Arancini Japan

Ho voluto gemellare la Sicilia con il Giappone perchè amo la panatura con il Panko e volevo rendere l'arancina (arancina a Palermo, mentre a Catania arancino) croccante. Io temevo che mi si aprissero in cottura, e allora ho abbondato leggermente con il riso e quindi con meno ragù. Mi sbagliavo, questo tipo di panatura che ho fatto, prima passata nella pastella e poi nel Panko, non solo viene perfetta e molto croccante senza problemi in cottura, ma mantiene il riso all'interno come fosse un risotto appena mantecato. Potete dopo la frittura metterli su carta da cucina... ma vi accorgerete che non unge la carta... Il Panko, infatti, diversamente dalle impanature classiche è molto leggero, non frigge ma inglobando aria tende a far scivolare via l'olio in eccesso dal fritto. Diversamente dal nostro pangrattato il Panko è costituito da fiocchi o schegge, non da grani grossolani. Non viene preparato con la tradizionale cottura al forno, ma con una speciale cottura tramite corrente elettrica.
Arancini Japan
Ho voluto gemellare la Sicilia con il Giappone perchè amo la panatura con il Panko e volevo rendere l'arancina (arancina a Palermo, mentre a Catania arancino) croccante. Io temevo che mi si aprissero in cottura, e allora ho abbondato leggermente con il riso e quindi con meno ragù. Mi sbagliavo, questo tipo di panatura che ho fatto, prima passata nella pastella e poi nel Panko, non solo viene perfetta e molto croccante senza problemi in cottura, ma mantiene il riso all'interno come fosse un risotto appena mantecato. Potete dopo la frittura metterli su carta da cucina... ma vi accorgerete che non unge la carta... Il Panko, infatti, diversamente dalle impanature classiche è molto leggero, non frigge ma inglobando aria tende a far scivolare via l'olio in eccesso dal fritto. Diversamente dal nostro pangrattato il Panko è costituito da fiocchi o schegge, non da grani grossolani. Non viene preparato con la tradizionale cottura al forno, ma con una speciale cottura tramite corrente elettrica.
Istruzioni per cucinare
- 1
Per prima cosa fate un ragù come normalmente fate che potete preparare il giorno prima. Io l'ho fatto con sedano, carota, cipolla e rametto di rosmarino. Poi unisco la carne tritata (che in questo caso non sfumo con vino), poi la passata di pomodoro, sale, pepe e cuocio coperto per circa un'ora e mezza. Poi spengo il fuoco e unisco i piselli sbollentati a parte.
- 2
Ora il riso preparato come un normale risotto. In un tegame caldo mettere il riso e, senza aggiunta di grassi, tostare. La fase della tostatura del riso è molto importante perché permette al riso di rilasciare amido e non avendo grassi la ricetta risulterà molto più leggera. Quando il riso scotta (tastare con le mani) è pronto. Cominciare la cottura del riso versando un mestolo di acqua o brodo vegetale bollente, e continuare la cottura assicurandosi che sia sempre coperto fino alla superficie
- 3
Cominciare la cottura del riso versando un mestolo di acqua o brodo vegetale bollente, e continuare la cottura assicurandovi che sia sempre coperto fino alla superficie (perchè tutti i chicchi abbiano una cottura omogenea). Mescolare poco e sempre delicatamente per non rompere il chicco (io lo mescolo un attimo solo quando aggiungo liquido). A 5 minuti dalla cottura aggiungete lo zafferano diluito. Quando è a cottura ultimata al dente mantecate con olio evo. Aggiustate di sale.
- 4
Ora fatelo raffreddare distribuendolo su un piano.
- 5
Preparate una pastella acqua e amido di mais. Distribuite sul palmo della mano una manciata di riso (mani sempre bagnate di acqua! perchè altrimenti l'amido del riso lo farà incollare sulla mano), poi mettete sopra il ragù, poi coprite con altro riso, chiudete e formate una palla. Passate prima nella pastella, poi nel panko facendolo aderire bene.
- 6
N.B.: Io temevo che mi si aprissero in cottura, e allora ho abbondato leggermente con il riso e quindi meno ragù. Mi sbagliavo questo tipo di panatura che ho fatto (pastella-panko) non solo viene perfetta e molto croccante senza problemi in cottura, ma mantiene il riso all'interno come fosse un risotto appena mantecato. Friggete fino a doratura (5 min.) in abbondate olio, uno per volta.
- 7
Mettete su carta da cucina... ma vi accorgerete che con il panko non saranno per niente unti... e soprattutto leggeri.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Merluzzo croccantissimo con fonduta di provola dolce e cipolla disidratata Merluzzo croccantissimo con fonduta di provola dolce e cipolla disidratata
Il panko è un'impanatura tipica della cucina giapponese soprattutto utilizzato nella preparazione di fritti. Alla tradizionale tempura conferisce una particolare leggerezza e croccantezza. Il Panko infatti diversamente dalle impanature classiche è molto leggero, non frigge ma inglobando aria tende a far scivolare via l'olio in eccesso dal fritto. Diversamente dal nostro pangrattato il Panko è costituito da fiocchi o schegge, non da grani grossolani. Non viene preparato con la tradizionale cottura al forno, ma con una speciale cottura tramite corrente elettrica. Tony Mazzanobile -
Arancini siciliani Arancini siciliani
Quasi 10 anni vissuti in Sicilia lasciano il segno e ti senti quasi parte di questa meravigliosa isola baciata dal sole e intrisa di profumi e sapori profondi. Lo street food siciliano è ricco di prodotti gustosi come gli arancini (o arancine che dir si voglia). A casa li preparo appena posso perché piacciono a tutti e mi riportano nello Stretto fin dal primo morso. È vero che la preparazione è un po' lunga, ma con l'organizzazione giusta si può fare ed il risultato vi ripagherà della fatica 😉 Grace Macrì -
Arancini 🌷 Arancini 🌷
L'arancino di riso è una specialità della cucina siciliana, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.“Si piglia tanticchia di risotto, s’assistema nel palmo d’una mano fatta a conca, ci si mette dentro quanto un cucchiaio di composta e si copre con dell’altro riso a formare una bella palla.” Andrea Camilleri #arancini #riso #cookpaditalia #fingerfood #streetfood #sicilia #iorestoacasa Francesca Simona Naselli -
Arancini Arancini
Uno dei piatti più golosiEmblema della bellissima SiciliaSi possono declinare in vari modi, secondo la fantasia, tenendo conto che in Sicilia non ne esiste una sola versione ma ogni paese ha la sua ricettaA Catania sono conici per ricordare la forma dell’Etna, altrimenti sferici (io li ho fatti sferici perché il cono proprio non mi riusciva 😜)#streetfood This is Ele -
Arancini al radicchio Arancini al radicchio
Con questo ultimo appuntamento dedicato allo #streetfood spero di non urtare la sensibilità gastronomica delle amiche e degli amici siciliani. Ho semplicemente pensato ad una combo che a me piace molto, riso e radicchio. E voilà, ecco che son nati questi arancini molto morbidi e dal gusto delicato. Il trucco per evitare il retrogusto leggermente amaro del radicchio è prediligere quello di Chioggia a quello trevigiano. Anna Maria Fedele -
Risotto allo zafferano con tartare di salmone Risotto allo zafferano con tartare di salmone
Ho sempre pensato di fare un risotto allo zafferano con pesce crudo. Ho pensato al salmone che avrei abbinato volentieri ai ricci di mare (abbinamento penso superbo), ma non è semplice reperire i ricci, se non quelli in scatola che io aborro.. Pazienza. ho potuto comunque procurarmi del salmone freschissimo che ho subito tramutato in tartare (Fare abbattimento.. spiegato in altre mie ricette con pesce crudo) Tony Mazzanobile -
Arancini d'India Arancini d'India
Nato dalla fusione della cucina indiana con quella italiana, l'Arancino d'India è caratterizzato da una croccante e dorata panatura che racchiude riso e pollo al curry.Il risultato è un pratico street food con i sapori della cucina indiana, leggermente spicy.#streetfood Simone -
Arancini tipo Catanesi Arancini tipo Catanesi
Ed eccoci arrivati all'ultima lezione della #videoscuola di cookpad, #streetfood - arancini, ricetta presentata da @Raffaellaskitchen. Questa è la mia versione, li ho preparati sia a forma di sfera che di cono, farciti con il ragù di carne, piselli e mozzarella.#streetfood #cibodistrada #arancini Adriana -
Risotto all'arancia e cipolla di tropea Risotto all'arancia e cipolla di tropea
Il risotto all'arancia mi mancava. L'avevo fatto con le mele, le fragole i mirtilli, le pere, i mandarini e altri frutti, ma con le arance mai. Avevo delle belle arance tarocco che, casualmente e come prova, ho abbinato alla cipolla di Tropea perché ne avevo in freezer di belle. Ho preferito invece di fare un soffritto (per non bruciare grassi), far cuocere la cipolla con un po' d'acqua e burro, e poi frullarla e aggiungerla quando il riso ha assorbito già del brodo (viene più delicato, non dannoso alla salute e non è invasivo sugli altri ingredienti) Tony Mazzanobile -
Arancini ai funghi 🌷 Arancini ai funghi 🌷
Gli arancini sono una specialità culinaria tipica siciliana, chiamati anche arancine a Palermo, mentre arancini a Catania.Gli arancini più diffusi sono quelli alla carne e al burro, ma da qualche anno a questa parte, si preparano con i condimenti più svariati: spinaci, funghi, salmone, pistacchio, ricotta e anche cioccolato. 😃Oggi ti propongo degli arancini davvero squisiti, farciti con i funghi trifolati, la besciamella, lo speck e il caciocavallo.Di solito utilizzo i funghi freschi e aggiungo anche qualche porcino secco, ma non li ho trovati e ho optato per quelli surgelati.Con i funghi porcini sono una vera leccornia! 🤤Per insaporire il riso, ho aggiunto nell’acqua di cottura alcuni cucchiai di fondo di cottura dell’arrosto di manzo.#ioscelgodicucinare#calendarioottobre Francesca Simona Naselli -
Arancine/i di riso Arancine/i di riso
Gli Arancini di riso o Arancine sono una specialità tipica della cucina siciliana! Uno street food golosissimo amato in tutto il mondo! Si tratta di piccoli timballi di riso, dalla forma tonda o con la punta a cono, ripieni di ragù con piselli e caciocavallo filante; impanati e poi fritti ! La caratteristica principale degli Arancini di riso è una crosticina croccante che nasconde un cuore morbido e saporito; che per colore dorato e forma, ricorda un’arancia, da qui che deriva il nome “arancine” martina
Altre ricette consigliate
Commenti