Pastiera tradizionale napoletana

Uova, bacon e fagioli
Uova, bacon e fagioli @uovabaconefagioli

Dolce, ricca, golosa, divertente e stuzzicante sono gli attributi con cui ci sentiremmo di descrivere il dolce principe della Pasqua campana e, più nello specifico, della Pasqua napoletana: sua maestà, la pastiera. Immaginate di affondare i denti in un croccante e fragrante disco di pasta frolla, che al naso suggerisce conturbanti suggestioni d'agrumi e di vaniglia, su cui si adagia, giunonica e voluttuosa, una farcia composta non da una, ma da ben cinque preparazioni che, al suon di nacchere, zampogne e cennamelle, si riuniscono in un'euforica pizzica di grano, ricotta, fiori d'arancio e crema pasticcera.

Pastiera tradizionale napoletana

4 stanno pensando di prepararla

Dolce, ricca, golosa, divertente e stuzzicante sono gli attributi con cui ci sentiremmo di descrivere il dolce principe della Pasqua campana e, più nello specifico, della Pasqua napoletana: sua maestà, la pastiera. Immaginate di affondare i denti in un croccante e fragrante disco di pasta frolla, che al naso suggerisce conturbanti suggestioni d'agrumi e di vaniglia, su cui si adagia, giunonica e voluttuosa, una farcia composta non da una, ma da ben cinque preparazioni che, al suon di nacchere, zampogne e cennamelle, si riuniscono in un'euforica pizzica di grano, ricotta, fiori d'arancio e crema pasticcera.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

2 giorni
12 persone
  1. Pasta aromatica al mandarino
  2. 250 grmandarini freschi
  3. 150 grzucchero bianco semolato
  4. Crema di ricotta
  5. 150 grricotta fresca di pecora
  6. 130 grzucchero a velo
  7. 2uova intere e un tuorlo
  8. 1 cucchiaioaroma 'fior d'arancio'
  9. 300 grpasta aromatica al mandarino
  10. 1 cucchiaiorum
  11. Crema di grano
  12. 170 grgrano cotto
  13. 15 grburro (o sugna)
  14. 100 mllatte intero
  15. La buccia grattugiata di mezza arancia e mezzo limone
  16. Crema pasticcera perfetta
  17. 1uovo intero
  18. 2 cucchiaie mezzo di farina di grano tenero di tipo '00'
  19. 130 grzucchero bianco semolato
  20. 300 mllatte fresco intero
  21. La buccia di un limone e di un'arancia
  22. 1 pizzicosale
  23. Pasta frolla perfetta
  24. 1uovo intero
  25. 270 grfarina di grano tenero di tipo '00'
  26. 90 grburro con almeno l'82% di m.g
  27. 35 grsugna
  28. 125 grzucchero bianco semolato
  29. 1 bustinavanillina
  30. La buccia grattugiata di un limone e di un'arancia da agricoltura bio

Istruzioni per cucinare

2 giorni
  1. 1

    Come prima cosa, prepariamo la nostra pasta frolla perfetta, seguendo la ricetta che troverete cliccando sul collegamento qui in basso.

  2. 2

    Successivamente, passiamo alla preparazione della nostra crema pasticcera perfetta, seguendo la ricetta che troverete cliccando sul collegamento qui in basso.

  3. 3

    Passiamo quindi alla preparazione della nostra pasta aromatica di mandarini, seguendo la ricetta che troverete cliccando sul collegamento qui in basso.

  4. 4

    Proseguiamo con la preparazione della nostra crema di grano, versando, in un pentolino, il grano cotto, il latte, la buccia degli agrumi, il burro che cuoceremo, su fuoco dolcissimo, per circa 30 minuti.

  5. 5

    Passiamo, dunque, alla preparazione della nostra crema di ricotta, versando, in una ciotola, la ricotta e lo zucchero, che lavoreremo sino ad aver ottenuto un composto cremoso che filtreremo attraverso un setaccio per eliminare gli eventuali grumi rimasti.

  6. 6

    Alla crema di ricotta, uniamo la crema di grano, la crema pasticcera, le uova, l'aroma 'fior d'arancio', e la pasta aromatica al mandarino. Amalgamiamo ben bene tutte le preparazioni sino ad ottenere una crema liscia, senza grumi, e di un golosissimo color giallo intenso.

  7. 7

    Imburriamo e infariniamo uno stampo di alluminio di 26 cm e stendiamovi all'interno la nostra pasta frolla, che dovrà avere uno spessore minimo di 5 mm. Con l'eccesso della frolla, formeremo, successivamente, le tradizionali striscioline decorative di questo dolce.

  8. 8

    Versiamo, infine, il ripieno della nostra pastiera sul disco di frolla e applichiamovi sopra le nostre strisce decorative, che ci preoccuperemo di stendere con uno spessore di circa 3 mm e di tagliare, con l'ausilio di una rotella taglia e chiudi, a una larghezza non superiore ai 2 cm.

  9. 9

    Cuociamo, infine, la nostra pastiera, sul ripiano più basso del forno, in modalità ventilata, a 170°C per circa 45 minuti. Prima di prelevare il dolce dallo stampo, questo dovrà raffreddarsi completamente. Il nostro consiglio è di lasciarlo raffreddare anche per un giorno intero, in modo che tutti gli aromi e le sue diverse parti si assestino alla perfezione. Fatto ciò, prelevate il dolce dallo stampo e consumatelo anche dopo qualche giorno. Più riposa, più sarà buona.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Uova, bacon e fagioli
Uova, bacon e fagioli @uovabaconefagioli
il
Bentrovate, uova sode! Noi siamo Gaetano (30) e Teresa (28) e questo è 'Uova, bacon e fagioli', un progetto di foodblogging nato nel 2020 dalla nostra sfrenata passione per il cibo e per la cucina. Nella nostra cucina, c'è spazio veramente per tutto: dalle ricette tradizionali, regionali e nazionali, sino alla cucina internazionale e a quella per lo sport.
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili