Gnocchetti all'acqua

Avete mai provato i gnocchetti all'acqua?
Sono fatti senza patate ma soltanto con acqua e farina,leggeri e veloci da fare.
Per me sono stati una vera novità, ho sempre mangiato e fatto gli gnocchi con le patate, e questa versione non sapevo nemmeno che esistesse. Li ho scoperti guardando la trasmissione condotta da Antonella Clerici "È sempre mezzogiorno" ,un piatto che ha presentato Daniele Persegani durante la trasmissione. Io ho ridotto a modo mio le dosi dell'impasto, perché la sua era una dose per 4 persone,e la prima volta che li ho provati dividendo a metà l'impasto per farli per due persone ,sono venuti pochini, allora ho ridotto di circa 1/3. Mentre per il condimento ho fatto metà della sua dose. È una ricettina furba e gustosa ,si realizzano in poco tempo perché non serve cuocere le patate e sono veramente leggeri ,approvati anche dalla nutrizionista della trasmissione Evelina Flati.
#calendariomaggio
#cucinapovera
Gnocchetti all'acqua
Avete mai provato i gnocchetti all'acqua?
Sono fatti senza patate ma soltanto con acqua e farina,leggeri e veloci da fare.
Per me sono stati una vera novità, ho sempre mangiato e fatto gli gnocchi con le patate, e questa versione non sapevo nemmeno che esistesse. Li ho scoperti guardando la trasmissione condotta da Antonella Clerici "È sempre mezzogiorno" ,un piatto che ha presentato Daniele Persegani durante la trasmissione. Io ho ridotto a modo mio le dosi dell'impasto, perché la sua era una dose per 4 persone,e la prima volta che li ho provati dividendo a metà l'impasto per farli per due persone ,sono venuti pochini, allora ho ridotto di circa 1/3. Mentre per il condimento ho fatto metà della sua dose. È una ricettina furba e gustosa ,si realizzano in poco tempo perché non serve cuocere le patate e sono veramente leggeri ,approvati anche dalla nutrizionista della trasmissione Evelina Flati.
#calendariomaggio
#cucinapovera
Istruzioni per cucinare
- 1
Vi consiglio prima di cominciare a fare gli gnocchetti di prepararvi tutti gli ingredienti per il condimento già pesati,tagliati e dissalati i capperi, così sarà più veloce e semplice preparare il sugo mentre si intiepidisce l'impasto degli gnocchetti.
- 2
Per fare gli gnocchetti mettere a scaldare l’acqua in una pentola con il sale. Una volta che l’acqua inizierà a bollire aggiungere l'olio evo e versare la farina tutta in una volta mescolare energicamente in modo che si compatti.
- 3
Trasferite l’impasto su un piano da lavoro, aspettare qualche minuto per farlo leggermente raffreddare.
- 4
Nel frattempo mettere a scaldare l'acqua per cuocere gli gnocchetti e preparare il condimento.
- 5
Per preparare il sugo,rosolare in una padella con un filo d’olio, uno spicchio d’aglio insieme ai filetti di acciughe che farete sciogliere, il peperoncino ed i capperi dissalati. Unire poi i pomodorini tagliati a spicchi, l'origano,un pizzichino di sale e lasciare cuocere per qualche minuto (basta poco altrimenti si spappano).
- 6
Riprendere l'impasto ormai intiepidito, lavorarlo con le mani in modo da formare un impasto liscio ed omogeneo.
- 7
Formare i classici filoncini, non troppo grossi, tagliere a tocchetti e infarinare leggermente.
- 8
Cuocere in una pentola d’acqua bollente salata,una volta che vengono a galla sono pronti.
- 9
Man mano che i gnocchetti vengono a galla prenderli con un mestolo forato e unirli direttamente nella padella con il condimento facendoli insaporire.
- 10
Unire un po' di parmigiano grattugiato, (se il sugo devesse risultare troppo asciutto aggiungere un po' d'acqua della cottura dei gnocchetti), mescolare delicatamente e impiattare,servire con una grattugiata finale di ricotta affumicata a proprio piacere.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Focaccia barese Focaccia barese
La mia prima focaccia barese,che dire ..... amore al primo morso 😋 Peccato di aver fatto una dose piccola perché pensavo che facendo la dose normale mi venisse troppa roba , e invece .....mio marito me ne ha chiesta ancora 😅 . Da rifare quanto primaVi lascio la dose che ho fatto io, però la ricetta originale sarebbe il doppio di questa per 2 teglie tonde da 32-35 cm l'una#cucinapugliese Laura Cicutto -
Orecchiette con cime di rapa Orecchiette con cime di rapa
Grazie alla video scuola di Cookpad ho provato a fare per la prima questo gustosissimo piatto. E per la primissima volta ho fatto la pasta fatta in casa ,non sarà perfetta ,ma la soddisfazione è tanta. Le orecchiette avanzate (con questa dose ne sono venute per un esercito 😁) le conservo in congelatore pronte per preparare un altro gustissimo piatto#cucinapugliese Laura Cicutto -
Pennette rigate con pesto di cavolo viola Pennette rigate con pesto di cavolo viola
Il cavolo è un ortaggio tipicamente invernale ma anche se siamo oramai a primavera lo si trova ancora tra i banchi del supermercato e stamattina sono stata attratta da quello viola, che con il suo bel colore mi ha fatto pensare proprio ai colori della primavera.#piattidiprimavera# calendariomarzo. Nunzia Marzocco -
Filetti di Orata alla mediterranea Filetti di Orata alla mediterranea
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/filetti-di-orata-alla-mediterranea/Buongiorno a tutti, oggi una ricetta sana, veloce e golosa per valorizzare un pesce davvero fantastico: Filetti di Orata alla Mediterranea!In questa “quarantena” stiamo in tutti i modi cercando di avere una dieta il più sana possibile, che ci aiuti anche a mantenere sotto controllo le calorie che assumiamo. In questo ci aiuta tantissimo il pesce, lo acquistiamo nella spesa settimanale e cerchiamo di variare sempre le ricette che proponiamo in modo da non essere ripetitivi. Oggi Pierre ha trovato al supermercato delle ottime orate, non se le è lasciate scappare. Gli mancava però l’idea giusta per come prepararle. (qui la ricetta per dei filetti al forno croccanti davvero golosi).Mentre sistemavamo la spesa ci siamo accorti che avevamo in frigorifero ancora dei pomodorini, da qui l’idea, olive nere, capperi e qualche odore….il piatto è uscito da solo! Un piatto davvero saporito e ricco, veloce e facile da preparare. Un mix fresco e leggero che esalta la delicatezza dei filetti di orata.Un piatto davvero interessante, vi va di provarlo?Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa#iorestoacasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Capuliato di pomodori Capuliato di pomodori
Il Capuliato è una ricetta tipica siciliana a base di pomodori essiccati. Si prepara velocemente e una volta fatta si conserva nei vasetti di vetro, in frigorifero, per qualche mese ma, non preoccupatevi perché finisce presto. Si può usare come condimento per la pasta, nei ripieni di carne, spalmata sulle bruschette e per insaporire qualsiasi piatto. Io lo aggiungo sempre e, credetemi che da quel tocco in più. Ringrazio la mia collega di lavoro Anna che mi ha fatto conoscere questa ricetta della sua terra. Patrizia Finetti (pattyeisuoipiatti) -
Spaghetti alla puttanesca Spaghetti alla puttanesca
Quando i pomodorini sono maturi, ti regalano sempre un buon sugo. Francesco Cuomo -
Pitta di patate salentina Pitta di patate salentina
Ho scoperto questo piatto grazie alla video scuola di Cookpad. Non conoscendo la cucina salentina ho più o meno seguito la ricetta di Stefania Divittorio,aggiungendo della salsa di pomodoro nel ripieno e utilizzando solo origano al posto della mentuccia. Ho preferito non mettere il ripieno anche sopra ,ma solo un filo d'olio spalmato su tutta la superficie e pangrattato,perché volevo che si formasse una leggera crosticina. Che dire .... BUONISSIMA 😋#cucinapugliese Laura Cicutto -
Melanzana in padella Melanzana in padella
Un piatto fatto con una melanzana messa in frigo che doveva essere cucinata in qualsiasi modo, ho scelto di farne un contorno.#cucinaantispreco#nonsibutraniente Enza -
Spaghetto alla vesuviana Spaghetto alla vesuviana
Provate questo piatto molto ma molto saporito con ingredienti esplosivi, provatela scrivetemi e fatemi sapere. Doriana -
Orzo perlato ai peperoni, capperi e olive Orzo perlato ai peperoni, capperi e olive
Questo piatto con orzo perlato e peperoni, è semplice ma molto saporito ed è buono sia caldo che freddo.Ho messo solo un po’ di sale nell’acqua per lessare l’orzo, ma per il resto non ho aggiunto altro sale, perché le acciughe, i capperi e le olive sono già saporiti.Se amate i cibi piccanti, aggiungete un pizzico di peperoncino al piatto. Una pizza per amica -
Merluzzo alla pizzaiola Merluzzo alla pizzaiola
Il merluzzo è un pesce particolarmente indicato nelle diete ipocaloriche,avendo carni magre e digeribili, ha un sapore molto delicato,ma ha bisogno di una preparazione speziata per esaltarne il sapore e gustarlo al meglio. Vi propongo questa ricetta a modo mio,facilissima e veloce da preparare. Si possono utilizzare i filetti di pesce fresco ma si possono usare tranquillamente anche i filetti di merluzzo surgelati (io ne tengo sempre una scatola di scorta nel freezer).Se utilizzate filetti di merluzzo surgelati lasciateli scongelare in frigo poi sciacquateli e tamponateli con cura. Se invece utilizzate pesce fresco basterà lavarlo in acqua corrente e asciugarlo. Gli ingredienti per questa ricetta sono semplici e mediterranei, le versioni sono tante, ma gli ingredienti restano invariati: pomodoro, aglio e origano. Questi si trasformano in un sughetto che esaltano il sapore dell’ingrediente principale e da vita a un sapore inconfondibile. Inoltre, la cottura alla pizzaiola permette al pesce di cuocere restando tenerissimo, e con il sughetto che si crea la scarpetta è assicurata 😉#calendariomarzo Laura Cicutto -
Tagliatelle con tenerumi pomodori secchi e mollica croccante Tagliatelle con tenerumi pomodori secchi e mollica croccante
Sono andata a trovare mia mamma a Milano e al mercato ho trovato i tenerumi, le foglie della cucuzza (zucchina) lunga lì c'è più scelta e ne approfitto sempre per fare acquistiSono ottimi con la minestra, in questo caso ho preferito prepararli con le tagliatelle#tenerumi@cook18542324 Francesca Diomede
Altre ricette consigliate
Commenti