Bigoli al ragù d'anatra di Lulù

Da tanto tempo volevo pubblicare questa ricetta, ma ogni volta mi dimenticavo di fare la foto! Ahahaha
Finalmente ci sono riuscita!
#giocoestate
Bigoli al ragù d'anatra di Lulù
Da tanto tempo volevo pubblicare questa ricetta, ma ogni volta mi dimenticavo di fare la foto! Ahahaha
Finalmente ci sono riuscita!
#giocoestate
Istruzioni per cucinare
- 1
Portate una padella grande sul fuoco con la cipolla e l'olio evo. Fate soffriggere leggermente.
- 2
Unite il macinato, aggiungete salvia e rosmarino, salate, pepate e fate rosolare. Versate il vino bianco e fate evaporare.
- 3
Una volta evaporato il vino aggiungete i due cucchiai di sugo di pomodoro e due dita di brodo vegetale. Fate cuocere per un'ora e mezza a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto. Se vedete che si asciuga troppo aggiungete un po' di brodo.
- 4
Portate a bollore dell'acqua salata e cuocete i bigoli. Scolateli e poi spadellate. Servite e buon appetito.
- 5
N.B.
La ricetta tradizionale prevede il brodo fatto con l'anatra disossata e che il ragù sia lasciato in bianco.
Io ho usato il brodo vegetale perché ho ammpatm direttamente il macinato già pronto. Ho aggiunto il sugo di pomodoro perché se non è un po' rosso non è ragù per me!😝😜🤪
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pappardelle con radicchio tardivo e ragù d'anatra Pappardelle con radicchio tardivo e ragù d'anatra
Il ragù d'anatra e il radicchio trevigiano tardivo sono due ingredienti che io adoro, ma che non ho mai cucinato insieme. Questa volta mi sono detto "perchè no..?" E il risultato è spettacolare.Io normalmente quando cucino il ragù d'anatra, compro l'anatra, tolgo il petto e lo "sfiletto" (come si fa con il pesce tolgo la parte della pelle), tolgo tutto il grasso, poi lo trito a ragù. Con la carcassa dell'anatra faccio il brodo dove si cuoceranno poi le papparedelle, aggiungendo anche le frattaglie (il cuore, i fegatini e i duroni) che poi utilizzo nella preparazione del ragù. Capisco che tutto questo sia laborioso (però il risultato è migliore), quindi, come ho fatto io questa volta, se avete fretta potete farlo preparare dal vostro macellaio e per il brodo potete fare del brodo di gallina. Tony Mazzanobile -
Ragù d’anatra Ragù d’anatra
Dopo aver assaggiato, per la prima volta, un ragù d’anatra preparato da mia madre, ho voluto provare a utilizzare anche io questo tipo di carne.Devo ammettere che inizialmente avevo dei dubbi, poiché ero convinta avesse un gusto forte che non avrei apprezzato particolarmente. Ma mi sbagliavo ed eccomi qui a condividerlo con voi!Ottimo per un’occasione speciale...#unaricettaperpapà Elodia -
Rosti di patate con prosciutto cotto e formaggio Rosti di patate con prosciutto cotto e formaggio
Era da tanto tempo che volevo provare a fare questa ricetta e finalmente ieri sera ci sono riuscita 😊 Una bontà assoluta!!! 😍😍😍 Mary83 -
Taralli pugliesi Taralli pugliesi
Da tempo volevo fare i taralli come di solito si trovano al supermercato o al panificio e finalmente ci sono riuscita!!! Antonella Dadamo_Ilovecooking9 -
Bigoli con ragù d'anatra e catalogna Bigoli con ragù d'anatra e catalogna
Ragù d'anatra e catalogna un binomio inusuale che si è rivelato matrimonio senza possibilità di divorzio. Tony Mazzanobile -
Pasta fresca con ragù d'anatra Pasta fresca con ragù d'anatra
Non amo molto la selvaggina ma la cucino volentieri per mio marito e mio padre che l apprezzano sempre moltissimo. In questo caso ho utilizzato solo petto e cosce, le ho fatte marinare e poi cuocere diverse volte fino a trasformarle in un ragù molto saporito. La pasta è fresca fatta in casa. A Tavola Con la Robi -
Pappardelle con ragù d'anatra, peperoni e ricotta salata Pappardelle con ragù d'anatra, peperoni e ricotta salata
La Ricotta salata nasce per essere conservata più a lungo di quella fresca. Solitamente è un latticino del centro-sud italiano. La Ricotta non è un formaggio. Lo si può capire dal fatto che per ottenerla si utilizza il siero derivante dalla lavorazione del formaggio. È quindi considerata un sottoprodotto della lavorazione del latte. Storicamente il siero per fare la Ricotta veniva acidificato con l'agra, ovvero una miscela di siero e limone o aceto. Oggi si utilizzano acidificanti naturali come l'acido lattico o l'acido citrico. Il siero è la parte liquida che rimane dopo aver fatto il formaggio, sia esso di latte vaccino o di altri latti, e contiene le siero proteine, cioè la base solida della Ricotta. Il siero viene riscaldato alla temperatura di 80-85°, a volte anche di più, in funzione del latte di origine o della consistenza che si intende ottenere. Giunti alla temperatura ideale, viene immesso un coadiuvante che consente al siero di acidificare rapidamente. Questa operazione permette alle siero proteine, dette anche globuline, di raggiungere, galleggiando, la superficie del siero. Dopodiché il tutto viene lasciato in sosta per alcuni minuti e poi raccolto. Terminato lo spurgo del siero, la Ricotta viene posta su tavole di legno o su graticci in canna e quindi salata, a secco. Lì rimane fino a indurimento della pasta. In stagionatura le forme vengono pulite dalle eventuali muffe. Tony Mazzanobile -
Ragù di anatra Ragù di anatra
Esistono tantissimi versioni del ragù oltre al classico ragù alla bolognese. Ragù all'anatra un sugo corposo e gustoso. Un sugo che ha bisogno di una cottura lentissima e lunga per dar modo alla carne di sciogliersi, e infine, un ragù in bianco, saprà ripagarvi con una grande soddisfazione. Si abbina bene con la pasta fresca: pappardelle, tagliatelle, pici, ma anche con la vostra pasta tradizionale preferita. Ideale per un pranzo domenicale o per un avvenimento. Alessandra -
Bigoli con ragù di salsiccia Bigoli con ragù di salsiccia
Ecco un piatto di pasta con un sugo veloce da preparare ma gustosissimo. Io mi sono dilettata a preparare la pata fresca all'uovo ma potete prendere quella confezionata o la classica pasta di semola. Avrete comunque un buonissimo piatto ricco di sapore. Un piatto contadino comune delle mie zone. Chemamma -
Spaghetti integrali al ragù d'anatra Spaghetti integrali al ragù d'anatra
Il ragù d'anatra è un delizioso ragù in bianco di origine veneta. Infatti spesso vengono proposti i famosi bigoli chiamati appunto "bigoi co l'arna".#lastanzadeisapori #ricettafacile #secondopiatto #piattounico #primipiatti #carnemacinata #carneanatra #ragù #ragùanatra #pasta #spaghetti La stanza dei sapori -
Pasta patate e provola Pasta patate e provola
Questa ricetta mi ha sempre incuriosita e volevo replicarla così in questi giorni di festa finalmente ci sono riuscita e vi dirò mi è piaciuta molto è un piatto bello sostanzioso #calendarioaprile chiara -
Patate arrosto Patate arrosto
Finalmente dopo tanto tempo, sono riuscita a fare le patate arrosto come quelle dei ristoranti.Di solito purtroppo quando le facevo al forno, mi diventavano nere in cottura e invece con questo semplicissimo metodo, sono croccanti fuori e morbide dentro e soprattutto sono chiare. Angolo Divino Di Sara Mengoni
Altre ricette consigliate
Commenti (2)