Filetti di branzino con crema di piselli e gelee' di barbabietol

Ormai sapete che adoro sperimentare e azzardare, ho voluto provare ad accostare questi elementi creando un contrasto caldo freddo...ai miei ospiti è piaciuto
Filetti di branzino con crema di piselli e gelee' di barbabietol
Ormai sapete che adoro sperimentare e azzardare, ho voluto provare ad accostare questi elementi creando un contrasto caldo freddo...ai miei ospiti è piaciuto
Istruzioni per cucinare
- 1
Iniziare preparando la gelee' d barbabietole, tagliarle a cubetti e fare scaldare per 3 minuti in una casseruola, quindi frullare con un mixer ad immersione aggiungendo un po' di olio a fio e filtrare, rimettere sul fuoco ed aggiungere l'agar agar e portare a bollore, questo addensante a differenza della gelatina in fogli, si attiva portandolo a bollore,quindi mescolare con una frusta e versare negli stampi in silicone e fare raffreddare, quindi lasciare in frigo fino a gelificazione avvenuta.
- 2
Preparare ora il fumetto di pesce con le lische e le teste, ricavate durante la filettatura dei branzino, mettendole in una pentola con acqua salata e leverdure lavate e tagliate grossolanamente, quindi filtrare e tenere da parte.
- 3
Per la crema di piselli lessarli in acqua salata per 10 minuti,quindi frullare aggiungendo un po' di acqua di cottura e olio a filo, quindi filtrare con un colino e versare in un biberon
- 4
Tritare le erbe aromatiche, spennellare con olio i filetti ed adagiare in padella rivestita con carta forno, cuocere per due minuti per parte, a questo punto eliminare la carta forno, sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco e ultimare la cottura aggiungendo un mestolo di fumetto di pesce. Regolare di sale e pepe.
- 5
Impiattare facendo con la crema di piselli delle gocce ed una strisciata, mettere un cubetto e due semisfere di gelee' di barbabietole ed adagiare i due filetti di branzino.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Risotto con riduzione di Bonarda e gelatine di Bonarda Risotto con riduzione di Bonarda e gelatine di Bonarda
Prodotti del territorio pavese, perché non provare a sperimentare qualcosa? Beh quando le gelatine di Bonarda si fondono nel risotto caldo....un'esplosione di profumi e sapori incucinaconvik -
Risotto ai funghi porcini con salsa al prezzemolo Risotto ai funghi porcini con salsa al prezzemolo
Mi piace sperimentare, per questo ho voluto inserire il prezzemolo creando una salsa....da provare#dispensadisettembre incucinaconvik -
Crudo di salmone, salsa di piselli, salsa al mango e misticanza Crudo di salmone, salsa di piselli, salsa al mango e misticanza
Ormai sapete che adoro il pesce crudo. Ho trovato questa ricetta di Danilo Angè su internet. inutile dire che ho dovuto provare ad eseguirla! Ale_Dietro le Quinty -
Geleè di bucce di piselli Geleè di bucce di piselli
Ho preparato una ricetta con dei pisellini freschi.....Ho voluto riutilizzare le bucce per preparare un geleè.Le ho ben lavate e fatte bollire per 30 minuti.Ho frullato con un frullatore a immersione e poi ho filtrato il succo.Ho messo il liquido ottenuto in un pentolino con 2 cucchiaini di agar agar.Ho fatto arrivare al bollore e una volta freddato e solidificato, l'ho frullato e ne ho ricavato una gelatina per guarnire i miei piatti.#buccedipiselli#riciclocreativo#nonsibuttavianiente#cucinapovera#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Vellutata di piselli, crostini di polenta al formaggio di capra Vellutata di piselli, crostini di polenta al formaggio di capra
Due grandi Chef che si sono trasferiti in Inghilterra, un libro, il loro ristorante, sono rimasto affascinato da come utilizzano le materie prime proponendo con semplici ingredienti dei piatti favolosi.... timidamente ho provato a fare questa ricetta, diciamo che è stata apprezzata da tutti i miei ospiti.Ringrazio gli chef Yotam Ottolenghi e Ramael Scilly....tratto dal loro LIBRO NOPI incucinaconvik -
Gnocchi con branzino e crema di piselli Gnocchi con branzino e crema di piselli
Il termine gnocco ha un'antica origine e probabilmente deriva dal longobardo knohhil, che indica il nodo del legno. A questi si aggiungono i knodel altoatesini e i canederli trentini. Proseguendo verso il meridione, compare il termine gnocco o gnocchi, parola che nel secondo millennio si diffonde nel veneto e nella pianura padana per significare bocconcini di pasta, simili ai nodi del legno. Per avere ricette di gnocchi, come oggi li intendiamo, bisogna arrivare al Libro di un anonimo reggiano della seconda metà del Settecento, per la casa dei conti Cassoli residenti a Reggio Emilia, che descrive una ricetta di Gnocchi di Miglio con l'Aglio. Vincenzo Corrado (1734-1836), nel suo libro Cuoco Galante, descrive gli Gnocchi alla Panna e gli Gnocchi alla Dama. Corrado (1801) porta anche la prima ricetta italiana degli gnocchi di patata. Alla fine dell'Ottocento gli gnocchi dalla cucina povera italiana passano a quella borghese, come testimonia Pellegrino Artusi che nel suo La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene (ultima edizione 1910). In proposito "la famiglia de' gnocchi è numerosa" afferma l'Artusi. Oltre a quelli in brodo vi sono quelli di patate e di farina gialla per minestra e quelli di semolino e alla romana, e quelli al latte per dolce. Dopo l'Artusi, gli gnocchi, anche di patata, divengono un classico della cucina e della gastronomia italiana, con lo sviluppo di una gran varietà di condimenti che vanno dai sughi di carne a quelli di verdure. Tony Mazzanobile -
Pesce Spada con fichi e noci, alla crema di aceto balsamico Pesce Spada con fichi e noci, alla crema di aceto balsamico
Come antipasto ho sempre abbinato i fichi ai salumi o ai formaggi, questa volta ho voluto "sperimentarli" con il pesce e ho scelto il carpaccio di pesce spada, ai miei ospiti è piaciuto direi esperimento riuscito Lida Cecchini -
Cheesecake mascarpone, panna e yogurt Cheesecake mascarpone, panna e yogurt
Volevo un dolce fresco che adoro, ma non volevo usare il Philadelphia perché da un po’ fastidio a mio marito, per cui ho deciso di provare questa versione con panna e mascarpone.Ho anche voluto provare ad usare l’agar agar e forse al prossimo giro devo migliorare sul suo utilizzo ma tutto sommato è rimasto abbastanza compatto ma soffice nonostante tutto..Provatelo e fatemi saperea me è piaciuto un sacco🤤🤤 Isadora Bartoli -
Risotto alla barbabietola crema di gorgonzola, noci e timo Risotto alla barbabietola crema di gorgonzola, noci e timo
Un'inverno a colori è fantastico e questi ingredienti ne sono la prova un piatto delicato ma delizioso #ladispensadigennaioF_Ferraro
-
Polpette di baccelli di piselli pepe di sichuan e piselli Polpette di baccelli di piselli pepe di sichuan e piselli
Vi ricordate le fettuccine alla Papalina con i piselli? Ebbene questi sono i baccelli che ho tenuto da parte per preparare queste tenere e gustose polpette con l'aggiunta di piselliPer prepararle basta eliminare i filamenti ai baccelli, sbollentare per pochi minutiPassare al passaverdure ed unire alle patate schiacciate, parmigiano e pecorino grattugiati, pepe di Sichuan, menta tritata pane grattugiato e albume d'uovoAggiunte alla casseruola di piselli precedentemente stufati con scalogno e caroteLe polpette sono ottime calde con una consistenza morbidaSe le preferite più sode, lasciatele intiepidire, se avete pazienza di aspettare posso assicurare che sono ottime anche fredde e ricche di sapori con i piselli che completano il tutto e la scarpetta è assicurata#ricetteconomiche#nonsibuttavianiente Francesca Diomede -
Risotto allo Chardonnay con cozze e bottarga Risotto allo Chardonnay con cozze e bottarga
Adoro sperimentare, ormai mi conoscete, e mi sono detto, il risotto allo champagne e un classico, però noi abbiamo vini che non hanno nulla da inviarmi famoso vino francese,perché non provare un un'abbinamento con bottarga, ovviamente essendo di origine calabrese, ho usato quella di tonno, di un'azienda del mio paese...beh assolutamente da provare incucinaconvik -
Crema di ceci e barbabietole con asparagi e za'atar Crema di ceci e barbabietole con asparagi e za'atar
Il mio amore per le spezie e le erbe aromatiche ormai lo conoscete, quello per le barbabietole anche... non potevo non mettere insieme le due cose in un piatto che è una vera esplosione di colori e di sapore! ❤️ Daniela Innamorati
Altre ricette consigliate
Commenti (2)