Gyoza (ravioli giapponesi)

Laura Cicutto
Laura Cicutto @ConLaura
Cavallino (VE)

Oggi vi propongo una ricetta dello chef nipponico Hiro Shoda,i ravioli giapponesi "GYOZA" alla piastra. Ho visto questa ricetta in una trasmissione televisiva e me ne sono subito innamorata. Sono abbastanza facili da fare, per la chiusura ci si prende la mano dopo averne fatto qualcuno, io ho provato con due chiusure diverse , ma anche se non sono venuti proprio perfetti sono comunque molto buoni. Nel ripieno ho omesso il sakè perché non sono riuscita a trovarlo ,mentre l'olio di sesamo è facilmente reperibile in qualsiasi negozio e gli da quel sapore in più. Anche per la salsa di accompagnamento ho optato per della semplice salsa di soia che a me piace molto. Adesso provate voi a replicarli e a divertirvi con la chiusura che più vi piace 😉
#calendarioaprile

Gyoza (ravioli giapponesi)

Oggi vi propongo una ricetta dello chef nipponico Hiro Shoda,i ravioli giapponesi "GYOZA" alla piastra. Ho visto questa ricetta in una trasmissione televisiva e me ne sono subito innamorata. Sono abbastanza facili da fare, per la chiusura ci si prende la mano dopo averne fatto qualcuno, io ho provato con due chiusure diverse , ma anche se non sono venuti proprio perfetti sono comunque molto buoni. Nel ripieno ho omesso il sakè perché non sono riuscita a trovarlo ,mentre l'olio di sesamo è facilmente reperibile in qualsiasi negozio e gli da quel sapore in più. Anche per la salsa di accompagnamento ho optato per della semplice salsa di soia che a me piace molto. Adesso provate voi a replicarli e a divertirvi con la chiusura che più vi piace 😉
#calendarioaprile

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

16 gyoza
  1. Per la sfoglia
  2. 120 grfarina "00"
  3. 90 gracqua bollente
  4. Per il ripieno
  5. 100 grmacinato di maiale (io ho utilizzato macinato misto)
  6. 80 grcavolo capuccio bianco
  7. 30 grcipollotto
  8. 1 pezzettozenzero gratuggiato
  9. aglio grattugiato facoltativo (io non l'ho messo)
  10. 10 grsalsa di soia
  11. 10 grolio di sesamo
  12. 10 grsakè (io non avendolo non l'ho messo)
  13. Q.b.sale
  14. Q.b.pepe
  15. Q.b.fecola di patate per aiutarsi a tirare la sfoglia
  16. Q.b.olio di sesamo
  17. Mezzo bicchiere d'acqua
  18. Per la salsa di accompagnamento
  19. 25 grsalsa di soia
  20. 20 graceto di riso
  21. 1 grrayu (olio piccante)

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Cominciare a preparare il ripieno,tagliare e sminuzzare sottilmente con un coltello il cavolo capuccio e metterlo poi in una ciotola.

  2. 2

    Tagliere e sminuzzare sempre con il coltello anche il cipollotto e unirlo al cavolo capuccio.

  3. 3

    Unire nella ciotola anche il macinato di maiale,grattuggiare un pezzetto di zenzero (se volete l'aglio),unire la salsa di soia,il sakè (io non ne avevo)l'olio di sesamo e insaporire con il sale e pepe.

  4. 4

    Mescolare bene il tutto per amalgamare,coprire con pellicola e mettere nel frattempo in frigorifero per 30 minuti.

  5. 5

    Cominciare a preparare la sfoglia,unendo l'acqua bollente alla farina. Iniziare a mescolare con un cucchiaio in ciotola,poi quando il composto di sarà leggermente raffreddato cominciare a lavorarlo con le mani sul piano di lavoro.

  6. 6

    Lavorarlo per una decina di minuti,finché diventa bello liscio ed omogeneo. Avvolgere con pellicola e lasciare riposare per 30 minuti.

  7. 7

    Trascorso il tempo,riprendere il composto e formare dei filoncini sul piano da lavoro spolverato con fecola di patate.

  8. 8

    Tagliare in 16 porzioni da 12 -13 gr ciascuna,arrotolare ogni pezzetto tra le mani sporcate da fecola di patate, formando delle piccole palline. Lasciarle riposare per 5 minuti.

  9. 9

    Ripendere ogni pallina formata, schiacciarla un po' con le dita e poi con l’aiuto di un piccolo mattarello sporcato con un po' di fecola,stendere l'impasto creando una sfoglia sottile rotonda di circa 8 cm di diametro.

  10. 10

    Al centro di ogni dischetto, mettere una noce abbondante di farcitura.

  11. 11

    Inumidire il bordo del dischetto con un po' d'acqua, e chiudere a mezzaluna.

  12. 12

    Si può fare una chiusura unica facendo delle piegoline tutte da un lato oppure pizzicare prima al centro poi creare delle pieghe prima da un lato,poi dall'altro. Vedete voi come vi trovate meglio.

  13. 13

    Scaldare una padella antiadetente con un filo d’olio di sesamo,mettere gli gyoza formati in piedi, uno vicino all'altro, lasciare rosolare a fuoco medio per qualche minuto.

  14. 14

    Aggiungere l’acqua,lungo il bordo della padella (non sopra gli gyoza), coprire con un coperchio e lasciare cuocere con il vapore per circa 8 minuti,con fiamma medio bassa.

  15. 15

    Togliere il coperchio, lasciare evaporare,e a questo punto lo chef Hiro consiglia di versare un filo d'olio di sesamo prima di spegnere il fuoco,in modo che si formi una bella crosticina sul fondo degli gyoza. Io non lo faccio e vengono lo stesso con una bella crosticina.

  16. 16

    Capovolgere gli gyoza aiutandovi con un piatto da portata come quando dovete girare una frittata. Io invece li distribuisco semplicemente nei piatti.

  17. 17

    Servire con la salsa di accompagnamento mescolando tutti gli ingredienti assieme. Io invece ho accompagnato solo con salsa di soia

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Laura Cicutto
Laura Cicutto @ConLaura
il
Cavallino (VE)

Commenti (3)

Mara
Mara @marapastelera
Che soddisfazione Laura!!! 👏👏👏
Ospite

Ricette simili