Riso e lenticchie

Marcella Sweetly Elvie
Marcella Sweetly Elvie @Sweetly_Elvie
Salento

Questa è la ricetta che ha sempre fatto mia madre e che io trovo molto gustosa, un semplice sughetto con aglio e olio, pomodorini e basilico per condire le lenticchie bollite con gli odori e da unire a del riso bollito per avere un piatto unico sano e completo. Inserisco la ricetta qui su Cookpad per mia figlia che da due anni è una studentessa #fuorisede. Spesso mi chiama per avere un’idea di cosa cucinare perché sente il bisogno di mangiar sano come a casa. Per questo raccolgo un po’ di idee qui su Cookpad augurandomi di renderle il lavoro più semplice e più veloce. 🤗♥️
Questa ricetta è, quindi, per te, Benedetta! 🥰🥰🥰
Follow me, Sweetly Elvie on Instagram, Cookpad and Facebook 👩🏻‍🍳

Riso e lenticchie

1 sta pensando di prepararla

Questa è la ricetta che ha sempre fatto mia madre e che io trovo molto gustosa, un semplice sughetto con aglio e olio, pomodorini e basilico per condire le lenticchie bollite con gli odori e da unire a del riso bollito per avere un piatto unico sano e completo. Inserisco la ricetta qui su Cookpad per mia figlia che da due anni è una studentessa #fuorisede. Spesso mi chiama per avere un’idea di cosa cucinare perché sente il bisogno di mangiar sano come a casa. Per questo raccolgo un po’ di idee qui su Cookpad augurandomi di renderle il lavoro più semplice e più veloce. 🤗♥️
Questa ricetta è, quindi, per te, Benedetta! 🥰🥰🥰
Follow me, Sweetly Elvie on Instagram, Cookpad and Facebook 👩🏻‍🍳

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

40 minuti circa
3 persone
  1. 8manciate di lenticchie secche
  2. ODORI per la cottura delle lenticchie:
  3. 1carota piccola (o mezza se è grande)
  4. 1 ciuffettoprezzemolo
  5. 1cipolla piccola (o mezza se è grande)
  6. 1 fogliaalloro
  7. 1 costasedano
  8. 3-4pomodorini
  9. 1 spicchiod’aglio
  10. Per il SUGHETTO:
  11. qbOlio evo
  12. 1 spicchiod’aglio
  13. 8-10pomodorini
  14. 4-5 fogliebasilico
  15. qbSale e pepe
  16. Riso originario qb (secondo il bisogno)

Istruzioni per cucinare

40 minuti circa
  1. 1

    Prima di iniziare a cucinare, leggere la ricetta per intero e soprattutto soffermarsi sulle note 🔸che troverete in fondo👇🏼

  2. 2

    Mettere a bagno le lenticchie per circa 15 minuti-mezz’ora (dipende dal tempo a disposizione. Operazione non strettamente indispensabile. Le lenticchie, a differenza di altri legumi secchi, si cucinano ugualmente, anche senza ammollo).

  3. 3

    Scolare l’acqua di ammollo (se si è fatto ammollo) e versare nel tegame insieme l’acqua a temperatura ambiente e le lenticchie. Non aggiungere sale, lo aggiungeremo a fine cottura. Mettere sul fuoco con spargifiamma e iniziare a cuocere. Intanto preparare tutti gli odori lavati e tagliati a grossi pezzi. Quando inizia l’ebollizione aggiungere nel tegame in superficie gli odori. Coprire con il coperchio e portare a cottura a fiamma bassissima. Deve sobbollire.

  4. 4

    Come si vede in foto, io le cucino nel coccio e non le mescolo mai. In questo modo gli odori rimangono interi e in superficie ed è facile eliminarli a fine cottura.

  5. 5

    Man mano che le lenticchie cuociono, si reidratano e si gonfiano. Controllare quindi il livello dell’acqua che va aggiunta bollente (per non interrompere la cottura), solo se necessario. Consiglio di tenere sul fuoco un piccolo bollilatte con dell’acqua in ebollizione in modo da averla pronta al bisogno.

  6. 6

    Intanto preparare il sughetto. In un pentolino versare circa 4 cucchiai d’olio evo e uno spicchio d’aglio a fette. Quando l’aglio inizia a dorarsi, toglierlo e aggiungere i pomodorini spellati e tagliati grossolanamente. Salare e pepare a piacere e cuocere pochi minuti finché non si sia formato un sughetto morbido. Spegnere e aggiungere il basilico spezzettato con le mani.

  7. 7

    A fine cottura delle lenticchie, eliminare gli odori e aggiungere il sale. Attenzione a non esagerare, anche nel sughetto c’è il sale. Aggiungerne poco per volta e assaggiare.

  8. 8

    Quando le lenticchie saranno cotte (assaggiare per regolarsi ma suppergiù dopo mezz’ora-40 minuti di cottura saranno pronte) aggiungerne 4-5 cucchiai colmi nel sughetto preparato, mescolare e lasciare insaporire nel tempo di cottura del riso.

  9. 9

    È sufficiente cuocere una tazzina da caffè di riso a persona per ottenere un piatto della giusta quantità e proporzione, ma ognuno può regolarsi in base al suo gusto o al suo bisogno. Bollire il riso a parte, scolarlo e poi unirlo alle lenticchie. Impiattare e gustare caldo.

  10. 10

    NOTE: 🔸Le dosi indicate e relative alle lenticchie sono per 3 persone.🔸Le dosi relative al sughetto sono invece per condire un solo piatto. In base al numero dei commensali adeguare le dosi.🔸Più in generale diciamo che per ogni persona bisogna contare: 2-3 manciate di lenticchie; 1 tazzina di riso; più la dose di sughetto indicata.

  11. 11

    🔸Ho indicato queste dosi di lenticchie per evitare di cuocere la quantità di un solo piatto. Potete infatti decidere di cuocere le lenticchie per 3 volte (cioè le dosi indicate) da conservare (in frigo si mantengono 4-5 giorni o anche in freezer per 1 mese) e averle già pronte aggiungendo solo il riso bollito e il sughetto fresco cucinato al momento.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Marcella Sweetly Elvie
Marcella Sweetly Elvie @Sweetly_Elvie
il
Salento
Visual designer di nascita, autodidatta in cucina, mi piacciono soprattutto i dolci ma amo anche i salati. La passione per il cibo e la curiosità per le combinazioni culinarie mi spingono a sperimentare con gli ingredienti ma mi piace anche cucinare piatti della tradizione del mio Salento. Tutto ciò che pubblico è opera mia
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili