Taralli pasquali all'uovo

Mary's_cooking
Mary's_cooking @mary_cooking79
Martina Franca

#pasquaintavola
È la prima volta che mi cimento nella preparazione di questi taralli e sono rimasta davvero soddisfatta ☺️..ho voluto realizzarli in quanto rappresentano il dolce tipico pasquale della nostra tradizione pugliese..la loro caratteristica è una consistenza friabile e un po' sabbiosa e necessitano di tante uova..verranno prima bolliti e una volta asciugati per bene verranno incisi e infornati ..una volta freddi si guarniranno con una glassa di zucchero chiamato scileppo fatti asciugare e si conservano in una scatola di latta o contenitore ermetico o sacchetto di carta per diversi giorni

Taralli pasquali all'uovo

5 stanno pensando di prepararla

#pasquaintavola
È la prima volta che mi cimento nella preparazione di questi taralli e sono rimasta davvero soddisfatta ☺️..ho voluto realizzarli in quanto rappresentano il dolce tipico pasquale della nostra tradizione pugliese..la loro caratteristica è una consistenza friabile e un po' sabbiosa e necessitano di tante uova..verranno prima bolliti e una volta asciugati per bene verranno incisi e infornati ..una volta freddi si guarniranno con una glassa di zucchero chiamato scileppo fatti asciugare e si conservano in una scatola di latta o contenitore ermetico o sacchetto di carta per diversi giorni

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

5 ore rip+35'c.
20 pz
  1. 6uova
  2. 500/600 gfarina 00(in base a quella che l'impasto riceve)
  3. 6 pizzichisale (un pizzico per ogni uovo)
  4. 100/125 golio extravergine di oliva
  5. La punta di un cucchiaino di bicarbonato
  6. 1/2 cucchiaigrappa (facoltativo)
  7. 2 cucchiainizucchero (facoltativo)
  8. Per la glassa di zucchero (scileppo)
  9. 500 gzucchero semolato
  10. 2 bicchierinie mezzo da caffè di acqua
  11. 4/5 goccelimone

Istruzioni per cucinare

5 ore rip+35'c.
  1. 1

    Mettete nel Bimby uova, zucchero, grappa, sale e bicarbonato e la metà dell'olio, frullate per 40 sec.partendo da una velocità 4 fino ad arrivare gradualmente alla velocità 9. Il risultato deve essere un composto gonfio e spumoso. Potete fare questa operazione anche con le fruste elettriche

  2. 2

    A questo punto setacciate la farina e aggiungetela dal foro un cucchiaio per volta,in modalità spiga, e vi fermate quando notate che non viene più assorbita dall'impasto che deve essere morbido e appiccicoso (ne assorbirà almeno 500 g, dipende dalla grandezza delle uova)..questa operazione potete farla anche a mano..

  3. 3

    Adesso oliate una spianatoia con un po' di olio rimasto e versate l'impasto, continuate a lavorarlo, aggiungete altro olio fino a terminarlo e impastate fino a quando l'impasto non assorbirà tutto l olio. Mentre lavorate l impasto tra le mani si deve gonfiare e a questo punto è pronto, risulterà morbido ed elastico, copritelo con una ciotola e fate riposare per circa 10 minuti

  4. 4

    Trascorso il tempo tagliate un pezzo di impasto e formate dei cordoncini lunghi circa 10 cm e con uno spessore di 3 cm e date le forma di un tarallo

  5. 5

    Mettete a bollire una casseruola di acqua e quando sul fondo inizieranno a formarsi le bollicine vuol dire che è pronta e potete iniziare a immergere 3/4 taralli alla volta in base alla capienza

  6. 6

    Appena salgono a galla raccoglieteli con un mestolo forato e adagiateli su un canovaccio pulito per farli asciugare

  7. 7

    Copriteli con un altro canovaccio pulito e una coperta per almeno 4 /5 ore

  8. 8

    Trascorso il tempo prendete i taralli e fate un incisione non molto profonda con la punta di un coltello per tutta la loro circonferenza e disponeteli su una leccarda coperta con carta forno distanziati tra loro perché in cottura si gonfieranno

  9. 9

    Preriscaldate il forno a 220° ventilato e infornate a 200° per circa 10/15 minuti poi abbassate a 160° per altri 20/25 minuti..finito il tempo lasciateli raffreddare in forno con lo sportello semiaperto..l interno del tarallo deve risultare asciutto

  10. 10

    Adesso preparate la glassa di zucchero il cosiddetto "scileppo"

  11. 11

    Mettete lo zucchero e l acqua in una casseruola, l acqua deve superare di poco lo zucchero, fate sciogliere senza girare. Quando si cominceranno a vedere le bollicine prelevate con un cucchiaino un po' di acqua e zucchero e verificate con due dita se si forma un filamento, in questo caso è pronta e potete spegnere il fuoco

  12. 12

    Preparate una bacinella con acqua fredda e Ghiaccio e immergete la casseruola per stemperare rapidamente lo zucchero, poi aggiungete le gocce di limone e con un frullino elettrico frullate per montare il composto, facendo attenzione agli schizzi che potrebbero essere ancora caldi, fino a quando non diventa bianco

  13. 13

    Adesso potete glassare i taralli o con un pennello rotondo con le setole (è più indicato rispetto a uno in silicone)oppure immergendo i taralli da uno o entrambi i lati, appoggiate su una gratella con un vassoio sotto e fate asciugare per bene prima di gustarli

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Mary's_cooking
Mary's_cooking @mary_cooking79
il
Martina Franca
👩‍🍳 Autodidatta in cucina sperimento le mie idee con passione e impegno. Si fa quel che si può... Provarci sempre arrendersi mai 💪 Questo è il mio motto 👊 😜.. Vi assicuro che la mia cavia è ancora in vita e gode di ottima salute😏 🤣
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili