Couscous alle verdure

Matilde Merulla
Matilde Merulla @lacucinadimatilde
Trapani

La mia città è rinomata per il couscous, è ormai stranoto il Couscous Fest nella vicina San Vito lo Capo ogni settembre.
Questo piatto parla di come anche quando un piatto non nasce nella tua Terra può diventare tradizione!
Nonostante il piatto famoso sia a base di pesce, stavolta ho cucinato la versione vegetariana, ma vedrete, ugualmente saporita e invitante😋😋
#lacucinadimatilde #calendarioaprile #couscous #trapani
#calendarioaprile

Couscous alle verdure

3 stanno pensando di prepararla

La mia città è rinomata per il couscous, è ormai stranoto il Couscous Fest nella vicina San Vito lo Capo ogni settembre.
Questo piatto parla di come anche quando un piatto non nasce nella tua Terra può diventare tradizione!
Nonostante il piatto famoso sia a base di pesce, stavolta ho cucinato la versione vegetariana, ma vedrete, ugualmente saporita e invitante😋😋
#lacucinadimatilde #calendarioaprile #couscous #trapani
#calendarioaprile

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

3 ore
6 persone
  1. 500 grsemola di grano duro
  2. 2melanzane
  3. 2peperoni
  4. 2zucchine
  5. Olio extravergine
  6. q.bCapperi
  7. 100 grmandorle tritate grossolanamente
  8. q.bBasilico, menta, alloro
  9. q.bMix di spezie per couscous
  10. Scorza di 1 limone
  11. 2cipollotti freschi
  12. 1cipolla rossa
  13. q.bAcqua

Istruzioni per cucinare

3 ore
  1. 1

    Il procedimento inizia col vero rito per la preparazione del couscous cioè "l'incocciatura", che consiste nel creare, facendo dei mulinelli con le mani rigirando la semola,dei granuli più grossi con acqua e appunto semola.

  2. 2

    In una ciotola che, per la tradizione è chiamata "mafaradda",si mettono 10 cucchiai di semola e 5 di acqua, già salata e con un giro d'olio.
    Dopodiché si inizia a girare il composto con una mano a mo'di ruota, quando la semola ha assorbito l'acqua si procede con altre 10 cucchiaiate di semola e 5 di acqua e così fino ad esaurimento dei 2 ingredienti.

  3. 3

    Al termine coprite con un canovaccio e lasciate riposare.

  4. 4

    Nel frattempo prepariamo le verdure. Tagliamo a dadini zucchine e melanzane e cipollotti e saltiamole in padella con un po' d'olio. Una volta pronte mettiamole da parte e passiamo ai peperoni, che taglieremo a strisce non troppo sottili.

  5. 5

    Facciamo soffriggere una cipolla e aggiungiamo i peperoni, un po' di basilico e menta e lasciamo appassire e mettiamo da parte.

  6. 6

    Prepariamo un veloce brodo con verdure se ne abbiamo il tempo altrimenti con del dado vegetale fatto in casa.

  7. 7

    A questo punto riprendiamo la semola e bagnamola con 4 cucchiaiate di brodo e rigiriamo per far insaporire.

  8. 8

    Successivamente riponiamo il Couscous nella pentola apposita detta Cuscusiera che, io posseggo in terracotta tramandata da mia nonna, ma i migliori negozi di casalinghi ne hanno in alluminio e inox.

  9. 9

    Una volta inserito il Couscous nella parte superiore fornita al fondo di appositi fori per il passaggio del vapore che cuocerà la semola, riempite per metà di acqua e due foglie di alloro e menta.
    Acceso il fuoco, fate attenzione al vapore che fuoriesce da 3 fori che avrete fatto nel couscous, poiché da quel momento dovrà cuocere per 1 ora.

  10. 10

    Trascorsa l'ora toglietelo dal fuoco e conditelo con le verdure e con un po' di altro brodo, secondo il vostro piacimento ma non troppo altrimenti mangerete poltiglia😅😅.
    Buon appetito!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Matilde Merulla
Matilde Merulla @lacucinadimatilde
il
Trapani

Commenti

Ospite

Ricette simili