"Dolce Hamburger"

Giulia
Giulia @pasticceria_mania
Vercelli

Oggi è il 28 Maggio e non so se lo sapevate ma, anche questa data ha una festività: l' "Hamburger Day".

Mi son detta perché non dare un tocco di " dolciosita' " anche a questo giorno!? E così ho fatto, mi sono buttata a capofitto in questa impresa,
e spero che il risultato possa piacervi e interessarvi.

Prima,però, vediamo un po' da dove nasce il famoso panino hamburger che conosciamo noi oggi.

A inventare l’hamburger sono stati gli antichi egizi, che già preparavano polpette di carne. Ma per arrivare al nome hamburger bisogna arrivare a inizio ‘800 in Europa, nella città di Amburgo, in Germania, il porto più importante d’Europa, all'epoca.

I marinai avevano bisogno di mangiare cose semplici e veloci, e una polpetta di carne infilata tra due fette di pane placava la loro fame dopo mesi di navigazione.

Non ci mise molto “la polpetta di Amburgo” a conquistare gli Usa e a diventare “hamburger”.

La prima volta che l’hamburger divenne l’hamburger che conosciamo, è nel 1889, quando il più famoso quotidiano di Washington, il “Walla Walla”, raccontò di questa tipologia di carne cotta sulla piastra, a forma di medaglione.

Negli anni ’50 Ray Kroc trasformò un ristorante di San Bernardino, di proprietà dei due fratelli McDonald, nella catena di ristorazione più grande al mondo. Nel 1955 ci fu l’inaugurazione del primo McDonald’s a Des Plaines, nell’Illinois. L’hamburger veniva venduto a 15 centesimi e ad oggi la ricetta è rimasta la stessa.

"Dolce Hamburger"

3 stanno pensando di prepararla

Oggi è il 28 Maggio e non so se lo sapevate ma, anche questa data ha una festività: l' "Hamburger Day".

Mi son detta perché non dare un tocco di " dolciosita' " anche a questo giorno!? E così ho fatto, mi sono buttata a capofitto in questa impresa,
e spero che il risultato possa piacervi e interessarvi.

Prima,però, vediamo un po' da dove nasce il famoso panino hamburger che conosciamo noi oggi.

A inventare l’hamburger sono stati gli antichi egizi, che già preparavano polpette di carne. Ma per arrivare al nome hamburger bisogna arrivare a inizio ‘800 in Europa, nella città di Amburgo, in Germania, il porto più importante d’Europa, all'epoca.

I marinai avevano bisogno di mangiare cose semplici e veloci, e una polpetta di carne infilata tra due fette di pane placava la loro fame dopo mesi di navigazione.

Non ci mise molto “la polpetta di Amburgo” a conquistare gli Usa e a diventare “hamburger”.

La prima volta che l’hamburger divenne l’hamburger che conosciamo, è nel 1889, quando il più famoso quotidiano di Washington, il “Walla Walla”, raccontò di questa tipologia di carne cotta sulla piastra, a forma di medaglione.

Negli anni ’50 Ray Kroc trasformò un ristorante di San Bernardino, di proprietà dei due fratelli McDonald, nella catena di ristorazione più grande al mondo. Nel 1955 ci fu l’inaugurazione del primo McDonald’s a Des Plaines, nell’Illinois. L’hamburger veniva venduto a 15 centesimi e ad oggi la ricetta è rimasta la stessa.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 h circa
4 persone
  1. Per il Pan di Spagna Ø 12 cm
  2. 1uovo
  3. 30 grfarina 00
  4. 20 grzucchero di canna
  5. 1 bustinavanillina
  6. q.b.gocce di cioccolato fondente
  7. Bagna alcolica
  8. 50 mlacqua
  9. 50 grzucchero
  10. 35 mlrum
  11. Per il Ripieno
  12. 150 mlpanna montata
  13. 2 cucchiaicacao amaro in polvere
  14. 2 cucchiaizucchero a velo
  15. q.b.fragole
  16. q.b.succo di limone
  17. q.b.zucchero di canna

Istruzioni per cucinare

1 h circa
  1. 1

    Iniziate lavando le fragole (=fette di pomodoro) e tagliatele a tocchetti o a fettine,come siete più comodi. Mettetele a macerare in una ciotola con un po' di zucchero di canna e succo di limone.

  2. 2

    Preparate il Pan di Spagna (=panino per hamburger). Con le fruste elettriche montate in una ciotola le uova con lo zucchero. Dovrete avere un composto chiaro e spumoso e che "scriva".

  3. 3

    Setacciate le farine e con una lecca-pentole incorporate a più riprese, dal basso verso l'alto, senza smontare troppo il composto.

  4. 4

    Accendete il forno. Rivestite con carta forno una tortiera da 12 cm circa e versateci il composto. Mettete in superficie qualche goccia di cioccolato fondente e infornate in forno ventilato a 170° per 15 minuti circa. Il Pan di Spagna dovrà staccarsi un po' dai bordi della tortiera. Lasciate raffreddare.

  5. 5

    Preparate la bagna alcolica. In un pentolino versate acqua e zucchero e portate sul fuoco a fiamma bassa. Lo zucchero dovrà sciogliersi completamente, a questo punto togliete dal fuoco e versateci il rum.

  6. 6

    Per il ripieno montate la panna (=maionese/ formaggio) e dividetela in due ciotole, mettendo in una il cacao amaro e lo zucchero a velo (=hamburger di carne) setacciati e amalgamate il tutto. Riponetele in frigo. Mi raccomando fate attenzione la ciotola e le fruste siano ben fredde se no la panna non monterà.

  7. 7

    Dividete le fragole dal succo(=ketchup) che avranno fatto e mettete da parte.

  8. 8

    Ora potrete assemblare il vostro "Dolce Hamburger". Iniziate tagliando a metà il Pan di spagna. Ora su un piattino dovrete mettere la base del pan di spagna, imbevuto con la bagna alcolica, uno strato di panna,fragole a tocchetti con un po' del loro sughetto,panna al cacao, e per finire di nuovo le fragole e il pan di spagna. Tenete come ultimo lo strato di pan di spagna con le gocciole di cioccolato fondente, il quale sarà la "fetta di pane con i classici semi di sesamo sopra"

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Giulia
Giulia @pasticceria_mania
il
Vercelli
Sono una ragazza di 22 anni, amo cucinare di tutto, ma i dolci sono la mia passione in assoluto. Amo sperimentare sempre cose nuove in cucina e condividere con gli altri i miei esperimenti sui dolci. Qui troverete ricette di dolci facili, veloci e soprattutto buoni, fatti in casa da me, se siete interessati seguitemi anche sul mio profilo Instagram @pasticceria_mania, troverete tanti altri dolci golosi, ma anche sani e sfiziosi per il vostro palato😉
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili