Pasta mista e ceci neri delle Murge con cozze e pomodorini

Francesca Diomede
Francesca Diomede @franci_diomede22

Ecco una ricetta tipica del sud Italia, buona sempre sia d'estate che d'inverno
Per la preparazione mi ha ispirato @mariagabriellapassioncookingandfood
Il piatto oggi l'ho realizzato sostituendo le sagne e i ceci, che non avevo, con la pasta mista e i ceci neri Lucani delle Murge variando un po' le dosi
Risultato cremoso e squisito!
Cosa ne pensate?

#cooksnapgiugno
#lamiavariante

Pasta mista e ceci neri delle Murge con cozze e pomodorini

2 stanno pensando di prepararla

Ecco una ricetta tipica del sud Italia, buona sempre sia d'estate che d'inverno
Per la preparazione mi ha ispirato @mariagabriellapassioncookingandfood
Il piatto oggi l'ho realizzato sostituendo le sagne e i ceci, che non avevo, con la pasta mista e i ceci neri Lucani delle Murge variando un po' le dosi
Risultato cremoso e squisito!
Cosa ne pensate?

#cooksnapgiugno
#lamiavariante

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

4/5 persone
  1. 300 gpasta mista
  2. 1 kgcozze
  3. 500 gpomodorini rossi e gialli
  4. 2/3 spicchid'aglio
  5. 1 mazzettoprezzemolo
  6. 300 gceci neri delle Murge cotti
  7. Olio extravergine di oliva
  8. Sale
  9. Pepe nero / o peperoncino piccante

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Preparare gli ingredienti

  2. 2

    Come pulire le cozze

    Risciacquare molto bene le cozze sotto il getto di acqua corrente
    Pulire esternamente, eliminando le incrostazioni sul guscio con uno spazzolino o con un coltellino affilato
    Quelle già aperte o con il guscio rotto
    Eliminare anche il bisso, la barbetta che trovate sul lato, strappandola verso l'alto

  3. 3

    Trasferire le cozze pulite dentro una boulle di acqua salata (circa un cucchiaio) lasciandole lì per un paio d'ore cambiando l'acqua 2/3 volte per eliminare le impurità

  4. 4

    Aprire le cozze con un coltellino, ottenendo le cozze aperte e il loro liquido che va filtrato
    Tenendone qualcuna con il guscio per la decorazione

    Se non siete pratici, potete aprirle dentro una casseruola di acciaio con un coperchio a fuoco vivo (non utilizzate pentole antiaderenti)
    Dopo pochi minuti saranno aperte, a questo punto sgusciare, tenerne da parte qualcuna con il guscio per la decorazione e filtrare il liquido

  5. 5

    Preparare il sugo con i pomodorini

    In una casseruola versare 2/3 cucchiai di olio extravergine di oliva
    Far soffriggere l'aglio e il prezzemolo tritati

  6. 6

    Aggiungere l'acqua filtrata delle cozze, cuocere per qualche minuto

  7. 7

    Aggiungere i pomodorini tagliati a metà e prolungare la cottura per una decina di minuti

  8. 8

    Dopo unire le cozze sgusciate, o quelle aperte sul fuoco dimezzando la cottura

  9. 9

    La metà dei ceci neri

  10. 10

    E le cozze tenute da parte con il guscio
    Se le avete aperte sul fuoco, utilizzatele per la decorazione del piatto alla fine

  11. 11

    Cuocere giusto il tempo che i gusci si aprano, ci vorranno circa cinque minuti a questo punto spegnere il fuoco
    Assaggiare e se occorre regolare di sale
    Togliere le cozze con il guscio e tenere da parte al caldo

  12. 12

    Nel frattempo cuocere la pasta in abbondante acqua bollente salata

  13. 13

    Frullare i ceci rimasti con un pochino di acqua di cottura della pasta

  14. 14

    Scolare al dente, circa tre minuti prima e versare i ceci frullati

  15. 15

    Unire il condimento a base di cozze, mescolare bene
    Se occorre aggiungere un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta, deve restare morbida e non asciutta

  16. 16

    Servire subito guarnendo con le cozze tenute da parte e del peperoncino piccante

  17. 17

    O del pepe macinato al momento

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Francesca Diomede
Francesca Diomede @franci_diomede22
il
Adoro cucinare e fare lavorare la fantasiala trovo la più bella espressione dell'amoree ogni piatto diventa originaleil mio profilo Instagram e' @francidiomede
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili