Tagliatelle con piselli gratinate

Si può utilizzare anche altro tipo di pasta.
#calendariomaggio
Istruzioni per cucinare
- 1
Preparare la besciamella mettendo in un pentolino il burro con la farina e mescolare con una frusta.
- 2
Aggiungere il latte un po' alla volta (io lo aggiungo freddo), mescolando con una frusta fino ad addensamento ; infine aggiungere sale, pepe e noce moscata.
- 3
Cuocere i piselli in una padella con un po' di burro.
- 4
Tagliare a cubetti il prosciutto e il fiordilatte.
- 5
Cuocere al dente le tagliatelle e condirle con una parte della besciamella, il parmigiano, il prosciutto e una parte dei piselli.
- 6
In una teglia imburrata mettete metà delle tagliatelle, poi il resto dei piselli e il fiordilatte, una spolverata di parmigiano ed un po' di besciamella.
- 7
Fare un altro strato di tagliatelle e ricoprire con la restante besciamella ed altro parmigiano.
- 8
Infine qualche fiocchetto di burro in superficie ed infornare a 200^ fino a gratinatura.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Tagliatelle con crema di verza, feta e noci Tagliatelle con crema di verza, feta e noci
Queste tagliatelle alla crema di verza, feta e noci, sono semplicissime da preparare. Una volta cotta la verza, il condimento si può preparare anche mentre si cuoce la pasta. Basta frullare insieme gli ingredienti e la crema è pronta!La feta è un formaggio molto saporito, perciò non ho aggiunto sale alla preparazione.Questa crema va bene, oltre che per le tagliatelle, anche per condire pasta di semola, gnocchi o riso (la prossima volta la proverò con il riso Venere). Una pizza per amica -
-
Tagliatelle con crema di zucchine e piselli Tagliatelle con crema di zucchine e piselli
Amate la verdura? Ecco il piatto che fa per voi! Crema di zucchine e piselli per un primo sano e gustosissimo! #primaverainverde Stoffe e bottoni -
Tagliolini in crosta Tagliolini in crosta
Questa è una delle preparazioni natalizie classiche di casa mia oltre alle lasagne e alle crepes. Per molti baresi il giorno di Natale il brodo è sacro, ma a casa mia non è così: i miei figli non ne vogliono proprio sapere.E le tradizioni di famiglia vanno rispettate.E come le ricette antiche le dosi sono un poco ad occhio.La cosa fondamentale di questa ricetta è la pasta brisée che mi ha passato la mia amica Cecilia. Il ripieno è variabile dipende dai gusti e dalla stagione: si possono aggiungere o piselli o funghi, altro tipo di formaggio...quello che più vi ispira😉 MammaVanna -
Paccheri ripieni gratinati al forno Paccheri ripieni gratinati al forno
Il pacchero è un tipo di pasta tradizionale campana. Ho realizzato un ripieno con piselli, zucchina, della ricotta fresca e del prosciutto cotto; dopo averli conditi con besciamella fatta in casa e spolverati con del buon parmigiano reggiano, li ho cotti in forno. Claudio Rocca -
Tortino di patate Tortino di patate
Da un paio di mesi abbiamo deciso di organizzare i pasti in casa seguendo un menù settimanale; in quello di questa settimana avevamo inserito un tortino di cavolfiori, che mancavano nella nostra azienda agricola di fiducia, quindi ho deciso di ripiegare sulle patate.Consiglio: ottima ricetta meditativa, dopo una giornata intensa!#ricettaeconomica Fabiana Amato -
Pasta bianca al forno Pasta bianca al forno
La preferisco con pasta di piccolo formato ma e' ottima anche con i tortiglioni o i paccheri. Arianna Amendola -
Nidi di tagliatelle Nidi di tagliatelle
Facili da fare quanto buone da mangiare#calendarioottobre mserino -
Tagliatelle di farro alla crema d'asparagi e pistacchio Tagliatelle di farro alla crema d'asparagi e pistacchio
Un piatto semplice e gustoso,con verdure di stagione e una parte croccante data dai pistacchi.Un piatto che amo molto , naturalmente vegan.Per chi lo desidera si può aggiungere del formaggio a vostro gradimento.#passionidifarro #calendariomaggio#cookpad_it #primopiatto Anna Vella -
Passatelli con farina di castagne Passatelli con farina di castagne
Una valida alternativa al passatelli tradizionale, un po' più dolce, si presta bene anche ai sapori più forti, ma io li ho conditi con le uniche cose che avevo in frigo, piselli e prosciutto cotto (adesso nel frigo si sente l'eco 😅😅) simona carletti
Altre ricette consigliate
Commenti