Bucatini al ragù di polipo
Istruzioni per cucinare
- 1
Iniziamo col fare un battutino di carote, sedano prezzemolo cipolla.
Mettiamo l olio in una casseruola e facciamo soffriggere, tagliamo il polipo fatto sbollentare in precedenza versiamo mezzo bicchiere di vino rosso - 2
Facciamo evaporare l alcool e versiamo i pomodori pelati, pepiamo saliamo e lasciamo cuocere almeno 35/40 min.
- 3
Una volta cotto il sugo
Buttiamo la pasta nell acqua a bollore far cuocere per i min indicati sul pacco
Condiamo la pasta
E Buon Appetito
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Vermicelli al ragù di polipo Vermicelli al ragù di polipo
La pasta al ragù di polipo è una cena perfetta, da realizzare in famiglia o con ospiti.#dimmicosacucini Cucinando_sano -
Spaghetti al ragù di polipo Spaghetti al ragù di polipo
Del polipo versatilissimo buonissimo alimento vengono usati prevalentemente i tentacoli per molte ricette.Qui un piatto velocissmo con quello che resta del polipo gia cotto Paolobertoncin -
Trippa con patate al sugo Trippa con patate al sugo
#cucinaeconomica#calendariogennaio Cucinando_sano -
Bucatini all’Amatriciana Bucatini all’Amatriciana
L’amatriciana o matriciana (in romanesco) è un condimento per la pasta che ha preso il nome da Amatrice.cittadina in provincia di Rieti, fino al 1927 in Abruzzo. Gli ingredienti principali sono guanciale, formaggio pecorino e pomodoro (anche se la vera amatriciana nasce bianca) cucinata nella padella di ferro. È inserita nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali laziali.L’antenata della amatriciana è la gricia (o griscia). Secondo alcuni, il nome deriverebbe da gricio. Così era chiamato nella Roma dell’Ottocento il venditore di pane ed altri commestibili. Un gruppo di questi, immigrato dal Cantone svizzero dei Grigioni, avrebbe dato origine al termine. Secondo un’altra ipotesi questo nome deriverebbe da un paesino a pochi chilometri da Amatrice, frazione del comune di Accumoli, di nome Grisciano. La griscia era ed è ancora conosciuta come l’amatriciana senza il pomodoro, anche se differisce per alcuni ingredienti.L’invenzione della salsa di pomodoro (e quindi il termine post quem per l’introduzione del pomodoro nella gricia, creando l’Amatriciana) risale alla fine del diciottesimo secolo: la prima testimonianza scritta dell’uso della salsa di pomodoro per condire la pasta si trova nel manuale di cucina L’Apicio Moderno, scritto nel 1790 dal cuoco romano Francesco Leonardi Max Terlizzi -
Bucatini all'amatriciana Bucatini all'amatriciana
Bucatini all'amatriciana trafilati al bronzo un grande classico piatto italiano❤ Mariella Sinatra -
-
-
Polipo tiepido Polipo tiepido
• Vellutata di zucca e patate con polipo e calamaretti con cime di rapa e pinoli ..... una vera #delizia Donata Minichino -
Bucatini con le zucchine bianche cotte al forno Bucatini con le zucchine bianche cotte al forno
La pasta con l'olio e le zucchine fritte è sfiziosa! Questa è una variante dove le zucchine vengono cotte al forno e risulta leggera ma altrettanto buona e dolce! Pasquale Frisone -
Bucatini alla Scorreggiona Bucatini alla Scorreggiona
#ilmiolibrolemiericette Un altro favoloso piatto della tradizione romana reso celebre nel film "Squadra Antitruffa" con i fantastici Bombolo e Tomas Milian. Gabriele Deriu -
Altre ricette consigliate
https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/15916960
Commenti