sorveglianza ed è pronta una cena nutriente, profumata e sorprendentemente deliziosa! 😍 Daniela Innamorati -
Quinoa con uovo pochet Quinoa con uovo pochet
Quando si va di corsa e non si ha tempo per programmare un pranzo veloce e nutriente, non resta che aprire il frigo e mettere insieme ciò che si ha. Ma a volte sono gli ingredienti che ti solleticano la fantasia, questo piatto è nato così asparagi che vogliono le uova, uova che chiamano lo speck e tutti che vogliono far compagnia alla quinoa. Angela Sichetti -
Insalata piccante di quinoa, funghi e cavolo nero Insalata piccante di quinoa, funghi e cavolo nero
Le insalate di cereali offrono innumerevoli spunti creativi, perché è possibile abbinarvi verdure, fonti proteiche, frutta secca, condimenti vari in modo da renderle ogni volta sfiziose e divertenti! In questo piatto, il retrogusto lievemente amarognolo del cavolo nero viene bilanciato dalla dolcezza della cipolla e dei funghi champignon: con il tocco croccante delle mandorle e la nota piccante del peperoncino resterete stupiti dalla bontà! 😋 Daniela Innamorati -
Bulgur e quinoa Bulgur e quinoa
Bulgur e quinoa è un mix spesso usato come sostituto della pasta come primo piatto.Questa ricetta è una preparazione di base che può essere arricchita a piacimento.Potete utilizzare bulgur e quinoa come si trattasse di riso e quindi condirli con verdure crude tagliate a cubetti o ripassate in padella. Potete realizzare un soffritto di cipolla e far dorare cubetti di zucchina, melanzana e peperone, una volta cotti provate a mescolarli a bulgur e quinoa e a condirli con olio crudo.Io ho preferito lasciarli così "a crudo" senza condimento per un gusto personale ma potrete sbizzarrirvi come più vi piace. martina
Altre ricette consigliate
Commenti