Pastiera tradizionale napoletana

Dolce, ricca, golosa, divertente e stuzzicante sono gli attributi con cui ci sentiremmo di descrivere il dolce principe della Pasqua campana e, più nello specifico, della Pasqua napoletana: sua maestà, la pastiera. Immaginate di affondare i denti in un croccante e fragrante disco di pasta frolla, che al naso suggerisce conturbanti suggestioni d'agrumi e di vaniglia, su cui si adagia, giunonica e voluttuosa, una farcia composta non da una, ma da ben cinque preparazioni che, al suon di nacchere, zampogne e cennamelle, si riuniscono in un'euforica pizzica di grano, ricotta, fiori d'arancio e crema pasticcera.
Pastiera tradizionale napoletana
Dolce, ricca, golosa, divertente e stuzzicante sono gli attributi con cui ci sentiremmo di descrivere il dolce principe della Pasqua campana e, più nello specifico, della Pasqua napoletana: sua maestà, la pastiera. Immaginate di affondare i denti in un croccante e fragrante disco di pasta frolla, che al naso suggerisce conturbanti suggestioni d'agrumi e di vaniglia, su cui si adagia, giunonica e voluttuosa, una farcia composta non da una, ma da ben cinque preparazioni che, al suon di nacchere, zampogne e cennamelle, si riuniscono in un'euforica pizzica di grano, ricotta, fiori d'arancio e crema pasticcera.
Istruzioni per cucinare
- 1
Come prima cosa, prepariamo la nostra pasta frolla perfetta, seguendo la ricetta che troverete cliccando sul collegamento qui in basso.
- 2
Successivamente, passiamo alla preparazione della nostra crema pasticcera perfetta, seguendo la ricetta che troverete cliccando sul collegamento qui in basso.
- 3
Passiamo quindi alla preparazione della nostra pasta aromatica di mandarini, seguendo la ricetta che troverete cliccando sul collegamento qui in basso.
- 4
Proseguiamo con la preparazione della nostra crema di grano, versando, in un pentolino, il grano cotto, il latte, la buccia degli agrumi, il burro che cuoceremo, su fuoco dolcissimo, per circa 30 minuti.
- 5
Passiamo, dunque, alla preparazione della nostra crema di ricotta, versando, in una ciotola, la ricotta e lo zucchero, che lavoreremo sino ad aver ottenuto un composto cremoso che filtreremo attraverso un setaccio per eliminare gli eventuali grumi rimasti.
- 6
Alla crema di ricotta, uniamo la crema di grano, la crema pasticcera, le uova, l'aroma 'fior d'arancio', e la pasta aromatica al mandarino. Amalgamiamo ben bene tutte le preparazioni sino ad ottenere una crema liscia, senza grumi, e di un golosissimo color giallo intenso.
- 7
Imburriamo e infariniamo uno stampo di alluminio di 26 cm e stendiamovi all'interno la nostra pasta frolla, che dovrà avere uno spessore minimo di 5 mm. Con l'eccesso della frolla, formeremo, successivamente, le tradizionali striscioline decorative di questo dolce.
- 8
Versiamo, infine, il ripieno della nostra pastiera sul disco di frolla e applichiamovi sopra le nostre strisce decorative, che ci preoccuperemo di stendere con uno spessore di circa 3 mm e di tagliare, con l'ausilio di una rotella taglia e chiudi, a una larghezza non superiore ai 2 cm.
- 9
Cuociamo, infine, la nostra pastiera, sul ripiano più basso del forno, in modalità ventilata, a 170°C per circa 45 minuti. Prima di prelevare il dolce dallo stampo, questo dovrà raffreddarsi completamente. Il nostro consiglio è di lasciarlo raffreddare anche per un giorno intero, in modo che tutti gli aromi e le sue diverse parti si assestino alla perfezione. Fatto ciò, prelevate il dolce dallo stampo e consumatelo anche dopo qualche giorno. Più riposa, più sarà buona.
Ricette collegate
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pastiera Napoletana Pastiera Napoletana
La Pastiera Napoletana rappresenta il dolce simbolo della Pasqua Partenopea. È buon dolce a base di pasta frolla e ripieno di ricotta, uova e crema di grano che viene solitamente preparato il giorno del Giovedì Santo per essere gustata poi nei giorni di Pasqua e Pasquetta. Si, perché la pastiera più riposa e più diventa buona! Le dosi proposte sono per una tortiera del diametro di 32 cm. #calendarioaprile in_cucina_con_flo -
Pastiera Napoletana Pastiera Napoletana
PASTIERA NAPOLETANA, con ricotta, grano cotto, cedro candito e pasta frolla! Il dolce tipico di Pasqua! Buonissima! Da provare! #pasqua #pasqua2021 #dolcedipasqua Lacucinaazzurradifrancesca -
Pastiera napoletana Pastiera napoletana
Un classico delle feste pasquali. Nella pastiera sono racchiuse: storia, profumo e tradizione di una delle più belle città d'Italia "Napoli"!Io inizio la preparazione il mercoledi e il giovedì santo assemblo tutti gli ingredienti e procedo alla cottura...praticamente finisco a tarda notte! 🤣. La pastiera si mangia rigorosamente il giorno di Pasqua! Vi lascio la mia ricetta.#pasquaintavola Angela Febbo angie_1310 -
Pastiera Napoletana Pastiera Napoletana
Felice Pasquetta a tutti voiVi mostro la Pastiera un dolce tipico Napoletano che ho preparato con la ricetta della carissima Nunzia unapartenpoeaifornelli su Istagram a cui devo questo risultato#calendarioaprile Francesca Diomede -
Pastiera napoletana Pastiera napoletana
Una ricetta tipica del periodo pasquale...originaria di Napoli e della Campania ... L'ipotesi più accreditata dell' invenzione della pastiera, risalirebbe al sedicesimo secolo, da parte di alcune suore di un convento di San Gregorio Armeno, la famosa strada dei presepi. MaL'unica cosa certa riguardo la pastiera sono, i suoi ingredienti fondamentali: ricotta, uova e grano. Questa che vedrete di seguito.... è la mia versione....spero vi piaccia e vi auguro buona Pasqua 🌸🕊️#pastieranapoletana@Ricette_in_un_click#cooksnapmania#pasquaatavola#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Crema pasticcera perfetta Crema pasticcera perfetta
Cos'hanno in comune preparazioni come la Torta della nonna, la Torta Nua, le Zeppole di San Giuseppe, il Pasticciotto salernitano, i Krapfen, le Pesche dolci, il Flan patissier, la Crema catalana, la Delizia al limone e svariati altri nugoli di preparazioni bastevoli a riempire intere ali della Biblioteca del Congresso di Washington, della British Library e della New York Public Library?Non lo sapete? Dai, eppure è facile intuirlo, su...Vi diamo un aiutino: se state leggendo questo articolo è proprio perché siete andati alla ricerca di una ricetta che vi permettesse di metter su una deliziosa crema pasticcera con cui guarnire chissà quale astrusa e meravigliosa procreazione culinaria la vostra mente e le vostre mani vi abbiano suggerito e condotto nella preparazione. Già al solo pensarci, ci viene l'acquolina in bocca... Ma torniamo a noi. La crema pasticcera è una delle basi più celebri della pasticceria internazionale, impiegata, per l'appunto, in un numero indefinito di preparazioni che ne contemplano la presenza sia in qualità di ingrediente principale, sia nelle veci di golosissimo volant servito in solo o in tandem con frutta, panna -nella sua variante diplomatica -, o arricchito degli olii essenziali della buccia degli agrumi per renderne ancora più complesso e stuzzicante l'aroma e la boccata. Uova, bacon e fagioli -
Pastiera Napoletana Pastiera Napoletana
PASTIERA NAPOLETANA..... " A pastiera"Ecco la mia pastiera napoletana, la forma non è la classica ma il cuore morbido e goloso rispecchia la famosa e popolare pastiera della cucina campana ...... #Pasquaintavola. Tania Orologio -
-
Pastiera Napoletana Pastiera Napoletana
Oggi vorrei condividere con voi la ricetta della Pastiera Napoletana, giusto in tempo per Pasqua. La ricetta non è mia, ma del maestro Iginio Massari. Se volete potete seguire la mia pagina su facebook e instagram, si chiama "DolciCreazioniDiChiara". Chiara Constantin -
Pastiera Pastiera
La pastiera a Napoli è una cosa seria, una tradizione che unisce le famiglie il giorno di Pasqua e che si è diffusa anche a Natale. La pastiera si prepara il giovedì santo e si mangia a Pasqua.Quando si prepara la pastiera si è spesso in compagnia perchè magari arriva la mamma o la zia o l’amica che danno il loro contributo, anche solo per dire “va bene così” oppure “falla cuocere un altro po'”, o arrivano i bambini che vogliono fare le strisce e metterle sulla pastiera. Io ero sempre presente quando mia mamma la preparava, non me la perdevo mai.Dovete sapere, infine, che quando si fa la pastiera si fa abbondante o se ne fanno due perchè c’è sempre un parente o un amico che te la chiede.E’ un rito, il rito che apre la Pasqua. Per non parlare del profumo di fiori d’arancio e cannella che si sparge per casa.La preparazione è un po' lunga: infatti la pasta frolla si prepara rigorosamente il giorno prima e anche la farcitura è preferibile che riposi almeno 12 ore. In questo modo gli aromi prenderanno forza.Andiamo a prepararla.#pasqua#pastiera#dolci Millegrammi di Donatella De Lella -
Pastiera napoletana Pastiera napoletana
Questo dolce tipico napoletano che si prepara nel periodo di Pasqua ha origini antichissime ... secondo la leggenda nacque come offerta alla Sirena Parthenope come atto di devozione da parte del popolo. Sempre da leggenda anche le sette strisce sulla pastiera avrebbero un significato. La decorazione a “grata” di pastafrolla, in numero di sette strisce complessive (quattro in un senso e tre nel senso trasversale), rappresenta la “planimetria” del centro di Napoli. Un vero e proprio rito, fatto di gesti e segreti che si tramandano di generazione in generazione...#pasquaintavola Pamy Fatto con amore
Altre ricette consigliate
Commenti