Arancini ai funghi 🌷

Francesca Simona Naselli
Francesca Simona Naselli @acasadifrancesca
Sicilia

Gli arancini sono una specialità culinaria tipica siciliana, chiamati anche arancine a Palermo, mentre arancini a Catania.
Gli arancini più diffusi sono quelli alla carne e al burro, ma da qualche anno a questa parte, si preparano con i condimenti più svariati: spinaci, funghi, salmone, pistacchio, ricotta e anche cioccolato. 😃
Oggi ti propongo degli arancini davvero squisiti, farciti con i funghi trifolati, la besciamella, lo speck e il caciocavallo.
Di solito utilizzo i funghi freschi e aggiungo anche qualche porcino secco, ma non li ho trovati e ho optato per quelli surgelati.
Con i funghi porcini sono una vera leccornia! 🤤
Per insaporire il riso, ho aggiunto nell’acqua di cottura alcuni cucchiai di fondo di cottura dell’arrosto di manzo.
#ioscelgodicucinare
#calendarioottobre

Arancini ai funghi 🌷

Gli arancini sono una specialità culinaria tipica siciliana, chiamati anche arancine a Palermo, mentre arancini a Catania.
Gli arancini più diffusi sono quelli alla carne e al burro, ma da qualche anno a questa parte, si preparano con i condimenti più svariati: spinaci, funghi, salmone, pistacchio, ricotta e anche cioccolato. 😃
Oggi ti propongo degli arancini davvero squisiti, farciti con i funghi trifolati, la besciamella, lo speck e il caciocavallo.
Di solito utilizzo i funghi freschi e aggiungo anche qualche porcino secco, ma non li ho trovati e ho optato per quelli surgelati.
Con i funghi porcini sono una vera leccornia! 🤤
Per insaporire il riso, ho aggiunto nell’acqua di cottura alcuni cucchiai di fondo di cottura dell’arrosto di manzo.
#ioscelgodicucinare
#calendarioottobre

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

2 ore
10 pezzi
  1. Per cuocere il riso
  2. 700 mlacqua o brodo
  3. 160 griso originario
  4. 160 griso carnaroli
  5. 30 gburro
  6. 15 gpecorino grattugiato
  7. 15 gparmigiano grattugiato
  8. 15 gsale
  9. 1/2 bustinazafferano
  10. Per trifolare i funghi
  11. 300 gfunghi misti freschi o surgelati
  12. 1 spicchiod’aglio
  13. 3 cucchiaiolio evo
  14. 1 ciuffoprezzemolo
  15. q.b.sale
  16. q.b.pepe
  17. Per la besciamella
  18. 150 mllatte
  19. 20 gfarina
  20. 20 gburro
  21. q.b.noce moscata
  22. q.b.sale
  23. Per il ripieno
  24. 3 cucchiaiparmigiano grattugiato
  25. 60 gspeck in un'unica fetta
  26. 60 gcaciocavallo
  27. Per la panatura
  28. 150 gsemola
  29. 225 mlacqua
  30. 1uovo
  31. 1 bel pizzicosale
  32. q.b.pangrattato
  33. Inoltre
  34. 1 lolio d’arachidi o per friggere

Istruzioni per cucinare

2 ore
  1. 1

    Portiamo a bollore l’acqua o il brodo con lo zafferano e il sale, aggiungiamo il riso. Appena il liquido sarà completamente assorbito, spegniamo la fiamma, uniamo il burro e il formaggio grattugiato e amalgamiamo. Versiamo il riso in una pirofila per farlo raffreddare e quando sarà tiepido lo copriamo con la pellicola.

  2. 2

    In una padella facciamo rosolare l’aglio con l’olio. Quando sarà dorato aggiungiamo i funghi surgelati.
    Facciamo cuocere fino a quando il liquido non sarà del tutto evaporato. A fine cottura eliminiamo l’aglio e aggiungiamo il sale, il pepe, il prezzemolo, poi facciamo raffreddare.

  3. 3

    Sciogliamo la farina e il burro a fiamma molto bassa, mescolando con una frusta. Aggiungiamo a filo il latte amalgamando costantemente, fino a quando la salsa non avrà raggiunto una consistenza densa. La lasciamo intiepidire e uniamo il parmigiano grattugiato.
    Intanto prepariamo la pastella, mescolando con una frusta la farina, un bel pizzico di sale con l’uovo e l’acqua a filo.

  4. 4

    Tagliamo a cubetti il caciocavallo e lo speck.

  5. 5

    Con un cucchiaio riempiamo di riso l'interno della base dell'Arancinotto, precedentemente unta d’olio e poggiamo l'anello sulla base dello stampo.

  6. 6

    Inseriamo lo stantuffo, in modo da creare la cavità per il condimento.

  7. 7

    Aggiungiamo un cucchiaio raso di besciamella e un cucchiaio di funghi.

  8. 8

    Qualche cubetto di caciocavallo e di speck e dell’altra besciamella, lasciando un po’ di spazio tra condimento ed estremità superiore dello stampo.

  9. 9

    Copriamo di riso fino all'orlo e chiudiamo l'arancino con il retro dello stantuffo.

  10. 10

    Quindi togliamo lo stantuffo e l’anello dell’Arancinotto.

  11. 11

    Capovolgiamo lo stampo e lasciamo cadere delicatamente l’arancino su un piatto.

  12. 12

    Passiamo l’arancino nella pastella e poi nel pangrattato.

  13. 13

    Dopo aver formato tutti gli arancini, versiamo l’olio in un pentolino e, quando avrà raggiunto la temperatura di 190°, iniziamo a friggerli uno per volta.

  14. 14

    Appena saranno ben dorati, li prendiamo con una schiumaiola, li mettiamo a scolare sopra una gratella e poi li adagiamo sulla carta assorbente.

  15. 15

    Ora sono pronti per essere gustati. Buon appetito!

  16. 16

    Consigli
    ☑️ Fai asciugare per bene il riso durante la cottura, perché potrebbe incollarsi allo stampo. ☺️

  17. 17

    ☑️ Lascia raffreddare bene il riso e poi, se hai tempo, fallo riposare in frigo per qualche ora. ☺️

  18. 18

    ☑️ Conserva gli arancini fritti in frigo per 2 giorni avvolti dalla pellicola. ☺️

  19. 19

    ☑️ Una volta realizzati tutti gli arancini, prima di friggerli, puoi conservali in frigo per 2-3 giorni oppure congelarli per 1-2 mesi. ☺️

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Francesca Simona Naselli
Francesca Simona Naselli @acasadifrancesca
il
Sicilia
Amo preparare piatti semplici e genuini per la mia famiglia e gli amici, perché per me cucinare è molto più che seguire una ricetta è un gesto d’amore e condivisione.La mia grande passione è fare il pane, specialmente la formatura, creare e portare in tavola qualcosa fatto con le proprie mani è una gioia che non ha eguali! 💕Il mio profilo Instagram @acasadifrancesca
Leggi di più

Ricette simili