Riccioli di calamaro con crema di patate,zucchine e piselli

Con l'arrivo della primavera , prediligo cucinare piatti unici e sfogliando tra le tante ricette salvate ho trovato questa di @tonyliebt_kocht Tony Mazzanobile che ho trovata particolarmente leggera e gustosa
#piattidiprimavera
Riccioli di calamaro con crema di patate,zucchine e piselli
Con l'arrivo della primavera , prediligo cucinare piatti unici e sfogliando tra le tante ricette salvate ho trovato questa di @tonyliebt_kocht Tony Mazzanobile che ho trovata particolarmente leggera e gustosa
#piattidiprimavera
Istruzioni per cucinare
- 1
Pulire il calamaro dalle interiora e dalla pellicina esterna,tagliarlo a striscioline lavarlo e asciugarlo
- 2
Riporlo in una terrina,condire con il sale,olio l'aglio il rosmarino il timo e la curcuma o il peperoncino.Lasciare insaporire e tenere un attimo da parte.
- 3
Spuntare e lavare le zucchine,tagliarle a pezzetti piccoli. Sbucciare la patata e affettarla finemente, insieme alla cipolla.
- 4
In una padella far riscaldare l'olio e versare le patate con la cipolla, non appena si sarà ammorbidita aggiungere le zucchine e i piselli,salare e se necessario aggiungere un po' di acqua calda o brodo. Appena il tutto sarà cotto frullare parte del composto, tenendo da parte un po di zucchine e piselli integri.
- 5
Riprendiamo il calamaro e versarlo in una padella senza aggiungere altro condimento,farli saltare sfumare con vino bianco secco,far cuocere per 4/5 minuti, non di più altri menti diventano duri.
- 6
Non appena sarà pronto impiattare adagiandoli su un letto di crema e aggiungendo il resto dei piselli e zucchine,irrorare coi il fondo di cottura del calamaro.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Bigoli con crema di zucchine e ragù di tastasale Bigoli con crema di zucchine e ragù di tastasale
Il tastasal, termine dialettale che in italiano viene detto tastasale, altro non è che un impasto di carne fresca di maiale macinata, salata ed insaporita con abbondante pepe nero grosso frantumato. La sua consistenza è friabile, che si sgrana al tatto, e il suo colore è un rosa vivo. Il suo sapore deciso e intenso è esaltato da un gradevole profumo di chiodi di garofano, cannella, aglio e rosmarino che rende questa carne particolarmente invitante. Nei secoli scorsi le massaie della pianura veronese usavano preparare il risotto col tastasal per assaggiare la pasta dei salumi prima di insaccarli. Da questa verifica deriva il nome del condimento: tastare, ovvero assaggiare la salatura della carne di maiale, da cui è derivato il termine dialettale tastasal. Tony Mazzanobile -
Orata con zucchine e carote al cartoccio Orata con zucchine e carote al cartoccio
La bella stagione è alle porte,e dopo gli stravizi Pasquali è ora di rimettersi a dieta... almeno lo è per me 😅.Quindi stasera cena leggera!!!#Piattidiprimavera.#calendariodiaprile. Nunzia Marzocco -
Vellutata di piselli e patate 💚 Vellutata di piselli e patate 💚
Sta per arrivare la primavera, quindi preparo le ultime vellutate. 🥄Oggi ho scelto piselli e patate, per renderla cremosa e gustosa con una grattata di parmigiano reggiano. 🧀 giorgia_in_cucina_ -
Fusilli lunghi con sarde e crema di zucchine Fusilli lunghi con sarde e crema di zucchine
Le proprietà dell’aglio sono molteplici: è ricco di molte sostanze minerali e oligominerali importanti per l’organismo come magnesio, calcio, fosforo, iodio e ferro.Inoltre l’aglio, grazie alla presenza di acido fitico, rende la pelle sana e agevola la crescita dei capelli. Se inserito in una dieta sana, è capace di ridurre il livello di glicemia presente nel sangue, fortifica il sistema immunitario e ha una funzione battericida sull’intero organismo.Chi soffre di malattie legate al metabolismo degli zuccheri (come il diabete) può integrare l’aglio come supporto alle terapie: i suoi alcaloidi agiscono diminuendo il tasso di glicemia presente nel sangue.L’aglio presenta solo 41 calorie ogni 100 grammi e possiede diversi valori nutrizionali: ha un alto contenuto di vitamina C e di zolfo, in grado di conferirgli potenti proprietà antibatteriche, alla stregua di un antibiotico naturale. L’aglio svolge anche un’importante azione contro i parassiti dell’intestino e aiuta a combattere molti tipi di candida. Tony Mazzanobile -
Spaghetti di calamari con crema di zucchine Spaghetti di calamari con crema di zucchine
#calendariofebbraioLe dosi riserviamole in cucina, che nell'amore la frase perfetta è "senza misura". Tony Mazzanobile -
Crema di bucce di piselli Crema di bucce di piselli
La cucina ci riserva tante varianti ... e con fantasia ed estro si possono preparare dei piatti ottimi ....... oggi ho preparato una crema utilizzando le bucce dei piselli freschi.... dopo la cottura ho frullato e setacciato la crema e il risultato è stato una vera chicca! Salutare, leggera e saporita.#riciclocreativo#cremadibucce#patate#cipolla#mamme&ricette#dispensadiaprile#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Crema di zucchine e piselli con gorgonzola Crema di zucchine e piselli con gorgonzola
Questa gustosa crema di zucchine e piselli è arricchita con cubetti di gorgonzola piccante, formaggio molto saporito che, anche in piccole quantità, arricchisce moltissimo i piatti di gusto e sapidità (evitando di aggiungere troppo sale alla preparazione). Una pizza per amica -
Fusilloni con branzino e crema di piselli basilico e menta Fusilloni con branzino e crema di piselli basilico e menta
Una storia narrata da Ovidio lega il nome della menta a quello della ninfa “Myntha”, creatura di bellezza straordinaria. Secondo la leggenda, la ninfa venne trasformata nella pianta della menta da Proserpina, moglie gelosa di Plutone, ed il suo caratteristico profumo gli fu donato dal dio come ultimo gesto d’amore.La menta era molto apprezzata nell’antichità per le sue qualità terapeutiche ed aromatizzanti. La Bibbia segnala che gli ebrei la usavano per profumare le mense ed elevare lo spirito, mentre Discoride e Galeno evidenziano che Greci e Romani l’apprezzavano quale stimolante dei piaceri venerei. Le spose, per essere gradite agli sposi, ne intrecciavano i fusti fioriti ed odorosi nelle corone nuziali. Diversi testi riportano credenze secondo le quali i Latini vietavano il consumo di menta ai soldati, perché se resi schiavi del suo potere afrodisiaco avrebbero preferito impegnarsi nelle battaglie amorose anziché in quelle con il nemico.A conferma delle virtù stimolanti della pianta, presso alcuni popoli del Mediterraneo era tradizione la prima notte di nozze distribuire moltissime foglie di menta sul pavimento della camera da letto.L’opinione che la pianta possedesse qualità corroboranti rimase tale fino al XVII sec. poi nell’Ottocento si affermò il convincimento che questa erbacea avesse solo la virtù di stimolare l’apparato digerente. Attualmente si riconosce alla menta un’azione corroborante dello stomaco e del sistema nervoso centrale. Tony Mazzanobile -
Fusilli alle verdure con crema di zucchine e piselli Fusilli alle verdure con crema di zucchine e piselli
I piselli per migliaia di anni non sono stati mangiati freschi ma essiccati dopo la raccolta grazie alla loro ottima capacità di conservazione. Simbolo di fortuna e prosperità, in passato i fiori bianchi e gialli di questa leguminosa venivano intrecciati in ghirlande bene auguranti per le spose, mentre le sfere verdi del baccello erano una delle principali fonti di nutrimento. Sono fra i legumi coltivati e consumati da più tempo dall’uomo. In Asia Minore pare si conoscessero fin dal seimila a.C., ma erano certamente alimento di Greci, Etruschi e Romani. Nella letteratura gastronomica compaiono per la prima volta in Francia, secchi in una specie di purè al latte, ne Le viandier. Questa lettera di Madame de Maintenon, datata 10 maggio 1696, racconta la passione per i verdi legumi che furoreggiava a fine Seicento in Francia, alla corte di Luigi XIV. «È stupefacente», scriveva l'anno prima un biografo di Colbert, «vedere personaggi così dediti al piacere da acquistare i piselli verdi per somme enormi». Nella tradizione contadina appare la ricetta dei «piselli fricti in carne salata» inclusa da Mastro Martino da Como nel suo celebre ricettario, a metà del quindicesimo secolo. Da una parte si mettono a bollire i piselli, dall'altra si friggono fette sottili (lunghe «mezo dito») di carne salata, indi si uniscono i piselli a cuocere con la carne. È l'archetipo dei piselli al prosciutto, tuttora un piatto tipico della gastronomia italiana. Tony Mazzanobile -
Penne di farro integrale con calamari e piselli Penne di farro integrale con calamari e piselli
Un piatto fresco e gustoso per l’arrivo dell’estate. Il Pane In Cassetta -
Fusilloni con coniglio e crema di piselli Fusilloni con coniglio e crema di piselli
In origine la ricotta salata veniva prodotta per aumentare la conservazione della classica ricotta. Occorre precisare che la ricotta non è propriamente un formaggio, come spesso viene definita. Si tratta piuttosto di un sottoprodotto della lavorazione del latte. Per ottenerla, infatti, si utilizza il solo siero derivante dalla produzione casearia. Il siero del latte di vacca, pecora o capra (o misto di capra e pecora) viene scaldato ad una temperatura di 80-85° in una caldaia stagnata detta “quarara” e quando raggiunge una temperatura ottimale viene addizionato con un coadiuvante che ne favorisce la rapida acidificazione, in modo tale che le siero proteine, dette globuline, possano salire più facilmente in superficie. Dopo l'affioramento delle ricotte, si procede alla rimozione della schiuma con lo “scumaricotta” e alla lavorazione su tavole di legno o su graticci in canna. Le forme vengono, quindi, poste nelle fiscelle, rivoltate e fatte riposare. Devono trascorrere tre giorni perché si possa procedere alla fase di salatura, effettuata a secco quasi esclusivamente a mano con 40-50 grammi di sale marino grosso per ogni forma. Tony Mazzanobile -
Linguine con crema di piselli, gamberi e ricotta Linguine con crema di piselli, gamberi e ricotta
Alcuni benefici dei gamberi per la salute: Il controllo della tiroide: gli alti livelli di iodio contenuti in questi crostacei influiscono positivamente sulla tiroide aumentandone l’attività ed evitando aumenti incontrollati di peso. L’invecchiamento della pelle: tra le proprietà dei gamberi c’è l’astaxantina, un carotenoide antiossidante in grado di proteggere le cellule della pelle dall’invecchiamento causato dai raggi solari. Mangiando gamberi miglioriamo la nostra pelle e contrastiamo rughe, macchie solari e imperfezioni. La salute dei capelli: i gamberi aiutano a mantenere sani anche i capelli! Anche stavolta è lo zinco ad avere un ruolo importante nel coadiuvare la caduta dei capelli e nella creazione di nuovi bulbi. Le ossa: altra importante proprietà dei gamberi è la presenza di calcio, fosforo e magnesio, validi alleati contro l’osteoporosi. Aggiungendo settimanalmente una porzione di gamberi in una dieta bilanciata rallenti lo sfaldamento osseo e ti mantieni più forte. La memoria del cervello: avendo alti livelli di ferro i gamberi diventano utili nel processo di trasporto dell’ossigeno non solo nei muscoli ma anche al cervello. Il ferro come anche la già citata astaxantina migliorano la comprensione e la concentrazione. E ancora tanti altri benefici.. Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
Commenti